1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 11:32
Messaggi: 45
www.webalice.it/federico_testa/Sito_2/G ... agini.html
clic sull'immagine per ingrandire

Che ne pensate?

Facciamo così inizio io....a me questa elaborazione non mi convince affatto. Ma è il meglio che sono riuscito a fare.......
Riprese fatte con SW 80 ed su eq6 pro
21 pose da 6 min (il segnale dovrebbe esserci!)
dark e bias
eos 350d senza filtro (dovrebbe essere un aiuto in più?)
altitudine 1600 mt montagna (senza IL)
temperatura -15° (dovrebbe essere d'aiuto per il seeing)

Somma e calibrazione DDS
Elaborazione CS3 (maxim non riesco proprio a capire come funzioni)

E allora dove sbaglio?

grazie per i consigli

_________________
http://www.webalice.it/federico_testa
Vixen R200ss
Skywatcher ED80 pro
Montatura RM 300
Montatura Skywatcher EQ6 pro
Guida Magzero 5m
Camera: Atik 4000le monocromatica
Canon Eos 350D moificata
filtri Astronomik LRGB + HA-SII-OIII
Flatbox autocostruita


Ultima modifica di Federico2006 il domenica 11 gennaio 2009, 23:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Federico,
non male.
I dati promettono ben altro.
Prova a dare tutto in pasto ad iris, con questa guida:
http://www.renzodelrosso.com/traduzione_solomon.htm

Occhio però al bilanciamento del bianco suggerito. "Senza filtro" non so se siano giusti i numeri. Fai delle prove...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 19:30
Messaggi: 78
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche a me piace... e credo che con iris si possa tirare fuori una bella "operetta" :)

_________________
Quasst qué l é un mesâg’ personèl, ch’al pôl cuntgnîr däli infurmaziån risarvè e prutèti dala lazz (D.L. di 30 ed zóggn dal 2003, nómmer 196, d.a. -détt acsé- "pràivasi").
Chi l avéss arzvó par sbâli, l à da savair ch’al n à brîsa da lèzrel, cupièrel o druvèrel int inciónni manîr, o mandèr in gîr quall ch’ai é scrétt sänza avair al parmàss: in ste chès che qué, dånca, al l à da dscanzlèr es l à da dîr quèl sóbbit a chi l à mandè.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma e' gia buona cosi, dai!
L'unica cosa (a proposito quanti ASA hai usato, 800?) potevi fare esposizioni piu' lunghe. Sia perche se stavi in montagna avevi il cielo sicuramente scuro e anche perche' con quella temperatura bassa il rumore doveva essere molto ridotto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 11:32
Messaggi: 45
grazie per l'incoraggiamento

Ora voglio provare l'elaborazione con i vostri consigli

ho un sacco di immagini che aspettano.....

_________________
http://www.webalice.it/federico_testa
Vixen R200ss
Skywatcher ED80 pro
Montatura RM 300
Montatura Skywatcher EQ6 pro
Guida Magzero 5m
Camera: Atik 4000le monocromatica
Canon Eos 350D moificata
filtri Astronomik LRGB + HA-SII-OIII
Flatbox autocostruita


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, l'immagine non è male ed elaborare le riprese con DSLR è decisamente difficile, sicuramente arriverà qualcuno che ti aiuterà ad aggiustare il tiro ma non sei lontano dall'ottimale, forse troppo tirate le stelle.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 11:32
Messaggi: 45
nuova elaborazione
ho postato le 2 immagini
www.webalice.it/federico_testa/Sito_2/G ... agini.html
la prima:
somma , calibrazione, e stratch con maxim e poi il resto con cs

la seconda:
somma con DDS e poi cs

credo che abbandonerò DDS

che ne pensate?

_________________
http://www.webalice.it/federico_testa
Vixen R200ss
Skywatcher ED80 pro
Montatura RM 300
Montatura Skywatcher EQ6 pro
Guida Magzero 5m
Camera: Atik 4000le monocromatica
Canon Eos 350D moificata
filtri Astronomik LRGB + HA-SII-OIII
Flatbox autocostruita


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte vari problemi di visualizzazione del sito (tipo le gif animate sopra le foto o il fatto che non riappaiono le miniature quando premi il testo indietro) devo dire che è molto più naturale quella con DSS (e non DDS)
Quella con Maxim è monocromatica e con una vignettatura molto più evidente.
Per la mia esperienza posso consigliarti di scegliere un tipo di elaborazione che ti soddisfi e cercare di approfondirlo al massimo. Saltare da un tipo di elaborazione a un altro può anche essere utile ma a mio parere fino a quando non si hanno ben chiare alcune metodologie di elaborazione cambiare spesso significa solo crearsi molta confusione in testa. Ogni programma ha un suo approccio che è quasi sempre beni diverso da un altro. Io, per esempio, preferisco usare DSS a Iris in quanto le metodologie che adotto mi soddisfano e ho notato che passare a Iris richiedeva un completo stravolgimento del mio lavoro senza avere risultati migliori. Maxim l'ho lasciato perdere immediatamente in quanto ho la tendenza a integrare molte immagini e Maxim ha dei limiti strutturali che mi impediscono di oltrepassare certi limiti (numero di immagini e loro dimensioni).
Ovviamente parlo per la mia esperienza personale. Ma il consiglio resta. Una volta che hai deciso per un programma cerca di approfondirne la struttura più che puoi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 11:32
Messaggi: 45
Grazie mille per i consigli
sicuramente il tuo per me è molto importante. Pensa che il tuo sito è stato il primo che ho visto quando ho iniziato. Molti punti di riferimento su tempi etc li ho appresi da te. tipo l'acquisto del vixen

per il resto hai ragione. devo capire quale programma sia meglio. DSS (scusa per l'errore) mi ha sempre dato problemi con i colori.
A me piacciono le nebulose.
Posso dire che il risultato finale non soddisfa neanche me. quello che avevo in mente è tutt'altra cosa. Credo però che maxim mi abbia aiutato a tirar fuori un pò più di colore.

ps messo a posto anche le gif!!!
grazie ancora per il tuo intervento

_________________
http://www.webalice.it/federico_testa
Vixen R200ss
Skywatcher ED80 pro
Montatura RM 300
Montatura Skywatcher EQ6 pro
Guida Magzero 5m
Camera: Atik 4000le monocromatica
Canon Eos 350D moificata
filtri Astronomik LRGB + HA-SII-OIII
Flatbox autocostruita


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010