1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1848
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
Nebulosa IC 1848 ripresa a Frasso Sabino (RI)
Canon 350D no modifica + W.O. 88FD + filtro UHC
3x15m
1x13m
1x10m
1x7m
5dark 11flat 11bias


Allegati:
ngc1848-3pose15m-1posa13m10m7m-5dark-11flat-11bias-ps3-1024.jpg
ngc1848-3pose15m-1posa13m10m7m-5dark-11flat-11bias-ps3-1024.jpg [ 291.55 KiB | Osservato 732 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come mai su questo tipo di nebulosa , senza forti contrasti di luminosità, hai fatto pose di diversa esposizione?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
Vittorino ha scritto:
Come mai su questo tipo di nebulosa , senza forti contrasti di luminosità, hai fatto pose di diversa esposizione?


Era programmato di fare pose dello stesso tempo, le altre erano prove, visto che era la prima volta che usavo il filtro UHC con il W.O. 88FD in cieli bui. Poi ho notato che sia la guida e sia l'istogramma, mi permetteva di arrivare a 15minuti con 800iso. Quindi visto che ce le avevo perchè non mediarle tutte.
Tra l'altro ne volevo fare di più ma è sorto il problema che la reflex mi è andata a toccare il treppiedi, e quindi o desistito e cambiato soggetto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella foto ma c'è forse qualcosa che non mi convince nell'elaborazione, il fondo cielo è un pò chiaro come se ci fosse del gradiente, forse il bilanciamento delle curve,le basse luci.. non sò sentiamo gli altri...

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
fabbro ha scritto:
Bella foto ma c'è forse qualcosa che non mi convince nell'elaborazione, il fondo cielo è un pò chiaro come se ci fosse del gradiente, forse il bilanciamento delle curve,le basse luci.. non sò sentiamo gli altri...


Non so se è dovuto alla Luna gibbosa, che è stata presente fino al' 01:00 circa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra comunque un'immagine a dir poco spettacolare :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
la foto non è niente male nel complesso l'unico a ppunto è il solito problema delle stelle senza colore che si ottengono usando questi filtri anti inquinamento.
bravo per tutto il resto.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
follo ha scritto:
la foto non è niente male nel complesso l'unico a ppunto è il solito problema delle stelle senza colore che si ottengono usando questi filtri anti inquinamento.
bravo per tutto il resto.


Grazie per il commento Follo, credo che il problema dei colori delle stelle, anche se la nebulosa in se stessa non ne contenga molti, sia da imputare alla mancanza della modifica della Canon 350D. Credo che qualcosa in tal senso si possa ottenere con la modifica, visto una buona parte delle frequenze sono bloccate.
Comunque sono curioso di vedere come si comporta il filtro UHC con la Canon che ho modificato da pochissimi giorni.

Ciao Fabio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
La tua immagine è di tutto rispetto ed è ragguardevole il segnale che hai ottenuto nonostante la camera non modificata.
Ha ragione follo nel segnalare una certa desaturazione delle stelle e ad imputare, con ogni probabilità, ai filtri antinquinamento tale effetto.
Forse qualche cosa si può recuperare la crominanza dal primo RGB, cioè prima degli stretch che hai certamente effetuato per evidenziare il segnale delle polveri.
Vale la pena di provare

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Reflex non modificata? siete fenomenali nelle vostre riprese, parlo al plurale perchè da quel di Fasso Sabino ne escono una meglio dell'altra.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010