1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 2 oggetti praticamente sconosciuti
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari forumisti
penso di farvi cosa gradita proponendovi queste immagini di oggetti molto elusivi e scoperti da poco :mrgreen:

Frutto di una nottata al Pian dell'Armà e ore sul PC.
Strumentazione canon 350D mod., gpdx, Pentax sdhf 75mm, nottata a -10 di un paio di mesi orsono.
Entrambe sono state elaborate con DSS, visto il recente ptroblema con IRIS :evil:
la prima risultato di 29 pose da 5'
la seconda 20 da 5', più 5x60" e 5x30" per le parti centrali

Commenti e critiche sempre graditi
Allegato:
pleiadi 29x300.jpg
pleiadi 29x300.jpg [ 285.58 KiB | Osservato 1967 volte ]


Allegati:
M42 prima prova.jpg
M42 prima prova.jpg [ 339.88 KiB | Osservato 1967 volte ]

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh sì!...davvero poco fotografati......cosa sono?...globulari? ammassi di galassie??... :mrgreen:
Belle immagini complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolacci fritti, si scoprono sempre un sacco di nuovi oggetti in 'sto forum! Grazie Vittorino! :mrgreen:

Belle entrambe, chissà cosa tirerai fuori appena riusci a far funzionare Iris! ;)
Che dire? Morbide, delicate, ben elaborate ed altrettanto bene riprese sul campo. Sulle Pleiadi (si scrivono così? Sai, sono oggetti appena scoperti e magari la dicitura non è ancora corretta o definitiva!) sembra che tu abbia usato un filtro antirumore un po' forte e il fondo cielo è tutto blu, lo si nota soprattutto se la si affianca a quella di M42 che invece è un po' magenta. M42 invece soffre un po' di scolorimento, aumenterei un po' la saturazione (Poco!!! ...non fare come con la Nord America!!!! :D). Per il resto ottime entrambe

Ora vai a studiarti Iris!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si è vero...mi sfuggono i nomi di questi oggetti :mrgreen:

Scherzia a parte, Valerio, sono davvero due immagini di alto livello!

Belle, dettagliate e allo stesso tempo morbide e delicate...complimenti! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per i commenti.
per le pleiadi ho usato il color bloc reduction, su un livello copiato e l'ho miscelato con l'immagine di fondo, quelle zone bluastre non è che sono l'estensione della nebulosa delle sorelle?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorino

Complimenti molto belle,e sopratutto inedite :lol: Ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Vittorino,
l'intervento di Valerio mi ha tolto le parole di bocca per quanto riguarda alcuni appunti tecnici
Pleiadi un pochino lisciate da antirumore e con velo troppo blu sul fondo; se riuscissi inoltre a recuperare un poco di colore sulle stelle sarebbe ottima cosa. Quella stellina gialla al centro del carretto è un buon inidce per calibrare la saturazione sulle stelle.

Quanto a quella nuova e strana nebulosa di cui ora non ricordo il nome, trovo che l'immagine sia delicata ed elegante, ma forse un pochino troppo trattenuta; spingerei sul colore e darei più luce: il soggetto è un faro e di margine ne hai ancora senza temere di eccedere.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ritocco veloce per Valerio


Allegati:
M42 valerio suggeriments copy.jpg
M42 valerio suggeriments copy.jpg [ 370.8 KiB | Osservato 1858 volte ]

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Vittorino ha scritto:
Grazie ragazzi per i commenti.
per le pleiadi ho usato il color bloc reduction, su un livello copiato e l'ho miscelato con l'immagine di fondo, quelle zone bluastre non è che sono l'estensione della nebulosa delle sorelle?


rieccomi,
leggo ora la tua risposta che si è sovrapposta alla mia.
Il color bloch reduction dovresti cercare di utilizzarlo solo sul fondo. E' fondamentalmente un filtro gaussiano con una desturazione e se ci badi alternando i layer ante e post action tende a far perdere colore alle stelline più piccole e ad impastare alcuni dettagli fini.
devi usarlo con una maschera

ciao
d

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
ritocco veloce per Valerio


Moooolto meglio, ora rimane quel velo di magenta su tutte le parti scure dell'immagine... ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010