1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao amici, posto questa bella area di nubi, riflessioni ed emissioni intorno a Lambda Centauri, la zampa posteriore del centauro che si infila tra la costellazioni della Croce e della Carena. L'area è nota come la nebulosa del pollo che corre ma qui, francamente, per il pollo mi serve una mano. Io non lo vedo.

La nebulosità principale IC2944 include il bell'ammasso IC2948, il resto è un risotto di nebulose che con planetario alla mano ho cercato di riportare nella maldestra mappa linkata sotto. Ci sono vbB, Gum, IC vari... non li imparerò mai... fanno capolino anche dei bei i globuli di Bok chiamati in questo caso globuli di Thackeray che, si legge in Wikipedia, li scopri nel 1950. Sono solo un po' in ritardo.

La ripresa è in LRGB puro (no Ha) per un totale di circa 6 ore a binning 1, ripresa da Moorook (AUS) col tec140 e STL11 in modatità playstation. Elaborazione base con 2 stretch logaritmici e tanta santa pazienza. Ora ho gli occhi fusi.

Lascio il solito link pesante (3000 pix)

http://www.stars4fun.net/Paolo/pictures/LambaCent.jpg

e una semplice mappa con i riferimenti agli oggetti principali.

http://www.stars4fun.net/Paolo/pictures/mappa.jpg

Spero vi piaccia, un caro saluto a tutti.

Paolo


Allegati:
LambaCent_web.jpg
LambaCent_web.jpg [ 139.44 KiB | Osservato 693 volte ]

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 1:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Santo Cielo............dal quale riprendi!!!!!!!

è una bomba!!!!!!
Ora che leggo titoli strani di topic so con chi prendermela.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Corrono bene anche i bit su internet, funziona tutto alla grande!
Se ben ricordo, dalla foto di Nicola che fece dalla Namibia, dovresti girare la foto di 90° in senso
orario. E salta fuori una specie di testa con la bocca semiaperta. La mia invece è spalancata :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero splendida immagine Paolo!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, finalmente rivedo all'opera uno dei più grandi Astrofotografi che ho avuto la fortuna di conoscere, mi mancavano molto le tue immagini perfettamente gestite in ogni minimo particolare (sai, osservando si impara), in questa immagine le sfumature fanno gridare al miracolo, i colori si fondono in perfetta armonia, i particolari catturano costantemente l'attenzione, superlativa.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimo Paolo, questa tua immagine lascia veramente senza parole, è uno spettacolo veramente!!
Conosco poco o niente dell' emisfero meridionale e questi squarci di cielo che ci presenti hanno oltremodo quel pizzico di fascino sconosciuto...

I complimenti sono superflui, preferisco i ringraziamenti :D

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma immagini del genere si possono fare con una digitale compatta tenuta in mano, daiii.
:D :D :D :D
:) :) :) :)
:| :| :| :|
:shock: :shock: :shock: :shock:
Mi sa che compro pure io la play station!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Caro SdR,
è un po' come nella musica, specchio dell'anima: quando ogni difficoltà tecnica sembra essere sparita e quanto il senso dell'espressione appare in tutta la sua naturalezza e disarmante semplicità, allora il risultato più alto è stato raggiunto.

D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Propongo di bannare questo moderatore per troppa bravura :D
Queste immagini rischiano di causare attacchi di bile ai comuni astroimager :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari amici, faccio a metà col cielo delle vostre belle parole. Diciamo pure + dela metà.
Quando stretchi 2 logs e non vedi quasi nulla di gradiente, i meriti sono in larga misura non tuoi ed hai solo il dovere di non disfare nulla. :D

Rinrazio comunque tutti i fanciulli qui sopra perchè i commenti accorati fanno sempre piace e compensano un po' la freddezza della ripresa remota.

Davide: spero di fare altri titoli strani ;)

Jasha (Rik), fa piacere che piaccia ad un musicista fotografo... è un buon segno. Ma prorio te lo devo confessare, il pollo non lo vedo. Pensavo di averlo "localizzato" cappottando di 180 l'immagine, la testa mi pareva fosse la palla rossa in basso a dx (tecnicamente Gum41), la stellona (Lambda mi pareva stare tra le zampe rinsecchite del pollo). Vi prego aiutatemi a trovare il pollo. Prendete la foto e disegnatecelo sopra se lo trovate con certezza.

Danziger, grazie per le belle parole, le giro al cielo.

XGio, ti chiamo così, che te lo dico a fare. Esageri quel pelo :oops: , ma vogliamo LE FOTO QUI !!!!

A gg piace anche a me, qui sevirebbe uno dei tuoi Ha da paura e poi bisognerebbe inventarsi come inniettarlo senza spaccare tutto, forse non si può. Ma magari ci provo.

Vittò. Non lo so con la compatta, ma con la tua canon dal posto giusto, questa te la fai eccome. Grazie. Per la playstation lo sai, devo molti favori a molte persone.

Davide, grazie. Credo che tutta questa sensibilità ti arrivi specie quando vesti di tacchi a spillo e sfoggi il tuo rossetto preferito.

Ora si va a fare la spesa... saluti, sdr.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010