1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh sì, perchè quelle nubi oscure proprio non me le aspettavo!
Foto fatta subito dopo quella del Cigno e nella stessa serata della Testa di cavallo, Cuore e Rosetta.
6 pose da 10 minuti a 400ISO con il 50mm chiuso a circa f/3,5 ...forse f/2.8; non me lo sono segnato ed è passato troppo tempo :oops:
Elaborazione con Iris
Allegato:
Iadi_pleiadi_california_nubi_50mm_6x10min_400ISO.jpg
Iadi_pleiadi_california_nubi_50mm_6x10min_400ISO.jpg [ 460.61 KiB | Osservato 1820 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda e di grande effetto. Complimenti.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Urca Valerio, non ti stiamo dietro !!!

Quanto all'immagine... che caspiterina è quella roba un po' scura con un tondo chiarore interno (come il tuorlo di una specie di uovo sodo tagliato a metà) che sta nell'angolo in basso a destra ? Fa quasi da vertice di un triangolo rettangolo assieme alle Pleiadi e ad Aldebaran.
Non so se sono stato spiegato ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei stato spiegato il più meglio possibile :mrgreen:

Non saprei, potrebbe essere anche un artefatto dei flat, ricontrollo i file di origine. E poi sei te quello che guarda il cielo, io faccio solo foto, tu dovresti dirmi che roba è quella che ho fotografato!!!!! :D

Comunque ce n'è un'altra quasi in centro al fotogramma, proprio su una nube scura e una appena a Sud delle Pleiadi; quest'ultima sono sicuro che esiste perchè l'ho vista anche in un'altra foto non mia :D

Grazie a tutti

v

EDIT:
Era una macchia scura mal corretta dal flat field; rivedrò la procedura! Che occhio!!!!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 1:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima anche questa Valerio!
Sei un Nicola Montecchiari "zippato".. :mrgreen:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 2:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa di questo campo ricco di polveri Valerio, complimenti, inquadratura veramente di effetto!
Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 5:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Profondissima e bellissima!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 10:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Valerio!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima fotografia!

Vedendo l'inquadratura è stato gioco forza farne un confronto diretto con un
vecchio scatto realizzato nel 2001, su pellicola fotografica, a cui rimando per
conoscenza:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0/2308.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella anche questa (ma porca miseria devi integrare ancora! :mrgreen: ).

Adesso ti dico le nebulose "strane" (che con maggior integrazione verrebbero fuori :twisted: ):

1) accanto a Omi-Per hai una nebulosità immersa in un ammasso aperto (IC 348 l'ammasso): DG22
2) a sinistra della california c'è una nebulosità piccola (che non trovo come nome ma forse è IC 2047 o NGC 1579) dal diametro di 14' circa.
3) Poi una grande (debolissima e giallastra) sopra Psi-Tau intorno a una setlla di 10.5 (la nebulosa sembra maggiore di 1 grado).
4) per finire poco sopra Phi-Tau una nebulosità piccola e bluastra (accanto a una stella rossa) IC-359 (circa 18').

:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010