1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 - Dumbell
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa fatta dal balcone di casa il 24 Novembre 2008.

Ottica: Canon EOS 350D (non mod.) e Celestron C8 ridotto a f/6,3 su EQ6; guida: Orion 80ED (80/600) + TouCam Pro SC1 + Guide Dog

Pose: 11 x 330 sec. - ISO 800 - 13 x Dark - 25 x Flat
Elaborazione: MaxImDL + Photoshop
Seeing: 6/10 - Trasparenza: 4/10

Allegato:
M27.jpg
M27.jpg [ 346.58 KiB | Osservato 1756 volte ]


Sto mettendo in ordine l'HDD e tiro fuori di tutto... :oops: (ne ho ancora un paio!)

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Dumbell
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 17:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto rumore per molte pose...come mai? :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Dumbell
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non quadra neanche a me!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Dumbell
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La foto sarebbe bella... ma ho avuto subito anche io l'impressione che fosse molto rumorosa, come hanno detto i miei illustri predecessori :lol:
Che sia il problema che affligge anche la b33? E' solo 1 ipotesi....

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Dumbell
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si concordo con gli amici prima di me...sembra molto rumorosa e sembra una Dumbell molto fiacca, specie considerando le pose e il tempo di esposizione...

Prova a rielaborarla semmai!!

dai che le potenzialità ci sono eccome!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Dumbell
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Molto rumore per molte pose...come mai? :(
Credo che la risposta sia nella mia prima frase:
Keyb ha scritto:
Ripresa fatta dal balcone di casa...

Per poter avere lo stesso rapporto s/n di un cielo di montagna dovrei esporre 16 volte piu' a lungo. Per chi mastica l'inglese qua c'e' un articolo molto interessante su questo argomento.

Comunque tentero' una nuova elaborazione. E speriamo bene...

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Dumbell
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
effettivamente c'è molto rumore però potrebbe essere che per far uscire il segnale tu abbia strecchato parecchio.
poi almeno ti è uscito il segnale rosso...di cui nella mia m27 con canon non modificata non ho traccia

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Dumbell
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Keyb ha scritto:
Ripresa fatta dal balcone di casa il 24 Novembre 2008.

Ottica: Canon EOS 350D (non mod.) e Celestron C8 ridotto a f/6,3 su EQ6; guida: Orion 80ED (80/600) + TouCam Pro SC1 + Guide Dog

Pose: 11 x 330 sec. - ISO 800 - 13 x Dark - 25 x Flat
Elaborazione: MaxImDL + Photoshop
Seeing: 6/10 - Trasparenza: 4/10

Allegato:
M27.jpg


Sto mettendo in ordine l'HDD e tiro fuori di tutto... :oops: (ne ho ancora un paio!)

Fra parentesi, non serve a nulla fare più dark dei light!
Al massimo Quando si riesce si fa lo stesso numero!!
Comunque la trovo un pelo rumorosa anche io.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Dumbell
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Fra parentesi, non serve a nulla fare più dark dei light!
Al massimo Quando si riesce si fa lo stesso numero!!
Davide, questo non l'ho capito. Aumentando il numero di sub dark medi in modo migliore il rumore del master dark, per cui, secondo me, piu' ne fai meglio e'.

Oltretutto molte persone fanno delle librerie di dark a temperatura e durata note in modo da poterle riutilizzare per lights ripresi in piu' serate. Essendo difficile sapere a priori a quanti lights applicherai il master dark, questo deve essere composto dal piu' grande numero di subframes possible (entro termini ragionevoli ovviamente :D )

Ovviamente questo non vale per i flats, che essendo associati ad un singolo treno ottico, vanno ripresi ogni volta.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Dumbell
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi considerare che il light è composto da segnale più dark quindi il dark può anche essere la mediana di 100000000000 di immagini ma la somma dei "dark" contenuti nelle immagini sarà quella che sarà e quindi nn sarà simile al dark vero e proprio l'errore nella sottrazione del dark (che è quello che rimane sottraendo il masterdark) dipenderà quindi dal numero di light e nn dal numero di dark!
poi puoi fare anche un dark da 100 pose ma nn otterrai miglioramenti!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010