1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 1501 e "depressione cosmica"!!
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Se dovessi dar retta alla Leopardiana memoria, mi sarei già appeso alla barra contrappesi......ma ancora non lo faccio!!.. :lol:
Perchè??....semplicemente perchè da troppo....troppo...troppissimo tempo non si vede una serata come si deve.
E' vero che il mio è un caso limite (riprendo dal centro di un quartiere residenziale), ma ho molte immagini che testimoniano che quando si può, si possono ottenere immagini di tutto rispetto.

Bhè!...ieri ero deciso a testare per bene la eq6 prima di decidere se operarla a cuore aperto per sostituire almeno il grasso interno. L'ultima volta non ne ha voluto sapere neppure di inseguire correttamente con il Vixen da 600mm :(
Deve però avermi sentito sbraitare ad alta voce, dato che ieri gli errori di guida erano molto più contenuti.
Comunque la serata era solo da test, visto la presenza ingombrante della Luna e l'umidità elevata.
Mi son divertito a far andare il tele di quà e di là, e dopo una serie di riprese su NGC 891 che nepure vi posto (per pudore), ecco almeno una pallida immagine di una piccola planetaria trovata quasi per caso.
Necessitava di un buon flat ma che ho tralasciato, e il gradiente di fondo davvero elevatissimo, mi ha reso la vita più dura!
Bene....scusate la lungaggine, ma in questo periodo son davvero un pò giù! :roll: :|
Speriamo in tempi migliori e ....al più presto.
Un saluto.
Gp


Allegati:
NGC-1501-11-01-09-Jpeg.jpg
NGC-1501-11-01-09-Jpeg.jpg [ 320.6 KiB | Osservato 860 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 15:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E la chiami pallida????
E' la meravigliosa 1501!!!!

Le tue riprese mi piacciono sempre, Giampiero! Mi ricordano quello che vedo con i miei occhi nel dobby ;) (esagerando...)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Heemmmmm....Giampaolo! :lol:

Grazie per l'apprezzamento Davide, confortante. Intanto anche nei prossimi giorni è prevista pioggia :evil:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 16:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Acc...ricordavo Giampiero Tudini, sorry!!! :oops:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non deprimerti, hai fatto davvero una bellissima immagine, considerando la luna e le condizioni in cui riprendi.
La eq6 è amore e odio anche per me. Ho sostituito (grazie Ninja75 :wink: ) grasso e cuscinetti, ma non sempre fa il suo dovere come vorrei.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra anche a me una bellissima foto!!

complimenti!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Gp e complimenti per l'immagine : interessante, nonostante la luna.

Ti volevo chiedere un'informazione : ho visto che hai ripreso col Visac e con il filtro IR-Cut.

Ritieni quest'ultimo necessario ? Hai fatto qualche prova sull'eventuale allargamento dei diametri stellari, senza filtro ?

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per aver dato un'occhiata :)

Marco, in effetti da quando ho il Visac, non mi sono posto il problema più di tanto :? :roll:
Il filtro lo tengo sempre su perchè intercambio la CCD con il rifrattore (lì serve!), ma non mi pare che comunque comporti alcuna differenza evidente con gli strumenti a specchio.
Magari un domani potrò fare delle piccole prove.

Piuttosto chiedo a Massimiliano se e in che misura le sostituzioni che ha apportato alla montatura, si sono rese evidenti e migliorative...
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao GP,
ottima la planetaria.
e se hai lavorato a focale piena.... tanto di cappello alla tua eq6!

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 19:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adesso ho capito la sigla GP.

G.ran
P.lanetaria

;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010