1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rotazione camera per inquadratura
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi stavo pensando ad una cosa, in vista della realizzazione del mio osservatorio.
Quando preparo il tutto per l'astrofotografia io posso comandare il puntamento telescopio e la messa a fuoco dal pc che ho nella warm-room e quindi ci siamo. La cosa che però sto considerando è se si possa ideare un sistema per ruotare la EOS 40D, in modo da realizzare l'inquadratura migliore. A mano naturalmente è possibile, ma volevo sapere se esisteva qualcosa in commercio o se qualcuno aveva creato qualcosa in DIY, così da non dovermi alzare, spostare e verificare l'inquadratura facendo avanti e indietro tra telescopio e warm-room. Sapete anche che termini dovrei usare per una ricerca, anche in inglese per avere un'idea di quello che cerco?
Se mi dite che è una cosa inutile lascio perdere direttamente, ma se è una cosa che si fa non mi dispiacerebbe poterla rendere motorizzata, ho giusto un paio di servomotori adatti e un po' di ingranaggi, motori e cinghie appena smontati da una stampante che non aspettano che essere impiegati in qualcosa di utile :-)
grazie a tutti quelli che daranno il loro contributo alla causa, magari riesco a fare un rotatore di campo o come volete chiamarlo spendendo poco.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione camera per inquadratura
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 3:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato un po' di roba in giro e dai prezzi deduco che sia roba non proprio di comune uso, penso che o la si ruota a mano oppure la camera rimane in posizione fissa. La realizzazione non è proprio semplice. Far ruotare il tubo è la cosa più facile, il difficile è tenere le due parti (lato telescopio e lato camera) coassiali e solidali, ma libere di ruotare. Penso che a questo giro passo la mano, sempre che durante il sonno non mi venga in mente un'idea geniale, ma dubito... :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010