1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il soggetto più difficile
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh dato che ormai non vè dubbio, questo forum conta i più bravi astroimager italiani (e non parlo dei soliti 2 o 3 di livello mondiale ma anche di quelli che si stanno avvicinando a grandi passi) il sondaggino sorge spontaneo...
Quale è secondo voi il soggetto deep che per varie ragioni (tempo di integrazione/difficoltà di elaborazione/filtraggio etc etc etc) risulta il più ostico da riprendere? Insomma quale è il soggetto più difficile che vi è capitato, la bestia nera o quello che un giorno vorreste poter riprendere?
So che è una domanda non facile e dall'interpretazione molto personale, ma forse il bello è proprio quello confrontarsi... dai buttatela lì :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il soggetto più difficile
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi verrebbe di risponderti quello che nessuno è ancora riusito a riprendere... oppure semplicemente riuscire a riprendere sfumature sempre più deboli in soggetti anche classici.

Il caro Alex (che cito non solo per campanilismo) ormai è in lotta da tempo contro oggetti indubbiamente abbastanza da "scoramento" (passami il temine Alex).
Un po' ne vedi qui... http://www.astrosurf.com/maggialex

In generale molti degli oggetti polverosi visti su queste pagine, ad opera di diversi ragazzi, sono davvero tosti... dipende un po' da quanto si vuole fare "liscia" la polvere. LOL... in modo naturale intendo... anche le varie flux nebulae...

Io mi accontenterei di rifare bene una ripresa non certo estrema ma venuta a metà su NGC 4395 nella coma... specie nel colore è davvero dura.

Un saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il soggetto più difficile
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Paolo,
del cielo boreale non hai citato quella "ciofeca" di oggetto che mi hai fatto riprendere un paio di mesi fa.
NGC1333: una "vaga idea" di nubi e polveri grigio chiaro su grigio scuro che necessita di almeno 20 ore di integrazione con un epsilon 250.

Un oggetto ideale per uno come me che per riprendere deve salire in montagna, montare tutto, vedere che si è rannuvolato, tornare giù e riprovare il giorno dopo....

Non sai quanto sei stato "nominato" quando, ignaro del diabolico scherzo, sul mio video - anche tirando - non vedevo una cippa!

un cordialissimo ricordo
D

Ps: non sono riuscito nemmeno a centrarlo....

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il soggetto più difficile
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con i Maestosi Colleghi che mi hanno preceduto.
Polveri, polveri, polveri. Perchè deboli e non ammansibili con i filtri banda stretta. poi enormi e quindi facilmente ammazzabili dalle operazioni di ammazzaggio gradienti che noi NON australiani siamo costretti a fare. la sh 147 al confronto è vermante facile.

Davide ha ragione: ngc 1333 è hui hui hui, e ancor peggio vdb16, piccola riflessione sotto e ancor peggio le polveri intorno.
http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 201333.jpg

Le varie nebulose a flusso integrato non sono neppure mai riuscito a vederle, almeno al limite delle 6 ore di esposizione (con la dsrl)... riproverò inverno e primavera prox

Saludos, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il soggetto più difficile
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
gimmi ha scritto:
Concordo con i Maestosi Colleghi che mi hanno preceduto.
Polveri, polveri, polveri. Perchè deboli e non ammansibili con i filtri banda stretta. poi enormi e quindi facilmente ammazzabili dalle operazioni di ammazzaggio gradienti che noi NON australiani siamo costretti a fare. la sh 147 al confronto è vermante facile.

Davide ha ragione: ngc 1333 è hui hui hui, e ancor peggio vdb16, piccola riflessione sotto e ancor peggio le polveri intorno.
http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 201333.jpg

Le varie nebulose a flusso integrato non sono neppure mai riuscito a vederle, almeno al limite delle 6 ore di esposizione (con la dsrl)... riproverò inverno e primavera prox

Saludos, gi.


Una cosa del genere? :mrgreen:
http://www.caelumobservatory.com/galler ... abtp.shtml
Certo le ore qui son tante ma il telescopio e' piccolo (e comunque ha usato una CCD non una digitale). Il discorso, secondo me, va sempre a finire li': cielo scuro se no tutto diventa difficile. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il soggetto più difficile
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente ritengo che una "classifica" del genere sia improponibile in quanto troppe variabili intervengono.
Sistema di ripresa (telescopio + sensore), qualità del cielo disponibile, altezza dell'oggetto sull'orizzonte sono dati che variano troppo da astrofotografo ad astrofotografo.
Inoltre poi subentra l'interesse personale (c'è chi è attirato dalle nebulose e chi dalle galassie, chi vuole risolvere gli ammassi e chi va a caccia di soggetti del sistema solare) che a sua volta rende ancor più varia la casistica.
Credo comunque che ogni astrofotografo abbia quei due o tre oggetti nel cuore che gli piacerebbe fotografare al massimo delle proprie potenzialità.
Ovviamente questa "wish list" viene stilata in base al proprio setup, zona di ripresa, ecc.
E' inutile dire che vorrei fotografare con la mia attrezzatura la nebulosa Tarantola dal giardino di casa se abito in Italia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Personalmente ho avuto due soggetti nel cuore che volevo realizzare:
M42 con una risoluzione sufficiente a farmi un poster a casa e IC2118
La prima l'ho fatta sia con pellicola sia con digitale. La seconda solo in digitale ma è stata particolarmente dura dal giardino di casa.
Ora cosa voglio fotografare?
Non lo so. Ho modificato il setup per cui la prima cosa è vedere quali sono i suoi limiti e le sue possibilità.
Quando avrò un'idea allora mi metterò in "caccia".
Nel frattempo cerco di spremerlo con ciò che mi passa sopra la testa :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il soggetto più difficile
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sento un pò Pierino :) , mi inserisco comunque in questa lista di risposte portando anche la mia esperienza, per quel che mi riguarda il più difficile che ho incontrato fino ad oggi è stata la VDB152, soggetto probabilmente facile per i più, ma per mè è stata di una difficoltà enorme.

I prossimi che vorrei tentare con qualità sufficiente sono M78 e NGC1999, il problema è trovare una condizione di cielo ottimale, cosa purtroppo rara dalle mie parti.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il soggetto più difficile
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccoci qui, allora ringrazio Paolo, Davide, Gimmi, Ras, Renzo, e Giovanni per aver partecipato :wink:

Per Paolo: NGC 4395 la devi assolutamente fare, è una galassia bellissima e delicata insieme, con dei colori molto molto belli.

Per Davide, Gimmi e Ras: quella zona di cielo sembra essere oggettivamente difficile, NGC 1333 ha una serie di nebulosità incredibili, ho visto sul web alcune foto, molti provano ma riuscire bene non è assolutamente facile... ce nè di roba da addomesticare... ma potrebbe essere forse proprio lo stimolo giusto!

Per Renzo: è inutile che te lo dico, aspettiamo tutti il "tuo" prossimo obiettivo.

Per Giovanni: Sono belle tutte e due, la zona di orione è talmente bella che sembra quasi scontata, ma M78 mi intriga parecchio come soggetto, in foto escono fuori nebulosità inimmaginabili rispetto al visuale... senz'altro da realizzare, ma con molta pazienza e integrazione... deve uscire fuori tutta!

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il soggetto più difficile
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la domanda è interessante e mi permetto, ultimo fino adesso, anche in capacità astrofotografiche rispetto chi mi ha preceduto, di dare un mio parere.
Quoto Renzo, perchè ciascuno,in base al propio setup, ha una meta da raggiungere.
Personalmente voglio vedere fin dove arriva la Canon non modificata.
Attualmente sto cercando di "inseguire" la flux, nebulosità al limite del fondo cielo e al limite sicuramente del nostro. Credo sia veramente tosta, in particolare con la Canon.... :D
Ciao,
FAbiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il soggetto più difficile
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
anche io come massimo premetto che sono un novizio delle riprese e devo fare ancora tanta strada.
detto questo credo sia difficile creare una classifica,per me ad esempio anche un soggetto come le pleiadi,andromeda o la rosetta non è stato affatto facile!
le mie prossime sono sicuramente la regione del cavallo e M42.
adesso ho quasi finito cono e foxfour.
certo sono i soggetti piu facili del cielo ma arrivare ad una certa profondita non è comunque semplicissimo,almeno per me :cry:

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010