Ieri era sereno, non c'era nebbia, ero tendenzialmente libero e non avevo sullo stomaco 4 Kg di cena lombarda a base di maiale, polenta, panna, cotenne, mascarpone e altre prelibatezze lombarde
Così malgrado il freddo pungente scendo in cortile e monto un po' di novità che mi girano in casa da un po' ma che non sono ancora riuscito a provare. In particolare ne approfitto per dare la prima luce al VC200L e provare sul cielo la Nikon D700 con il sensore Full frame, 24x36mm....quale occasione per provarli assieme?

Inizio come ogni bravo astrofilo con un po' di osservazione visuale, c'è ancora la Luna che fa bella mostra di sé. La punto. Abituato però ai soliti Borg e Takahashi da 6-7 cm che vanno in temperatura nel giro di una manciata di secondi; questo grosso tubo aperto è una gran bella delusione appena ci guardo dentro; tutto che si muove anche con l'oculare da 32mm. Lo lascio allora raffreddare per benino e poi ricomincio. Passano un paio d'ore; la Luna ormai è bassa, dietro alla casa ma finalmente puntando una stella si vede il disco di Airy, sempre un po' in movimento per via della serata con un seeing per nulla fantastico, ma sufficiente a farmi intravedere che c'è bisogno di una leggera collimazione. Non ho voglia fregandome bellamente attacco la fotocamera al telescopio e inizio a guardarmi intorno.
Premesso: l'idea di base che mi ha spinto verso questo telescopio è quello di avere una focale più lunga dei soliti 300-400mm degli altri miei tele fotografici, e che mi permetta dunque di fare qualche foto agli oggetti più piccoli come gli ammassi aperti e globulari, planetarie e qualche galassietta. Non amo gli specchi ma di questo VC200L ne parlano sempre un gran bene. Ci sono cascato!
Abito sotto un cielo che dire che è vergognoso significa fargli ancora un complimento, il seeing non è eccezionale e anche la trasparenza è sotto la media; una tipica serata da dedicare a una birra o a un bel film ma è tanto che non sto sotto un cielo e decido di rimanere un po' a giocare. Mi viene in mente che tempo fa il buon Tuvok aveva fatto una sorta di "object hopping" fotografandoli uno dopo l'altra con pose brevi, così decido di emularlo, anche per togliermi il dubbio della luminosità non eccelsa del Visac - solo f/9 - senza riduttore. Forte degli oltre 25.000 ISO di cui si fregia la D700 inizio a puntare la nebulosa più fotografata del cielo boreale: M42. Parto con 30s a 12.500 ISO ...ok, da rifare, completamente satura! E non certo per la nebulosa, benedetto Inquinamento Luminoso! La posizione è abbastanza infelice, proprio sopra 36 lampioni di una rotatoria, alla fine opto per 6 pose da 30s a 400 ISO e salta fuori questo:
Allegato:
M42 e M42 _6x30s_.jpg [ 77.08 KiB | Osservato 1271 volte ]
Non è malaccio, e se poi ripenso agli altri miei tentativi su M42 dal giardino di casa, quest oforse è uno dei migliori ottenuto senza filtri anti LPR e simili.
La scollimazione un po' si nota, c'è anche una discreta vignettatura ma stiamo parlando di un sensore 24x36mm, il doppio di quelli che abitualmente montano le reflex digitali APS o DX.
Bene, proseguo. Ci sono le Pleiadi che stanno sparendo nel bagliore di Milano a Ovest e avendo lasciato in casa lo scatto remoto, colto da pigrizia cronica, decido di continuare con i 30 secondi massimi concessi dalla reflex. 1600 ISO, un solo scatto da 30":
Allegato:
Pleiadi.jpg [ 50.83 KiB | Osservato 1178 volte ]
E' la volta del Doppio del Perseo, qui vado di 8 pose da 30" sempre a 1600 ISO
Allegato:
doppio perseo 8x30s.jpg [ 113.28 KiB | Osservato 1190 volte ]
Poi passo all'Auriga, qui c'è da divertirsi, c'è M37 che mi piace sempre molto, con quella sua stellina luminosa centrale giallina:
Allegato:
M37 5x30s.jpg [ 108.3 KiB | Osservato 1180 volte ]
E poi gli altri due, M38 e M36 un po' meno belli:
Allegato:
M38 6x30s.jpg [ 91.01 KiB | Osservato 1126 volte ]
Allegato:
M36 4x30s.jpg [ 107.85 KiB | Osservato 1114 volte ]
Un altro aperto molto bello è M35 con il suo compagno NGC 2158, sempre 6 pose da 30":
Allegato:
M35 6x30s.jpg [ 137.93 KiB | Osservato 1150 volte ]
Punto M48, mai osservato in vita mia, spero sia questo:
Allegato:
M48 3x30s.jpg [ 94.2 KiB | Osservato 1126 volte ]
e poi un altro aperto che mi fa sempre piacere osservare, minuto ma compatto: M67 nel Cancro, proprio qualche grado sotto al grosso ammasso M44:
Allegato:
M67 3x30s.jpg [ 87.29 KiB | Osservato 1128 volte ]
Prova degli ammassi aperti superata; sotto un cielo decente potrebbero venire anche delle foto decenti invece che questi obbrobri, cerco qualche planetaria. non c'è molto in giro, nel senso visibile e non coperto dagli alberi, palazzi e IL...c'è M1 ma con una reflex non modificata ho paura, porto le pose a ben 8!

sempre da 30" l'una ma stavolta a 3.200 ISO, ne scaturisce anche un picco artefatto, ma la piccola nebulosa c'è

Allegato:
M1 8x30s.jpg [ 123.13 KiB | Osservato 1186 volte ]
Alla ricerca di altre planetarie, passo per la Rosetta e riprendo l'ammasso aperto ad essa collegata, NGC 2244 (questo potevo evitarlo!)
Allegato:
NGC 2244 5x30s.jpg [ 88.66 KiB | Osservato 1130 volte ]
Ho con me l'utile atlante Reiseatlas deep sky; noto che c'è la Eskimo che sta per transitare al meridiano. 10 pose da 30" a 3.200 Iso. E' ancora piccola malgrado i quasi 2m di focale!
Allegato:
NGC 2392 Eskimo 10x30s.jpg [ 85.32 KiB | Osservato 1201 volte ]
Voglio un globulare! Niente da fare, la mia conoscenza del cielo è davvero imbarazzante. Vedo però sull'atlante un simbolo che mi fa ben sperare, è anche quasi allo Zenith, è un globulare di 10.4m e un diametro di appena 1,5'; ci provo, è uno schifo ma si intravede la granulazione...M13 penso possa venire meglio!

Allegato:
NGC 2419 10x30s.jpg [ 178.33 KiB | Osservato 1148 volte ]
Una volta a casa cerco qualche informazione su questo globulare, NGC 2419 e trovo una solita stupenda immagine di
Danilo, c'è una bella mappa con le magnitudini delle stelle intorno all'oggetto. La mia foto è anche leggermente sfocata (e sì, ho fatto il fuoco all'inizio e poi non l'ho più corretto anche se sono passate quasi due ore e la temperatura è scesa di altri 3 gradi!) ma vedo con piacere che con pose da 30 secondi, da casa, ho raggiunto magnitudini intorno alla 16,5.
Passo alle galassie.
Il Leone è ancora dietro ai Pini ma l'Orsa si sta alzando. Punto M82, 5 pose da 30" e ...:
Allegato:
M82 5x30s.jpg [ 90.64 KiB | Osservato 1165 volte ]
Fa freddo, sono ormai quasi le 3 di notte. Salgo in casa
...e scendo subito dopo con il notebook, il Borg 77 con la Magzero e il cavo per le pose temporizzate!

Sul Borg ho montato il riduttore f/4.3, non ho voglia di toglierlo e così provo a guidare 1.800mm di focale con soli 330mm!
Inquadro meglio la zona di M82, in modo da inserire anche M81, porto la sensibilità a 200 ISO e faccio un paio di scatti da 400 secondi l'uno, no dark, no flat, tutto così di corsa:
Allegato:
M81_M82_400s_2pose.jpg [ 112.42 KiB | Osservato 1193 volte ]
Qui ho tirato un po' di più l'elaborazione per far vedere le parti più deboli, francamente sono rimasto stupito!
C'è M106 proprio tra due pini, 400s sempre a 200ISO ( e il fondo cielo è già mostruosamente chiaro e color giallo!

)
Allegato:
M106_200s_400ISO.jpg [ 118.2 KiB | Osservato 1137 volte ]
Nel frattempo il Leone si è alzato e così è la volta di M65 e M66 assieme alla galassia sigaro:
Allegato:
M65_66_2pose da 400s a 200ISO.jpg [ 85.65 KiB | Osservato 1152 volte ]
Finisco con M51, anch'essa spuntata dagli alberi. Da quella parte il cielo sembra un po' meglio, mi spingo a 600s sempre a 200 ISO:
Allegato:
M51-600s.jpg [ 112.63 KiB | Osservato 1162 volte ]
Sono ormai le 4 passate, decido di smontare tutto. Inizi oa togliere la fotocamera dal Visac ma ho le mani tanto fredde e con talmente poca sensibilità, malgrado i guanti che non riesco neppure a svitare le viti! Sto togliendo anche il tubo dalla montatura quando mi scappa l'occhio sotto il Leone. Toh, guarda, c'è Saturno! Stacco la Magzero dal Borg e la metto sul Visac. 30s di filmato al fuoco diretto, giusto per ricordo:
Allegato:
saturno.jpg [ 37.2 KiB | Osservato 1192 volte ]
E questo è il campo di battaglia:
Allegato:
visac sul campo.jpg [ 156.04 KiB | Osservato 1210 volte ]
Per la cronaca, ho scattato tutto in Raw a 14 bit, così DSS non ne ha voluto sapere di elaborarmi le immagini e ho fatto tutto di corsa convertendo i raw da Capture NX 2.0 in Tif sistemando anche il bilanciamento del bianco (diciamo il giallo marrone del fondo cielo di tutte le immagini) e togliendo un po' di vignettatura con il comando apposito del programma. Ogni singola immagine è stata poi data in pasto a registar, mediata e poi scalata e sistemata con i livelli in photoshop; circa 1 oretta di lavoro per tutto

Ovviamente no dark, no flat, no bias, no messa a fuoco precisa, no a un sacco di cose che andrebbero invece sempre fatte!

A presto, sperando da cieli migliori
...ma ci si diverte anche così

V