1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 410
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 11:32
Messaggi: 45
siamo ormai alla fine delle riprese di dicembre

il consiglio che mi è stato dato e devo dire che effettivamente è giusto e corretto è quello di fare più pose dello stesso soggetto e anche un pò più lunghe .
La frenesia di immortalare tante cose è tanta ma non è un metodo corretto
tanto le nebulose non scappano sono lì da milioni di anni.......

26 dicembre 2008
http://www.webalice.it/federico_testa/S ... .html#grid
Skywatcher 80Ed
11 pose da 6 min a 800 iso +dark
:D

_________________
http://www.webalice.it/federico_testa
Vixen R200ss
Skywatcher ED80 pro
Montatura RM 300
Montatura Skywatcher EQ6 pro
Guida Magzero 5m
Camera: Atik 4000le monocromatica
Canon Eos 350D moificata
filtri Astronomik LRGB + HA-SII-OIII
Flatbox autocostruita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Federico,
da 11 pose da 6 minuti mi aspetto di più, credo che sia da rivedere l'elaborazione.
Le stelle non hanno colore e la nebulosa è un pò piatta.
Comunque il segnale sembra esserci, quindi complimenti per la ripresa.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Pite, il segnale si vede che c'è, è una buona ripresa ma bisogna rivedere l'elaborazione che è scura e piatta e anche perchè mi sembra di vedere un artefatto vicino alla b33, per fortuna sul forum c'è sicuramente qualcuno che può darti qualche dritta in merito.
Comunque bravo :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 11:32
Messaggi: 45
No... ti posso garantire che artefatti non ce ne sono.

co il clone ho solamente tolto una macchia piccolissima di sporcizia che avevo sul sensore.

Se provo a tirare di più mi esce fuori un sacco di rumore...anche secondo me di segnale dovrebbe esserci ma non sò come tirarlo fuori tutto e correttamente...

_________________
http://www.webalice.it/federico_testa
Vixen R200ss
Skywatcher ED80 pro
Montatura RM 300
Montatura Skywatcher EQ6 pro
Guida Magzero 5m
Camera: Atik 4000le monocromatica
Canon Eos 350D moificata
filtri Astronomik LRGB + HA-SII-OIII
Flatbox autocostruita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elabora con iris utilizzando la guida di Solomon gentilmente tradotta da Renzo Del Rosso, la trovi sul suo sito!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Pite ha scritto:
Elabora con iris utilizzando la guida di Solomon gentilmente tradotta da Renzo Del Rosso, la trovi sul suo sito!


E' proprio il consiglio che anch'io mi sentirei di darti.
Prova anche a lavorare, per capire le potenzialità dell'immagine, su una versione "solo luminanza", fondendo cioè i tre canali e passando a scala di grigio. A volte può essere utile capire il segnale disponibile e fino a che punti puoi spingerti prescindendo dalle problematiche colore. Potresti por riprendere l'RGB originario e valutare il miglior modo per fonderci la luminanza ben trattata.


D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Federico2006 ha scritto:
No... ti posso garantire che artefatti non ce ne sono.


Scusa, ho sbagliato immagine..... stavo guardando la IC434, credevo che il post fosse su quella :oops: :oops:
(comunque non c'era neanche lì l'artefatto perchè credo che fosse il riflesso di alnitak).
Per quanto riguarda la IC410 ci sono parecchie stelle da tirare fuori e in effetti la nebulosa appare un pò piatta.

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Ultima modifica di fabbro il venerdì 16 gennaio 2009, 12:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 11:32
Messaggi: 45
iris non lo conosco (nel senso sò che esiste). Ho paura di usare troppi sw diversi e alla fine non impararne bene neanche uno. attualmente uso cs.
Mi avete parlato di luminanza. ma come la tiro fuori. ho provato a dividere i tre canali e lavorare solo sul bw del rosso ma poi non sò il procedimento seguente.....
:cry:

_________________
http://www.webalice.it/federico_testa
Vixen R200ss
Skywatcher ED80 pro
Montatura RM 300
Montatura Skywatcher EQ6 pro
Guida Magzero 5m
Camera: Atik 4000le monocromatica
Canon Eos 350D moificata
filtri Astronomik LRGB + HA-SII-OIII
Flatbox autocostruita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
no non usare solo il rosso ma fondi tutti e 3 i canali in una scala di grigio come ti suggeriva davide :wink:

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 11:32
Messaggi: 45
DavideBardini ha scritto:
Pite ha scritto:
Elabora con iris utilizzando la guida di Solomon gentilmente tradotta da Renzo Del Rosso, la trovi sul suo sito!


E' proprio il consiglio che anch'io mi sentirei di darti.
Prova anche a lavorare, per capire le potenzialità dell'immagine, su una versione "solo luminanza", fondendo cioè i tre canali e passando a scala di grigio. A volte può essere utile capire il segnale disponibile e fino a che punti puoi spingerti prescindendo dalle problematiche colore. Potresti por riprendere l'RGB originario e valutare il miglior modo per fonderci la luminanza ben trattata.


D


http://www.postimage.org/image.php?v=Pq2GWTo9

scusate se sono logorroico
adesso ho provato a fare più o meno come hai consigliato tu

che ne pensi è meglio o peggio?

in alto a dx la famosa macchia di sporcizia

_________________
http://www.webalice.it/federico_testa
Vixen R200ss
Skywatcher ED80 pro
Montatura RM 300
Montatura Skywatcher EQ6 pro
Guida Magzero 5m
Camera: Atik 4000le monocromatica
Canon Eos 350D moificata
filtri Astronomik LRGB + HA-SII-OIII
Flatbox autocostruita


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010