Personalmente ritengo che una "classifica" del genere sia improponibile in quanto troppe variabili intervengono.
Sistema di ripresa (telescopio + sensore), qualità del cielo disponibile, altezza dell'oggetto sull'orizzonte sono dati che variano troppo da astrofotografo ad astrofotografo.
Inoltre poi subentra l'interesse personale (c'è chi è attirato dalle nebulose e chi dalle galassie, chi vuole risolvere gli ammassi e chi va a caccia di soggetti del sistema solare) che a sua volta rende ancor più varia la casistica.
Credo comunque che ogni astrofotografo abbia quei due o tre oggetti nel cuore che gli piacerebbe fotografare al massimo delle proprie potenzialità.
Ovviamente questa "wish list" viene stilata in base al proprio setup, zona di ripresa, ecc.
E' inutile dire che vorrei fotografare con la mia attrezzatura la nebulosa Tarantola dal giardino di casa se abito in Italia
Personalmente ho avuto due soggetti nel cuore che volevo realizzare:
M42 con una risoluzione sufficiente a farmi un poster a casa e IC2118
La prima l'ho fatta sia con pellicola sia con digitale. La seconda solo in digitale ma è stata particolarmente dura dal giardino di casa.
Ora cosa voglio fotografare?
Non lo so. Ho modificato il setup per cui la prima cosa è vedere quali sono i suoi limiti e le sue possibilità.
Quando avrò un'idea allora mi metterò in "caccia".
Nel frattempo cerco di spremerlo con ciò che mi passa sopra la testa
