1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Questo è un esperimento fatto giusto per confermare quanto sia necessario un cielo buio per le riprese senza l'ausilio dei filtri a banda stretta.
Abbiamo ripreso, dall'osservatorio dell'amico Raffaele Castellano (della cui pazienza ed ospitalità sto abusando :D ) questa inflazionatissima galassia, utilizzando il mio Takahashi BRC250 abbinato alla STL 11000. L'intero setup era degnamente sorretto dalla GM2000 dell'amico Raffaele che prima o poi mi farà pagare l'affitto :D
Purtroppo dopo soli 5 minuti di posa il fondo cielo si schiariva troppo, impedendoci di realizzare sub frames più lunghi. In ogni caso abbiamo ripreso 20 immagini per un totale di 100 minuti e la cosa che più ci ha sorpreso è la quantità impressionante di galassiette che abbiamo immortalato, anche da un cielo decisamente sub urbano.
La foto è stata riscalata al 50% per ovvi motivi.
http://www.flickr.com/photos/30243887@N ... 5/sizes/l/


Ultima modifica di Vittorio il mercoledì 7 gennaio 2009, 21:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891 - Tanto per provare
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E me lo chiami ..."TANTO PER PROVARE"???!!?? :evil:
Nò, giusto per dirti che oltre ad essere un'ottima ripresa (alla faccia dell'attrezzatura amatoriale), io non riesco ad avere una seraa decente ormai da quasi due mesi!! :evil: :cry:
Vi invidio un pò! :wink:
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891 - Tanto per provare
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 21:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorio mi associo ai complimenti e all'icredulità nel "Tanto per provare".. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891 - Tanto per provare
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Orpo che bella ! :D

Se solo avessi tenuto la 891 un po' più spostata verso l'alto/destra tutto l'ammasso di galassiette avrebbe avuto migliore collocazione... è stato ed è uno degli ammassi che punto più di frequente col Dobson.

Cieli sereni !

Alessandro Re

EDIT : a proposito, come sta (e come va) il binoscopio siciliano ? :evil:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891 - Tanto per provare
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meravigliosa, delicata e appagante.
Delicatissima!

Proprio bella

Sì, mi piace ;)

Complimenti
V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891 - Tanto per provare
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Vittorio
non vedo l'ora di mettermi all'opera anche io meteo permettendo
Un salutone anche al generoso affittuario

Ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891 - Tanto per provare
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
WOW!!!Complimentissimi anche da parte nostra Vittò!
Magari con 100 minuti di pose tirassimo fuori anche noi una foto così carina...e non osiamo immaginae come sia a piena risoluzione!
Complimenti ancora...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891 - Tanto per provare
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
bella, molto! Perch' non la fai vedere al 100% ma ritagliata solo su 891? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891 - Tanto per provare
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh....il BRC è proprio un grande strumento!!
Alla faccia della prova, ottima foto, proprio bella!
Sarei curioso anch'io di vederla croppata come dice "ras-algehu".

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891 - Tanto per provare
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcosina più di una prova :lol: . Bella foto.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010