1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri era sereno, non c'era nebbia, ero tendenzialmente libero e non avevo sullo stomaco 4 Kg di cena lombarda a base di maiale, polenta, panna, cotenne, mascarpone e altre prelibatezze lombarde :D
Così malgrado il freddo pungente scendo in cortile e monto un po' di novità che mi girano in casa da un po' ma che non sono ancora riuscito a provare. In particolare ne approfitto per dare la prima luce al VC200L e provare sul cielo la Nikon D700 con il sensore Full frame, 24x36mm....quale occasione per provarli assieme? ;)
Inizio come ogni bravo astrofilo con un po' di osservazione visuale, c'è ancora la Luna che fa bella mostra di sé. La punto. Abituato però ai soliti Borg e Takahashi da 6-7 cm che vanno in temperatura nel giro di una manciata di secondi; questo grosso tubo aperto è una gran bella delusione appena ci guardo dentro; tutto che si muove anche con l'oculare da 32mm. Lo lascio allora raffreddare per benino e poi ricomincio. Passano un paio d'ore; la Luna ormai è bassa, dietro alla casa ma finalmente puntando una stella si vede il disco di Airy, sempre un po' in movimento per via della serata con un seeing per nulla fantastico, ma sufficiente a farmi intravedere che c'è bisogno di una leggera collimazione. Non ho voglia fregandome bellamente attacco la fotocamera al telescopio e inizio a guardarmi intorno.
Premesso: l'idea di base che mi ha spinto verso questo telescopio è quello di avere una focale più lunga dei soliti 300-400mm degli altri miei tele fotografici, e che mi permetta dunque di fare qualche foto agli oggetti più piccoli come gli ammassi aperti e globulari, planetarie e qualche galassietta. Non amo gli specchi ma di questo VC200L ne parlano sempre un gran bene. Ci sono cascato! :mrgreen:
Abito sotto un cielo che dire che è vergognoso significa fargli ancora un complimento, il seeing non è eccezionale e anche la trasparenza è sotto la media; una tipica serata da dedicare a una birra o a un bel film ma è tanto che non sto sotto un cielo e decido di rimanere un po' a giocare. Mi viene in mente che tempo fa il buon Tuvok aveva fatto una sorta di "object hopping" fotografandoli uno dopo l'altra con pose brevi, così decido di emularlo, anche per togliermi il dubbio della luminosità non eccelsa del Visac - solo f/9 - senza riduttore. Forte degli oltre 25.000 ISO di cui si fregia la D700 inizio a puntare la nebulosa più fotografata del cielo boreale: M42. Parto con 30s a 12.500 ISO ...ok, da rifare, completamente satura! E non certo per la nebulosa, benedetto Inquinamento Luminoso! La posizione è abbastanza infelice, proprio sopra 36 lampioni di una rotatoria, alla fine opto per 6 pose da 30s a 400 ISO e salta fuori questo:
Allegato:
M42 e M42 _6x30s_.jpg
M42 e M42 _6x30s_.jpg [ 77.08 KiB | Osservato 1271 volte ]

Non è malaccio, e se poi ripenso agli altri miei tentativi su M42 dal giardino di casa, quest oforse è uno dei migliori ottenuto senza filtri anti LPR e simili.
La scollimazione un po' si nota, c'è anche una discreta vignettatura ma stiamo parlando di un sensore 24x36mm, il doppio di quelli che abitualmente montano le reflex digitali APS o DX.

Bene, proseguo. Ci sono le Pleiadi che stanno sparendo nel bagliore di Milano a Ovest e avendo lasciato in casa lo scatto remoto, colto da pigrizia cronica, decido di continuare con i 30 secondi massimi concessi dalla reflex. 1600 ISO, un solo scatto da 30":
Allegato:
Pleiadi.jpg
Pleiadi.jpg [ 50.83 KiB | Osservato 1178 volte ]


E' la volta del Doppio del Perseo, qui vado di 8 pose da 30" sempre a 1600 ISO
Allegato:
doppio perseo 8x30s.jpg
doppio perseo 8x30s.jpg [ 113.28 KiB | Osservato 1190 volte ]


Poi passo all'Auriga, qui c'è da divertirsi, c'è M37 che mi piace sempre molto, con quella sua stellina luminosa centrale giallina:
Allegato:
M37 5x30s.jpg
M37 5x30s.jpg [ 108.3 KiB | Osservato 1180 volte ]


E poi gli altri due, M38 e M36 un po' meno belli:
Allegato:
M38 6x30s.jpg
M38 6x30s.jpg [ 91.01 KiB | Osservato 1126 volte ]
Allegato:
M36 4x30s.jpg
M36 4x30s.jpg [ 107.85 KiB | Osservato 1114 volte ]


Un altro aperto molto bello è M35 con il suo compagno NGC 2158, sempre 6 pose da 30":
Allegato:
M35 6x30s.jpg
M35 6x30s.jpg [ 137.93 KiB | Osservato 1150 volte ]


Punto M48, mai osservato in vita mia, spero sia questo:
Allegato:
M48 3x30s.jpg
M48 3x30s.jpg [ 94.2 KiB | Osservato 1126 volte ]


e poi un altro aperto che mi fa sempre piacere osservare, minuto ma compatto: M67 nel Cancro, proprio qualche grado sotto al grosso ammasso M44:
Allegato:
M67 3x30s.jpg
M67 3x30s.jpg [ 87.29 KiB | Osservato 1128 volte ]


Prova degli ammassi aperti superata; sotto un cielo decente potrebbero venire anche delle foto decenti invece che questi obbrobri, cerco qualche planetaria. non c'è molto in giro, nel senso visibile e non coperto dagli alberi, palazzi e IL...c'è M1 ma con una reflex non modificata ho paura, porto le pose a ben 8! :mrgreen: sempre da 30" l'una ma stavolta a 3.200 ISO, ne scaturisce anche un picco artefatto, ma la piccola nebulosa c'è :D
Allegato:
M1 8x30s.jpg
M1 8x30s.jpg [ 123.13 KiB | Osservato 1186 volte ]


Alla ricerca di altre planetarie, passo per la Rosetta e riprendo l'ammasso aperto ad essa collegata, NGC 2244 (questo potevo evitarlo!)
Allegato:
NGC 2244 5x30s.jpg
NGC 2244 5x30s.jpg [ 88.66 KiB | Osservato 1130 volte ]


Ho con me l'utile atlante Reiseatlas deep sky; noto che c'è la Eskimo che sta per transitare al meridiano. 10 pose da 30" a 3.200 Iso. E' ancora piccola malgrado i quasi 2m di focale!
Allegato:
NGC 2392 Eskimo 10x30s.jpg
NGC 2392 Eskimo 10x30s.jpg [ 85.32 KiB | Osservato 1201 volte ]


Voglio un globulare! Niente da fare, la mia conoscenza del cielo è davvero imbarazzante. Vedo però sull'atlante un simbolo che mi fa ben sperare, è anche quasi allo Zenith, è un globulare di 10.4m e un diametro di appena 1,5'; ci provo, è uno schifo ma si intravede la granulazione...M13 penso possa venire meglio! ;) :D
Allegato:
NGC 2419 10x30s.jpg
NGC 2419 10x30s.jpg [ 178.33 KiB | Osservato 1148 volte ]


Una volta a casa cerco qualche informazione su questo globulare, NGC 2419 e trovo una solita stupenda immagine di Danilo, c'è una bella mappa con le magnitudini delle stelle intorno all'oggetto. La mia foto è anche leggermente sfocata (e sì, ho fatto il fuoco all'inizio e poi non l'ho più corretto anche se sono passate quasi due ore e la temperatura è scesa di altri 3 gradi!) ma vedo con piacere che con pose da 30 secondi, da casa, ho raggiunto magnitudini intorno alla 16,5.

Passo alle galassie.
Il Leone è ancora dietro ai Pini ma l'Orsa si sta alzando. Punto M82, 5 pose da 30" e ...:
Allegato:
M82 5x30s.jpg
M82 5x30s.jpg [ 90.64 KiB | Osservato 1165 volte ]


Fa freddo, sono ormai quasi le 3 di notte. Salgo in casa


...e scendo subito dopo con il notebook, il Borg 77 con la Magzero e il cavo per le pose temporizzate! :D

Sul Borg ho montato il riduttore f/4.3, non ho voglia di toglierlo e così provo a guidare 1.800mm di focale con soli 330mm!
Inquadro meglio la zona di M82, in modo da inserire anche M81, porto la sensibilità a 200 ISO e faccio un paio di scatti da 400 secondi l'uno, no dark, no flat, tutto così di corsa:
Allegato:
M81_M82_400s_2pose.jpg
M81_M82_400s_2pose.jpg [ 112.42 KiB | Osservato 1193 volte ]
Qui ho tirato un po' di più l'elaborazione per far vedere le parti più deboli, francamente sono rimasto stupito!

C'è M106 proprio tra due pini, 400s sempre a 200ISO ( e il fondo cielo è già mostruosamente chiaro e color giallo! :( )
Allegato:
M106_200s_400ISO.jpg
M106_200s_400ISO.jpg [ 118.2 KiB | Osservato 1137 volte ]


Nel frattempo il Leone si è alzato e così è la volta di M65 e M66 assieme alla galassia sigaro:
Allegato:
M65_66_2pose da 400s a 200ISO.jpg
M65_66_2pose da 400s a 200ISO.jpg [ 85.65 KiB | Osservato 1152 volte ]


Finisco con M51, anch'essa spuntata dagli alberi. Da quella parte il cielo sembra un po' meglio, mi spingo a 600s sempre a 200 ISO:
Allegato:
M51-600s.jpg
M51-600s.jpg [ 112.63 KiB | Osservato 1162 volte ]


Sono ormai le 4 passate, decido di smontare tutto. Inizi oa togliere la fotocamera dal Visac ma ho le mani tanto fredde e con talmente poca sensibilità, malgrado i guanti che non riesco neppure a svitare le viti! Sto togliendo anche il tubo dalla montatura quando mi scappa l'occhio sotto il Leone. Toh, guarda, c'è Saturno! Stacco la Magzero dal Borg e la metto sul Visac. 30s di filmato al fuoco diretto, giusto per ricordo:
Allegato:
saturno.jpg
saturno.jpg [ 37.2 KiB | Osservato 1192 volte ]


E questo è il campo di battaglia:
Allegato:
visac sul campo.jpg
visac sul campo.jpg [ 156.04 KiB | Osservato 1210 volte ]


Per la cronaca, ho scattato tutto in Raw a 14 bit, così DSS non ne ha voluto sapere di elaborarmi le immagini e ho fatto tutto di corsa convertendo i raw da Capture NX 2.0 in Tif sistemando anche il bilanciamento del bianco (diciamo il giallo marrone del fondo cielo di tutte le immagini) e togliendo un po' di vignettatura con il comando apposito del programma. Ogni singola immagine è stata poi data in pasto a registar, mediata e poi scalata e sistemata con i livelli in photoshop; circa 1 oretta di lavoro per tutto ;) Ovviamente no dark, no flat, no bias, no messa a fuoco precisa, no a un sacco di cose che andrebbero invece sempre fatte! ;)

A presto, sperando da cieli migliori
...ma ci si diverte anche così ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima cosa principale: COMPLIMENTI PER LA D700: alla fine l'hai comprata! Così adesso hai D700, D300 e D40, le tieni tutte?
Una super carrellata hai fatto! Ancora complimenti!
Gli ammassi denotano però stelle cianotiche, come se avessi usato un lpr...
Per le galassie il Visac fà trasparire grosse potenzialità.
Attenzione in futuro alla vignettatura, però. :wink: Se già vignetta così, al naturale, io non prenderei riduttori di focale, a meno di usare camera formato DX....
Simpatico il Saturnino... :)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Ultima modifica di SunBlack il lunedì 5 gennaio 2009, 14:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti. Un piacevole tour DEEP con la ciliegina finale di un bel Saturno. E' sempre bello riprendere senza aspettarsi niente di particolare e soprattutto potendo fare tanti oggetti in poco tempo.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e io mi lamento di casa mia?
complimenti per il lavoro fatto
anche saturno per piccolo che sia è molto godibile, io però aspetto orari più decenti troppo freddo (-7 stamattina alle 3)
almeno ieri sera finalmente per la prima volta sono riuscito a far funzionare tutto il setup con il desktop remoto , tutta un'altra storia lavorare al caldo :mrgreen:

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... cos'è ? La rinascita del Visac ?
Sabato notte ero a Porliod con un astrofotografo a noi ben noto (con un anno di ritardo... :lol: ) e, guarda caso, con che ottica... ???

Belle le foto da 30", direi molto... visuali !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio
una carrellata incredibile! Se non avessi visto le foto avrei pensato al racconto di una nottata di osservazioni! E, leggendo e guardando le immagini, mi è sembrato di aver trascorso la nottata a farti compagnia. Che altro dire, bel racconto e bella raccolta di immagini mordi (il freddo) e fuggi.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 15:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grandissimo Valerio!
Hai fatto una gran bella maratona fotografica. :shock:
Tra l'altro nella ripresa di M106 hai beccato (mi sa) anche le due NGC lì vicino, le deboli NGG 4217 e NGC 4220 (spero di non sbagliarmi). :D
Complimenti anche per la posa su M51, veramente notevole!
A presto! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah...che succede??.....un'epidemia di "VISACCHITE"?? :mrgreen:

Intanto complimenti per il bel report fotografico e per l'acquisto dello strumento.
Dacci sotto con le pose e semmai un domani affiancaci anche una bella ccd e vedrai come bucherai il cielo....la tua Takahashi te lo permette :wink:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che carrellata! Ottimo strumento.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti! :D

king ha scritto:
... cos'è ? La rinascita del Visac ?
Sabato notte ero a Porliod con un astrofotografo a noi ben noto (con un anno di ritardo... :lol: ) e, guarda caso, con che ottica... ???

Belle le foto da 30", direi molto... visuali !

Cieli sereni !

Alessandro Re

Ahah, tre anni fa è stata l'espèlosione degli 80ini ED, poi era scoppiata la FS-60Cmania, ora è tempo della visacchite!
Conosco, conosco quel astrofotografo! ;) ..ma non è per nulla l'unico ad avere un Visac ormai sul Forum, ce ne sono già parecchi!

Grazie del commento, detto da te ha tutt'altro sapore! :)

sunblack ha scritto:
Prima cosa principale: COMPLIMENTI PER LA D700: alla fine l'hai comprata! Così adesso hai D700, D300 e D40, le tieni tutte?

:D , no,no la D300 è giù sull'uscio, sta per andarsene!
Hai dimenticato la Canon 300D :P è ancora un ottimo cavallo da battaglia per il cielo!

sunblack ha scritto:
Una super carrellata hai fatto! Ancora complimenti!
Gli ammassi denotano però stelle cianotiche, come se avessi usato un lpr...
Per le galassie il Visac fà trasparire grosse potenzialità.
Attenzione in futuro alla vignettatura, però. :wink: Se già vignetta così, al naturale, io non prenderei riduttori di focale, a meno di usare camera formato DX....
Simpatico il Saturnino... :)

Ho elaborato tutto di corsa, cercando di rendere però più una resa da visuale che fotografica (King se ne è accorto! :mrgreen: ). Lo userò comunque anche sulla D40 e 300D, quindi un riduttore prima o poi non si farà attendere, se mai riuscirò a domare questo bidone nelle pose guidate ;)

Grazie ancora a tutti

A presto

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010