1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M71 e la 350d
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro oggetto altro giro!

Posto l'immagine del bel ammasso M 71 nella costellazione del Cigno disperso in un backgroud di stelle fittissime.

La ripresa è stata ottenuta sommando 7 riprese da 120 secondi l'una. Autoguida con webcam Vesta pro SC1.5 tramite guidedog

Serata anch'essa indecente e parsimonioso lavoro di elaborazione in post-produzione...astroart, maxim dl e photoshop!

http://forum.astrofili.org/userpix/52_M71_1.jpg

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è una bella immagine comunque!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono permesso con PS di fare una leggera Um con fattore 104, raggio 1,5 e Soglia 1
Provala sull'originale.
http://forum.astrofili.org/userpix/18_52_M71_1_1.jpg
Sul jpg si lavora male.

P.S. ma M71 ha traslocato?
Io sapevo che era in mezzo alla freccia.
:) :) :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Diego, bellissimo questo M71. Per me è una favola per i dettagli e
per le stelle colorate. C'è un metodo di filtratura con Iris che permette
di evidenziarle maggiormente non è che qualcuno ricorda come si chiama
questo filtro?
Confermo comunque che l'ammasso si trova in Sagitta ;)

Bello.....chissà quando mi posso avvicinare anche io al deep :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
Ciao Diego, bellissimo questo M71. Per me è una favola per i dettagli e
per le stelle colorate. C'è un metodo di filtratura con Iris che permette
di evidenziarle maggiormente non è che qualcuno ricorda come si chiama
questo filtro?

Unsharp Masking, Wavelet, VanCittert, MMSE
Sono tutti filtri passa alto per aumentare i contrasti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo se non erro è proprio il vancittert.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Mi sono permesso con PS di fare una leggera Um con fattore 104, raggio 1,5 e Soglia 1
Provala sull'originale.
http://forum.astrofili.org/userpix/18_52_M71_1_1.jpg
Sul jpg si lavora male.

P.S. ma M71 ha traslocato?
Io sapevo che era in mezzo alla freccia.
:) :) :)


Renzo la tua elaborazione non è male soltato che io ho preferito lasciare il tutto un pò più morbido per evitare di tirar fuori la grana! Cmq proverò il tuo procedimento sull'orginale, magari l'effetto grana non è poi così evidente!!

AHI ERRORACCIO!!! M71 è nella freccia!!!! Grazie della correzione!!!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
Ciao Diego, bellissimo questo M71. Per me è una favola per i dettagli e
per le stelle colorate. C'è un metodo di filtratura con Iris che permette
di evidenziarle maggiormente non è che qualcuno ricorda come si chiama
questo filtro?
Confermo comunque che l'ammasso si trova in Sagitta ;)

Bello.....chissà quando mi posso avvicinare anche io al deep :roll:


Grazie anto per l'apprezzamento!!!

Per evidenziare i colori uso molto Photoshop!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Personalmente mi pare una buona ripresa, se posso permettermi forse l'unico appunto è per il canale Blu... un po troppo presente. da un po di effetto halo.

che ti dice il white e black di iris?

Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Glauco ha scritto:
Personalmente mi pare una buona ripresa, se posso permettermi forse l'unico appunto è per il canale Blu... un po troppo presente. da un po di effetto halo.

che ti dice il white e black di iris?

Glauco


Grazie Glauco del commento!

Si, in effetti il canale blu è un pò presente, al contrario se lo diminuisco riappare il verde e si fa a lotta per dare una migliore riequilibratura!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010