Un certo signor Benintende scrive testualmente sul suo sito:
"""CAMERA CCD
La mia camera ccd primaria è la Finger Lakes ProLine 16803.
Prima di questa ho utilizzato una SBIG ST2000-XM, poi sostituita da una SBIG ST-10XME, una bella camera ccd con una eccellente sensibilità che ho utilizzato per alcuni anni come camera primaria.
La ProLine monta un sensore ccd quadrato di notevoli dimensioni, (37 x 37 mm), con pixel da 9 nm ed una eccelente risoluzione grafica di 16 Megapixel (4096 x 4096).
Pur disponendo di un efficiente sistema antiblooming, mantiene un ottimo livello di efficienza quantica, in quanto il sensore è un Kodak di tipo full-frame.
Il delta termico raggiungibile della ProLine è di ben -70° al di sotto della temperatura ambiente.
Tale caratteristica non permette tuttavia un uso professionale di questo sensore per le misurazioni fotometriche, che richiedono camere ccd con la massima linearità di risposta.
La ProLine, può comunque montare innumerevoli tipi di sensori ccd, anche di differenti case produttrici, dimostrandosi quindi un prodotto estremamente versatile, sia per l'uso dilettantistico che per quello scientifico.
Non disponendo di un sistema di autoguida integrato con il doppio sensore, come per la ST-10XME di cui la casa produtrice detiene il brevetto, ho fatto realizzare da un bravo artigiano una guida fuori asse in alluminio, nella quale un piccolo prisma laterale invia dsall'interno un fascio di luce ad una seconda camera ccd StarLight Xpress MX 716, che svolge la funzione di sensore secondario per il sistema di autoguida. Questo evita l'uso di un telescopio in parallelo per l'autoguida.
Nella foto tra la camera ccd (in basso) e la guida fuori asse (parte chiara in alto) sono installati il fuocheggiatore elettronico a doppia piastra e la ruota portafiltri.
La seconda camera ccd Mx 716 è il cilindro nero orizzontale che sporge sul lato destro dell'immagine.
La mia seconda camera ccd è la SBIG ST-10XME. Per lungo tempo è stata considerata come punto di arrivo da molti astrofili in USA.
Il sensore principale è il Kodak KAF-3200, con una risoluzione di 2184x1472 pixel da 6,8 micron ed una superficie di 14,9 x 10 mm. L'efficienza quantica dell'85% è molto alta e permette di rilevare abbastanza facilmente i soggetti più deboli.
Il secondo sensore installato nel corpo della macchina permette di eseguire facilmente l'autoguida."""
Se Gianni che ha usato per anni la Sbig al fuoco, ora usa la guida fuori asse, avrà valutato tutti i vari pro e contro per sfruttare un ccd più grande... di certo non si può dire che non se ne intende e di foto ne fà a tutti i soggetti deep.
Spero possa esserti d'aiuto.
