sigge ha scritto:
Ma si può sapere come fai?
Complimenti.
Sergio
Dovresti chiederlo al tele, in realtà io faccio ben poco, o meglio mi limito ad estrarre il segnale già molto ben presente ottenuto dal connubio Tele-CCD, credo che in mani più esperte uscirebbero delle foto stratosferiche.
Renzo ha scritto:
Ben tornato!!
Nell'immagine full frame noto una scalettatura dei livelli dei grigi dovuta sicuramente alla compressione jpg mentre su Zeta Orionis noto un'ombra posta a sinistra e sotto gli spikes molto strana
Sembra quasi una maschera di contrasto applicata con un gradiente rotazionale
Su Sigma Orionis l'ombra è invece a destra e in basso.
Comunque è un'immagine che denota come tu non abbia perso la mano.
Una volta che sarai riuscito a integrarla col colore come sai fare te sarà perfetta
Ciao Renzo, non ho ancora capito se sia un fatto normale dovuto alla posizione delle stelle, tipo gli anelli decentrati che aumentano la loro problematica man mano che ci si allontana dal centro o se sia dovuto ad un leggero eccesso di distanza spianatore--ccd anche se in realtà sono esattamente a 56mm. sulla serigrafia al laser che FLI incide sulle sue camere stante ad indicare la posizione della superficie ricevente del sensore.
Tanto che ci siamo volevo chiederti una cosa; mi capita quando fà molto freddo un problema di questo tipo-- ad inizio riprese, diciamo dopo circa 45minuti di acclimatamento e successiva focheggiatura (molto precisa) di riprendere con le stelle belle tonde, poi però dopo circa un'oretta le stelle subiscono una certa ovalizzazione che non scompare nemmeno con successiva rifocheggiatura, questo fenomeno si verifica solamente per temperature esterne prossime agli 0°, al momento ho pensato potesse essere un problema di tensione sul primario per cui ho provveduto ad allentarlo leggermente (non ho ancora avuto modo di provare se ora è OK) ma mi son chiesto se tal e problematica potesse derivare anche da altri fattori, cosa ne pensi?
fabbro ha scritto:
Beh mi sembra un ottimo inizio Giovanni.... sento una folla in lontananza che strilla G e B! G e B! G e B!

Il G-B li avrei, mentre li scaricavo pensavo, accidenti che nebulosità tipo Peliadi è presente attorno Zeta Orionis, ho impiegato un'ora a capire che era nebbia
Vittorio ha scritto:
Giovanni Cortecchia ha scritto:
PS; oggi è sereno e non c'è traccia di nebbia ma questa sera sono fuori a cena (che s....).
Inventati un mal di pancia astrofilesco!
P.s. anzi... N.B. bella immagine

Buona idea, nel frattempo però son tornate le nuvole.
Un saluto a Matteo ed al Grande Vito, ciaoo.