1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visti i discreti miglioramenti ottenuti sulle recenti immagini processate con Iris ho riesumato qualche scatto fatto in passato. Per la precisione si tratta di una sequenza fatta in una buia notte di fine ottobre del 2007 in compagnia di Christian (l'ex amministratore, ve lo ricordate? :mrgreen: ) a Bannio Anzino, una ridente cittadina a 700m slm ma poco distante dalle pendici del Monte Bianco. Il soggetto sono le Pleiadi, ok lo ammetto non mi distinguo per originalità, riprese attraverso il Takahashi FS-60C con spianatore a f/6.2 (già corretto con l'anello di prolunga per sistemare l'allungamento delle stelle ai bordi) e una Canon eos 300D modificata. Sono 15 pose da 10 minuti l'una a 400 ISO guidate tramite un William optics 66SD con Sbig ST4. Ho usato i dark fatti di recente in condizioni di temperatura simili (all'epoca elaboravo solo allineando le immagini con Registar e sistemando poi il tutto con Photoshop, nessun dark e nessun flat) e recuperando dei flat più o meno adatti. Ho cercato di tenere l'immagine morbida ed avere un campo illuminato uniforme. C'è ancora un po' di rumore ma mi sembra di aver fatto un altro piccolo passo avanti.

Per confronto, questa era l'elaborazione di oltre un anno fa, fatta con Registar e Photoshop:
Allegato:
m45_vecchia.jpg
m45_vecchia.jpg [ 415.96 KiB | Osservato 981 volte ]


E questa è la nuova elaborazione fatta con Iris:
Allegato:
Pleiadi 15x10minuti 400ISO FS60C 300D.jpg
Pleiadi 15x10minuti 400ISO FS60C 300D.jpg [ 388.57 KiB | Osservato 986 volte ]


E questo è un particolare centrale della nuova versione:
Allegato:
Pleiadi particolare.jpg
Pleiadi particolare.jpg [ 397.94 KiB | Osservato 982 volte ]


Via alle critiche ora! :D

a presto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
valerio ha scritto:
Via alle critiche ora! :D

Mancano gli spikes e poi è a posto :mrgreen:

(Non ti so dire molto, oltre che anche qua ci sono le care stelle gialle e che mi piace molto).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh Valerio, anche la prima versione non scherzava.

Questa elaborazione è molto più matura, bellissima la nebulosità di fondo, delicata ed anche le tonalita leggermente rossastre della nebulosità di Merope ben in evidenza.

In questa nuova il core delle stelle (delle sorelle intendo) appare "ridotto" in maniera forse un po' netta. Ma giusto per dare un feedback.

Immagine molto ben riuscita !

P.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Immagine notevole, anche perchè sei riuscito a spianare perfettamente il campo del Takino. Francamente nelle foto io ammiro, oltre che l'elaborazione (che considero roba da informatici.....), l'esecuzione tecnica del lavoro che è un lavoro da astrofili!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella! pero' il piccolo taka lavora davvero bene, ovvio merito pure di chi le ha fatte, ne prenderei uno pure io quasi ,quasi. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora a tutti, sempre molti magnanimi :D

Paolo Lazzarini ha scritto:
...
In questa nuova il core delle stelle (delle sorelle intendo) appare "ridotto" in maniera forse un po' netta. Ma giusto per dare un feedback.
P.


Intendi la transizione tra il bianco pelato saturo del cuore della stella e l'inizio della sfumatura dell'alone? Ho capito bene?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010