1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro x Nord America
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:50
Messaggi: 92
Località: Fidenza (PR)
Sarebbe mia intenzione provare a fotografare la nebulosa col C8 a f6,3 con la mia Eos 350D e mi chiedevo:
avendo un filtro OIII Astronomik e un UHC-E quale dei due serve e se non servono, quale dovrei avere?

_________________
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Cieli sereni e buon seeing a tutti!

http://xoomer.alice.it/astrolumik/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho mai provato filtri, pero' posso sicuramente dirti che per la Nord America non servono filtri per ottenere risultati molto buoni. Sotto cieli bui si vede anche a occhio nudo. Nella mia galleria personale c'è una foto che puoi andare a guardare per renderti conto, 300d senza filtri, oppure guarda semplicemente il mio avatar.
saluti

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C8 a f6,3????
Mi sa cha la focale e' un po' troppo lunga per la Nord America....con il CCD e 500 di focale ce ne entra solo una parte.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con una reflex digitale non conviene usare filtri a meno che tu non voglia ottenere una particolare immagine di luminanza. Per la luminanza della nord america si dovrebbe usare una filtro Halpha soltanto che la 350d per via del filtro ir-cut posto sopra il sensore è in gran parte cieca a queste lunghezze d'onda.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:50
Messaggi: 92
Località: Fidenza (PR)
SI è UN PO LUNGA DI FOCALE MA ERA PER PROVARE
CMQ GRAZIE PER TUTTO

_________________
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Cieli sereni e buon seeing a tutti!

http://xoomer.alice.it/astrolumik/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010