1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC891
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allego una ripresa della galassia in oggetto: 25 subframes da 300 secondi, calibrati per dark e flat, ripresi ed elaborati con Maxim Dl4 con la strumentazione in firma. Ogni commento è gradito...come sempre :)


Allegati:
NGC891.jpg
NGC891.jpg [ 147.66 KiB | Osservato 1343 volte ]

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 0:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non capendoci granchè di astrofotografia ti lascio solo un giudizio "estetico" che è positivissimo! :)
Complimenti davvero!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto gradevole, forse un po' troppo morbida a causa del seeing mediocre che hai trovato o di una messa a fuoco non precisissima. Bello il taglio dell'inquadratura

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i commenti! :D

@Valerio: in effetti il seeing era mediocre, per la focheggiatura non saprei...ho cercato di curarla al massimo, ma non si sa mai :roll: , non tenderei ad escludere neanche una lieve scollimazione.

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Alessandro, un bel close-up. Che tipo di stretch hai usato ? Forse con qualche passa-alto in photoshop riesci a recuperare un po' di dettaglio sulla linea scura della galassia.

Prova a duplicare il livello della foto, sbarazzandoti in qualche modo delle stelle nel livello duplicato, poi fai un passa alto di un certo numero di pixel, che so... 2, 3 4... e quindi cambi la modalità del livello duplicato da normale a sovrapponi.

Di solito devi poi addolcire l'intervento con un bel po' di dissolvenza...

Se non mi sono spiegato fammi sapere, :)

Un salutone, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 295
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Lazzarini ha scritto:
Bella Alessandro, un bel close-up. Che tipo di stretch hai usato ? Forse con qualche passa-alto in photoshop riesci a recuperare un po' di dettaglio sulla linea scura della galassia.

Prova a duplicare il livello della foto, sbarazzandoti in qualche modo delle stelle nel livello duplicato, poi fai un passa alto di un certo numero di pixel, che so... 2, 3 4... e quindi cambi la modalità del livello duplicato da normale a sovrapponi.

Di solito devi poi addolcire l'intervento con un bel po' di dissolvenza...

Se non mi sono spiegato fammi sapere, :)

Un salutone, paolo

Paolo Lazzarini ha scritto:
Bella Alessandro, un bel close-up. Che tipo di stretch hai usato ? Forse con qualche passa-alto in photoshop riesci a recuperare un po' di dettaglio sulla linea scura della galassia.

Prova a duplicare il livello della foto, sbarazzandoti in qualche modo delle stelle nel livello duplicato, poi fai un passa alto di un certo numero di pixel, che so... 2, 3 4... e quindi cambi la modalità del livello duplicato da normale a sovrapponi.

Di solito devi poi addolcire l'intervento con un bel po' di dissolvenza...

Se non mi sono spiegato fammi sapere, :)

Un salutone, paolo


Bella la foto, complimenti, ci ho provato anch'io a fine anno, ora la pubblico con un nuovo topic :)
Paolo puoi illustrare con più info quanto hai suggerito per chi è meno esperto, potrebbero servirmi i consigli che hai dato.
grazie ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo, ci provo.

Si seleziona il livello superiore.

Si selezionanano le sole stelle con qualche modalita (ne elenco 3):

1) Astronomy actions di Noel Carboni, reperibili in rete (costanano poco e qualche aiuto interessante lo offrono, non tutto...)... OPPURE
2) Si seleziona il fondo del cielo a ripetizione con la bacchetta magica al (10%), si ripete la selezione in modalità additiva fino ad essere certi di avere catturato tutto il fondo del cielo. La galassia rimane esclusa in questo modo (così come le stelle). Si inverte la selezione (e quindi si mantiene selezionata la sola galassia e le stelle). Si deseleziona la galassia (col lazoo), e quindi finalmente rimangono solo le stelle. SI sfuma la selezione (1 o 2 pixel - menù seleziona, sfuma) OPPURE
3) Si opera mediante Menu-Seleziona, Intervallo colore, si clicca su una stella, settando una certa tolleranza, dovrebbero selezionarsi almeno le stelle più luminose, quindi si allarga la selezione di 2 pixel, la si sfuma di 1 o 2 pixel.

In un modo o nell'altro si arriva ad avere selezionato le sole stelle (si veda anche articolo di Gianni Benintende su Le Stelle, che operava proprio su 891).

Si cancellano le stelle dal layer duplicato "CANC" (ricordate, erano due, bene quello superiore non ha + le stelle). L'immagine proposta è ancora identica.

Lavorando sull'immagine senza le stelle si opera un passa alto, Menu-Filtro-Altro-Accentua Passaggio.
A questo punto si seleziona un certo no. di pixel ed PS provvede a creare una trama di "dettagli'" con quella scale spaziale (ossia a quel no. tipico di pixel).

Si cambia la modilità del livello superiore da "normale" in "sovrapponi".

A questo punto la trama di dettagli è sovrapposta. Di solito l'intervento è un po' violento ed occorre modificare la dissolvenza del livello (variarne l'opacità) abbassandola che so al 20-40 %.

Lo so non si è capito una fava... se ho un attimo di tempo provo a fare un PDF.
EDIT: Ho fatto un tentativo sul jpg, per capire dove si potesse arrivare, mah.. si guadagna un pelo ma difficle dire cosa sia dettaglio vero o artefatto, comunque è una tecnica che di solito può dare delle belle soddisfazioni se il seeing non è troppo limitante.


Bye, paolo


Allegati:
NGC891_high_pass.jpg
NGC891_high_pass.jpg [ 186.72 KiB | Osservato 1184 volte ]

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 295
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo :!:
ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Paolo, info utilissime!! Peccato che non abbia PS :evil: :evil:

Pensi che potrei provare con Pixinsight Le o Paint.NET??

PS: ma quella che hai postato è la MIA FOTO???? :shock: :shock: :shock:

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010