1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tripletto del Leone
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buogiorno Lista,

Le galasssie non sono il forte di un astrografo di corta focale, ma ogni tanto ci si deve pur provare. Tripletto del leone: ASA 10" e circa 7 ore di integrazione totale con Canon 350D modificata:

Allegato:
leo triplet final 400.jpg
leo triplet final 400.jpg [ 65.3 KiB | Osservato 1118 volte ]


Versione grandicella qui:

http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 201600.jpg
Nord a sinistra.

La cosa che molto mi ha stupito è che si vede chiaramente la debole coda mareale di ngc 3628 dovuta alla interazione con m65 e m66

si vede meglio qui, in una versione bw particolarmente strecciata:

http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 0tidal.jpg

La coda è quello sbaffo che prolunga 3628 verso il bordo del frame.

Processing come al solito attraverso maschere di luminanza per il controllo delle stelle. Nel frame grande si vedono letteralemnte centinaia di galassie, spesso di pochi pixel ma dai colori interessanti. L'immagine è stata compositata con una deconvoluzione per le sole regioni più luminose delle galassie.

Segnalo anche per gli amanti del genere un mazzolino di nebulose Van De Bergh in monocerote:
http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 201600.jpg

Nord a sinistra

Ciao, gimmi
Un saluto a tutti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto del Leone
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi, splendido trio. Firma Gimmi.
Ora che ci penso non ti serve manco un CCD ;)

Avrei bilanciato con una punta di ciano in meno.

Alla grande doc.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto del Leone
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevoli! Anch'io sono per una punta di ciano in meno (e come si fa a dare torto al Saggio del resegone! :D )

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto del Leone
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me i colori sono perfettamente bilanciati in quanto la colorazione azzurrina delle galassie risulta su tutte le foto mentre il colore più giallastro delle polveri di NGC 3238 è ben evidenziato.
Pensaci prima di passare al ccd!!!
PENSACI!!!!!!!!!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto del Leone
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io vedo una leggerissima preponderanza Ciano, mi riprometto di osservarla meglio da casa (su un monitor corretto) in quanto questo monitor è particolarmente sensibile al Ciano ed impossibile da regolare in merito a tal difetto, sfrutto questo difetto utilizzandolo come banco di prova, nel senso che se elaborando mi sono sbilanciato su tal colore viene immediatamente messo in evidenza (enfatizzato).

A parte questo particolare l'immagine è fantastica, sicuramente degna del miglior CCD, forse ha ragione Renzo nel dire "sei sicuro di passare al CCD"? a vedere le tue immagini non se ne avverte la necessità, le tue capacità/conoscenze superano la barriera tecnologica Reflex-CCD, chiaramente nel tuo caso il valore aggiunto è dato dalla risorsa umana (chiaramente riscontrabile accentuandone il valore nella seconda delle immagine da tè proposta), mentre per noi comuni mortali il mezzo tecnologico è più importante dell'uomo.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto del Leone
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella! Bella! Bella!

Saluti

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto del Leone
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riposto, il mio altro messaggio pare essersi 'perso'

Bellissime immagini Gimmi, sono sempre sorpreso dagli incredibili risultati che una DSLR modificata puo' produrre in mani capaci, bravo!

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto del Leone
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stupenda immagine... peccato solo per le piccole dimensioni della foto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto del Leone
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero complimenti un'altro ottimo lavoro!

Io invece penso cosa potrebbe diventare un vero CCD nelle mani di chi, come e, sa sfruttare fino all'osso una semplice reflex digitale :twisted:
Pensaci....pensaci.... :D
Saluti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto del Leone
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gimmi mi stò innamorando di te!!!!
in senso astrofilo ovviamente :lol: :lol: :lol:
un altra delle tue incredibili immagini... senza parole, veramente magnifica!
Notevoli anche le nebulose in monoceros, ma la pulizia e nitidezza della prima non si batte :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010