1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 a F3.3 mosaico
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 2:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salve a tutti
dopo un bel pezzo torno nel deepsky
ecco un mosaico di M42 sommando 2 zone della famosa nebulosa
la zona principale è la somma di 40 pose da 30 secondi
la zona secondaria "a destra" della nebulosa è la somma di 22 pose da 30
non ho potuto farne di più per le nuvole arrivate puntuali
ne ho approfittato per rifare i dark frames e diverse pose per i flat field
alla fine sono 24flat - 9 darks - e 18bias
ho utilizzato Dss e PS-cs4....ho anche utilizzato il mio nuovo PC...appena preso..va molto piu veloce del precedente
http://www.postimage.org/image.php?v=gxIZS9

non sono ancora convinto della qualità dei flat...ma cmq sembrano migliori dei miei ultimi tentativi..."troppo sparati" anche se la foto finale sembra sia troppo granulosa...
spero in commenti
un salutone

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 a F3.3 mosaico
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!

nonostante le pose siano molto brevi, il nucleo sembra molto saturo...non capisco come mai!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 a F3.3 mosaico
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Ciao!

nonostante le pose siano molto brevi, il nucleo sembra molto saturo...non capisco come mai!

Cieli sereni!
Andrea


Ciao Andrea
bhe adesso che hai posto la domanda me lo chiedo anche io....
magari qualcuno piu esperto può rispondere
cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 a F3.3 mosaico
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con pose così brevi è normale, invece.
Per evidenziare più nebulosa si alzano i livelli, si toccano le curve e si satura il nucleo.
Se guardi il file originario sicuramente noti che la dinamica è molto compressa (l'istogramma sarà piatto con un picco molto stretto)
In questa situazione non puoi certo fare molto. O evidenzi il nucleo o le nebulose un po' più esterne)
Tieni conto che le tue immagini sono l'equivalente di due singole riprese, una da tre minuti e una da poco più di due, per cui il segnale raccolto, pur con uno strumento a f/ 3.3, non può essere molto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 a F3.3 mosaico
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti rispondo in base alla mia esperienza con la prima DSI, può essere che ora sia tutto diverso.....
A me capitava lasciando l'istogramma in auto oppure chiudendolo molto, in pratica puoi regolare il punto di nero e di bianco come vuoi. Di solito in fase di messa a fuoco o centraggio dell'oggetto lo lasciavo in automatico, poi devi togliere l'automatico e regolare l'istogramma in modo da non saturare.

Ora, come ti dicevo, non sò se funziona ancora così.

L'immagine comunque è buona, ma nascondo segnale, ti giro una veloce elaborazione istogrammi e curve.

Allegato:
gxIZS9-32eac0cb28487830677fd01250403636-1.jpg
gxIZS9-32eac0cb28487830677fd01250403636-1.jpg [ 98.18 KiB | Osservato 1189 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 a F3.3 mosaico
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti Pite! guarda che hai tirato fuori :shock:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 a F3.3 mosaico
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Ti rispondo in base alla mia esperienza con la prima DSI, può essere che ora sia tutto diverso.....
A me capitava lasciando l'istogramma in auto oppure chiudendolo molto, in pratica puoi regolare il punto di nero e di bianco come vuoi. Di solito in fase di messa a fuoco o centraggio dell'oggetto lo lasciavo in automatico, poi devi togliere l'automatico e regolare l'istogramma in modo da non saturare.

Ora, come ti dicevo, non sò se funziona ancora così.

L'immagine comunque è buona, ma nascondo segnale, ti giro una veloce elaborazione istogrammi e curve.

Allegato:
gxIZS9-32eac0cb28487830677fd01250403636-1.jpg

Ciao Pite
bhe sai che non ho mai provato cosi.....proverò non appena il cielo lo permette
ma posso chiederti che passaggi hai fatto in questa m42?
cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 a F3.3 mosaico
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si il segnale c'era, e l'elaborazione di Pite lo dimostra eccome!! :)

Evidentemente non l'avevi tirata fuori abbastanza in fase di elaborazione!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 a F3.3 mosaico
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho utilizzato Pixinsight LE (ottimo software free).
Ho agito su istogramma e curve, ti giro le videate.


Allegati:
histo1.jpg
histo1.jpg [ 50.66 KiB | Osservato 1153 volte ]
curve1.jpg
curve1.jpg [ 35.12 KiB | Osservato 1154 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 a F3.3 mosaico
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessante
io ho riutilizzato curve e livelli da Ps-cs4
ecco come è uscito:
http://www.postimage.org/image.php?v=gx2cMWA

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010