1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao a tutti,

in questi giorni sto provando la 40d raffreddata (grazie christian!) per vedere a che livelli può arrivare da un cielo suburbano (periferia nord di roma) soprattutto in halpha. Questa è l'elaborazione con IRIS di 9 pose da 15 minuti con filtro 6nm astronomik. Sky90 su heq5 guidata con magzero e mak90.

L'elaborazione con IRIS l'ho effettuata seguendo il tutorial di jim solomon, poi su PS ho soltanto aggiustato i livelli.
Ditemi come vi sembra e soprattutto vorrei chiedere agli utilizzatori di ccd se questa camera raffreddata può rappresentare effettivamente una alternativa più che valida al ccd (di ccd ne ho visto solo uno per un paio d'ore in vita mia, quindi non potrei giudicare da solo); io mi sto facendo una opinione favorevolissima verso una reflex modificata più che verso un ccd (sempre considerando quel poco di esperienza che ho), e non solo per il costo!

Ancora un grazie a christian che mi ha prestato la camera!

Emanuele.


Allegati:
testa-halpha.jpg
testa-halpha.jpg [ 169.94 KiB | Osservato 1816 volte ]

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 0:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima!!
Forse un po' troppo satura la fiamma e Alnitak, per il resto un'ottima immagine! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
matteo.dibella ha scritto:
Bellissima!!
Forse un po' troppo satura la fiamma e Alnitak, per il resto un'ottima immagine! ;)

Mat


Grazie Matteo,

è vero che soprattutto alnitak dà un po' fastidio, ma poi cercherò di sistemarla quando aggiungerò anche il colore!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Emanuele,
trovo la foto proprio bella, dettagliata e ricca di passaggi tonali e sfumature delicate, che rendono giustizia da uno dei soggetti più belli del cielo.

Potresti postare anche una foto NON elaborata, con tutto il suo rumore, magari un crop al 100%, credo che questo ci aiuterebbe a capire meglio la potenzialità della dslr raffreddata, e fare un confronto con i CCD o con una reflex normale.
Grazie,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
eros ha scritto:
ciao Emanuele,
trovo la foto proprio bella, dettagliata e ricca di passaggi tonali e sfumature delicate, che rendono giustizia da uno dei soggetti più belli del cielo.

Potresti postare anche una foto NON elaborata, con tutto il suo rumore, magari un crop al 100%, credo che questo ci aiuterebbe a capire meglio la potenzialità della dslr raffreddata, e fare un confronto con i CCD o con una reflex normale.
Grazie,
Eros.


Ecco un raw (solo canale rosso) ed un crop al 100%.
L'ultima foto è una nuova elaborazione, ho selezionato soltanto il canale rosso di ogni raw e lavorato solo su quelli. Aggiustamento dei livelli con PS e leggero passaggio in neat image.

Emanuele.


Allegati:
Commento file: Raw 900 secondi, canale r
raw.jpg
raw.jpg [ 115.35 KiB | Osservato 1584 volte ]
Commento file: Crop 100% del raw
crop100.jpg
crop100.jpg [ 99.34 KiB | Osservato 1590 volte ]
Commento file: Nuova elaborazione
Horsehead.jpg
Horsehead.jpg [ 151.04 KiB | Osservato 1582 volte ]

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante. E' indubbiamente e marcatamente meno rumorosa di qualsiasi altra reflex. Non ho esperienza con CCD, ma rispetto alle refelx qui siamo su un altro mondo...soprattutto considerando i 900s di posa

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si, è davvero sorprendente, quanto basso è il rumore,
sicuramente un ccd monocromatico ha, dalla sua, una maggior sensibilità (almeno 3-4 volte :shock: ), ma come rumore mi sa che siamo li.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che spettacolo questa immagine, è incredibile il livello di dettaglio e definizione e allo stesso tempo quanto poco sia rumorosa...complimenti veramente!!

Queste immagini in H Alfa sono sensazionali!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Eh eh eh Lele.....

Immagino che a breve diventerai "fan" di cooled reflex!
Notevole davvero...mi sa che dalla tua postazione ti potresti divertire parecchio in futuro.

Bravo ottima realizzazione.
Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010