1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtro(i) x deppsky ma con IL
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salve a tutti
mi rivolgo a coloro che ovviamente operano sotto un cielo inquinato da molta a moltissima luce , specie quella stradale.
Io purtroppo vivo in pieno centro di palermo e finchè faccio hi-res bene o male qualcosa esce fuori, ma non appena passo al deepsky iniziano i problemi.
anche dopo aver autocostruito un paraluce per luci "parassite" - più che altro dirette.. io sono al 4°piano ma i bei pali stradali fanno più luce in alto che in strada... dicevo oltre al paraluce non posso arrivare a 60 miseri secondi di esposizione che escono fuori dei flat !!! che filtri o filtro posso utulizzare per limitare questa piaga?
premetto che per sapere il tipo di luci montate nei lampioni ci vuole il bollo papale ma da un amico che le ha installate son quasi sicuroi che si tratti di luci ai vapori di mercurio...almeno quelle nelle dirette vicinanze...ma in zona ci sono anche quelle ai vapori di sodio.... ho letto di tutto e di più... ma i pareri mi sembrano molto contrastanti..anche perchè ho notato che forse qualcuno che non ha un IL cosi terribile sforna consigli a destra e a manca. x questo motivo mi rivolgo a coloro che come minimo hanno esperienze di questa situazione.
allego la foto della mia postazione che mostra la prolunga che mi sono costruito.. forse troppo lunga?
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq8aNzJ
spero in pochi ma buoni commenti
salutoni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro(i) x deppsky ma con IL
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io sono al centro di Torino in mezzo ai palazzi al primo piano ho una finestra di cielo che non mi permette di riprendere un oggeto per più di un' ora e mezza per notte a cavallo del meridiano, il balcone del piano di sopra non mi permette di riprende oggetti come la M1.di fronte e ai lati ho palazzi da 7 piani però qualche cosa che passa davnti al mio balcone la riprendo.
a proposito uso un filtro uhc-e...ma penso che con un h-alpha e un oIII che sono più selettivi si possa fare di meglio.

guarda un paio di foto che ho fatto con un 80ed + spianatore + filtro uhc-e, una decina di pose da 6min(di più on si può)+ dark elaborata con iris

ovviamente il mio 80ed non è quello della foto :)


Allegati:
21122008253.jpg
21122008253.jpg [ 149.29 KiB | Osservato 1014 volte ]
21122008254.jpg
21122008254.jpg [ 152.34 KiB | Osservato 986 volte ]
orione_stack_stretched_wavelet15_web.jpg
orione_stack_stretched_wavelet15_web.jpg [ 364.93 KiB | Osservato 1019 volte ]
cavallo_web.jpg
cavallo_web.jpg [ 304.22 KiB | Osservato 1036 volte ]

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro(i) x deppsky ma con IL
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
6 minuti?....magari...io non posso arrivare a 60secondi...
prima ero leggermente fuori palermo e 10 minuti li reggevo....
adesso sono piu confuso che persuaso :shock:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro(i) x deppsky ma con IL
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con 6 minuti e filtro l'immagine appare rossastra, pensa che la flame nebula non si vede nonostante il filtro annegata nel chiarore di fondo.
ovvimanete poi l'immagine deve essere sommata con le altre ed elaborata per eliminare il fondocielo e quindi l'IL.
se li reggo io 6 min con i lampioni della strada ed i neon del parcheggio proprio difronte al mio balcone e con la foschia dovuta allo smog sempre presente su torino....allora

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro(i) x deppsky ma con IL
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Salvopa ha scritto:
Ciao
6 minuti?....magari...io non posso arrivare a 60secondi...
prima ero leggermente fuori palermo e 10 minuti li reggevo....
adesso sono piu confuso che persuaso :shock:


Ci puoi arrivare se usi filtri a banda stretta. Hai descritto il tipo di lampade:
- Quelle al mercurio irradia su tutto lo spettro elettromagnetico disturbano molto le osservazioni astronomiche.
- Il sodio in alta pressione irradia prevalentemente intorno al verde e al giallo e molto meno negli altri colori.
Come vedi per il primo c'e' poco da fare a meno che si usi una banda passante stretta in modo da togliere il resto delle spettro.
Quindi consiglio usare H-alpha a banda stretta (tipo 7 nanometri o anche meno) e vedrai che il cielo si scurisce anche per pose ben piu' lunghe del minuto. Ovviamente in h-alpha dovresti rirpendere soprattutto le nebulose diffuse di un certo tipo ma c'e' ne sono tantissime da fare.
Con questi filtri ho visto ottimi risultati con riprese fatte anche in citta' come Roma! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro(i) x deppsky ma con IL
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
Si può fare, certo il risultato non è lo stesso da cieli bui, ma si possono ottenere dei buoni risultati anche dalla città.
Io ho usato il filtro clip UHC da Roma (Ostia Antica) e devo dire che ti permette di arrivare a circa 5minuti di posa a 800iso con focale di f/5.6, senza non riesci ad arrivare oltre i 30secondi.
Il vanatggio del filtro UHC è che oltre ad abbattere l'IL contrasta le nebulose, meno adatto per le galassie.
Svantaggio è che i tempi di ripresa sono maggiori, e vanno bilanciati i colori delle stelle.
Nel complessio io te lo consiglio, sempre se la montatura ti regge certi tempi, e direi che è essenziale se vuoi fotografare soprattutto dalla città.
Io inoltre ho utilizzato il filtro UHC con Canon 350D senza modifica, devo ancora provarlo con la modifica.
Ora se trovo qualche foto con filtro UHC da Roma te le posto.

Ciao Fabio.


Allegati:
14pose-800iso-1h10m14s--7dark-11bias-no-flat-cs3-noise2-rit2.jpg
14pose-800iso-1h10m14s--7dark-11bias-no-flat-cs3-noise2-rit2.jpg [ 174.58 KiB | Osservato 957 volte ]
doppio-ammasso-param1f.jpg
doppio-ammasso-param1f.jpg [ 152.31 KiB | Osservato 949 volte ]
M42-composizione-livelli-trapezio-con-unione.jpg
M42-composizione-livelli-trapezio-con-unione.jpg [ 43.67 KiB | Osservato 969 volte ]
pleiadi2 (migliore) dark-4,4-45pose-31dark-51flat-21bias-raw-ps3.jpg
pleiadi2 (migliore) dark-4,4-45pose-31dark-51flat-21bias-raw-ps3.jpg [ 101.71 KiB | Osservato 960 volte ]
raw-12pose-9dark-11bias-11flat-opz2-photoshop.jpg
raw-12pose-9dark-11bias-11flat-opz2-photoshop.jpg [ 162.91 KiB | Osservato 957 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro(i) x deppsky ma con IL
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ragazzi delle varie info
mi hanno assicurato che il tipo di lampioni che ho davanti casa sono al sodio...
sono di colore arancione...mi hanno spiegato che al mercurio non sono arancioni...
son sempre piu confuso....
mi devo far impiegare da una ditta installatrice x sapere che cavolo di lampade montano in strada? :lol:
cmq
da quel che ho capito e dal "tipo" di emissioni che ho....dovrebbe andar bene un uhc-s baader
oppure devo ricominciare a confondermi? :lol:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro(i) x deppsky ma con IL
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io ho il tuo stesso problema con l'aggravante di amare le galassie (la cui luce in parte viene tagliata dai vari filtri LPR).
Di filtri ne ho provati tre:
LPR Orion
CLS Eos clp Astronomik
UHC-E Eos clip

Riprendo con canon EOs 300D modificata e Sc Meade 8''.
Con tutti e tre i filtri il cielo si scurisce molto rispetto alle foto senza nulla (oltre 1 minuto ottengo solo un flat field... :cry: )
Con il primo ripendo per tre minuti.
Con il secondo per 5, con presenza di leggera dominate verde.
Con l'ultimo (l'UHC-E) ho ripreso anche per 7 minuti (leggera dominante magenta) ottenendo un cielo ancora accettabile (salvo qaundo ci sono nubi alti e sottili, foschia o luna piena).
Oltre ai filtri a mio avviso occorre sommare molte, molte, immagini per ottenere discreti risultati.
Per esempio ora sto elaborando NGC 7331 ed il quintetto di Stephan (5 lontane galassie tutt'altro che semplici, anche da cieli non inquinati).
Ho ripreso con pose di 5 minuti (filro UHC-e EOS clip) per 10 serate (circa 350 immagini), da cui ne ho estrapolate 260 che sto elaborando (è un lavoraccio con tutte quelle immagini, per cui mi occorre ancora qualche giorno) ... nei prossimi giorni posterò il risultato (comunque il quintetto è ben evidente ed ngc 7331 imponente).

Dimenticavo, ripendo dal centro città, circondato da palazzi con finestra osservativa in direzione Malpensa che dista 5 Km (peggio di così....).... ovviamente nulla può sostituire un cielo buio!

In ultimo sui colori dell'illuminazione artificiale: il sodio emette luce giallo arancione, i vapori di mercurio luce bluastra.


Cieli sereni e bui (ormai posso solo sperare nei black out per limitare i danni dei potenti inquinatori luminosi e non solo)....

Paolo


PS: non è detto che il filtro su cui io mi sono orientato (UHC-E) sia necessariamente il migliore, ma tra i tre provati l'ho trovato il più efficace rispetto al mio grado di IL, ai soggeti che di solito riprendo, le galassie, ed al tipo di inquinamento luminoso del mio sito. Sui filtri a banda stretta non ho esperienza. Un pochino mi preoccupano: la lunghezza delle singole pose e i relativi problemi di precisione d'inseguimento, il dover riprendere comunque anche l'informazione cromatica (e sono altre pose, che per me che ne sono abituato a riprenderne moltissime significa un infinità), la resa sullla luce lineare delle galassie, l'accoppiarlo ad un sensore a colori non raffreddato come quello di una reflex (che in termini di efficienza quantica e rumore non è certo il massimo).

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro(i) x deppsky ma con IL
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo
sei stato di una chiarezza paurosa :=)
allora...tornando al tipo di luci.. mi hanno assicurato che si tratta di lampade al sodio alta pressione
luce emessa di colore arancione...mi hanno detto che quelle al mercurio sono bianche....
dunque deducendo che le principali luci stradali sono di questo tipo mi hanno indirizzato su un Uhc-s baader che dovrebbe tagliare sufficentemente queste emissioni.
ovvio che IL non si può eliminare ma penso che è davvero assurdo non poter andare oltre i 60sec ...neppure riuscire a far una foto decente a M42 uno dei piu luminosi del nostro cielo
figuriamoci qualche galassia....tempo fa avevo fatto una bella "X me" M51 e una discreta Ngc891
ma ero in zona estiva appena fuori palermo..è arrivavo a 6\8 minuti tranquillamente
adesso sono inchiodato al centro città è non ho altri posti...
cmq se mi decido prenderò questo filtro perche credo anch'io che un filtro come un h-alpha sia un po troppo selettivo....ovvio che in futuro non escludo di prendere anche un filtro come questo.
spero in tanti altri commenti come il tuo....di esperienza sul campo
grazie !!
salutoni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro(i) x deppsky ma con IL
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco una singola posa da 60sec su m1
x capire quello che becco
http://www.postimage.org/image.php?v=aVpOcMS
era in fits...lho passata in jpeg

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010