1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:57
Messaggi: 55
Località: Sesto Fiorentino
Salve a tutti, probabilmente questo mio post è andato "perso" fra i bagordi delle feste, ci riprovo sperando in qualcuno che mi sappia rispondere...

Volevo "baaderizzare" la mia Canon 30D e per questo mi sono rivolto ad un tecnico specializzato, consigliato sul sito di un noto rivenditore di astromateriale. Il tecnico, persona gentilissima, mi ha caldamente sconsigliato di sostituire il filtro originale con il Baader (operazione che lui ha smesso di eseguire) proponendomi di toglierlo del tutto e quindi di fotografare senza filtro. Questo per rendere possibile l'inevitabile successiva pulizia del sensore
Secondo voi è una scelta conveniente?
Cosa comporta fotografare (da cieli mediamente inquinati) senza un filtro IR-cut?
In alternativa mi ha suggerito l'uso dei filtri Astronomik montati su telaio rimovibile (ovviamente dopo aver tolto il filtro originale Canon): qualcuno li conosce? Come sono rispetto ai Baader?
Grazie e auguri a tutti!
Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Io non ho una Canon, ma ben 3 diverse Pentax, da una delle quali (*ist DL) ho fatto togliere il filtro ir-cut senza mettere al suo posto nessun altro filtro, anche perché il sensore Pentax è leggermente più grande di quello della Canon e forse avrei fatto fatica a reperirlo. Io mi trovo benissimo così, anche se l'eventuale polvere, proprio attaccata al sensore, è più visibile anche con larghe aperture, ma basta un minimo di attenzione ed eventualmente un flat field o in extremis un ritocco manuale successivo. Bisogna però dire che l'elevata sensibilità all'infrarosso può non consentire una buona messa a fuoco con rifrattori o teleobiettivi, specie se particolarmente luminosi e poco corretti. Quindi è preferibile lavorare con telescopi riflettori (io ho un Newton e una Baker-Schmidt). In alcuni casi, specie se uso teleobiettivi, utilizzo un filtro nebulare Baader UHC-S, che oltre a tagliare l'inquinamento luminoso, taglia anche un po' di infrarosso, favorendo la messa a fuoco, anche se in qualche caso provoca fastidiosi riflessi o aloni, soprattutto se ci sono nel campo stelle molto luminose.
Purtroppo la rimozione del filtro ir-cut provoca una non trascurabile variazione del fuoco, per cui è opportuno farlo tarare da chi ti smonta il filtro (occorre spostare il vetrino smerigliato e/o il sensore).
Nella mia Pentax la cosa è stata possibile, ma se nella tua macchina non si potesse fare, conviene tenere conto della variazione di fuoco o preferibilmente far mettere davanti al sensore (a seconda delle esigenze) un convenientissimo filtro anti-uv, oppure un filtro anticalore di un proiettore per diapositive (che taglia leggermente l'ir), purché tali filtri siano dello stesso spessore e possibilmente dello stesso vetro del filtro ir-cut tolto, cosa forse non facile...
In conclusione io ritengo una reflex senza alcun filtro davanti al sensore molto più versatile (specie se si riesce a tarare il fuoco), anche ad esempio per fotografia paesaggistica all'infrarosso, usando in tal caso davanti all'obiettivo un filtro che faccia passare solo l'infrarosso e mettendo a fuoco con l'autofocus.

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:57
Messaggi: 55
Località: Sesto Fiorentino
Grazie Alberto !
Ora spero che anche qualche canoniano si faccia vivo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io l'ho fatta baaderizzare e va bene....io però la uso anche per foto normali, se togli il filtro infrarosso non la puoi più utilizzare per fare altro.
Non vedo nulla di sbagliato nel togliere solo il filtro ir però se usi un rifrattore per le foto astronomiche ti converrà comunque acquistare un filtro ir da avvitare in quanto la luce nell'infrarosso ha un punto di messa a fuco diverso da quelle ad altre lunghezze d'onda, pena stelle a palloncino.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:57
Messaggi: 55
Località: Sesto Fiorentino
Grazie Agostino,
anch'io uso la 30D per foto normali, infatti non sarei per niente dell'idea di far rimuovere il filtro, a quel punto mi converrebbe cercare una 350 già modificata.

Potrei sapere a chi ti sei rivolto per la modifica alla tua Canon? (Anche in Mp se preferisci)

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Io utilizzo una 350D Baderizzata da tre anni, e la uso anche per foto "normali". Ti hanno già spiegato che rimuovendo il filtro originale senza compensare il percorso ottico con un altro elemento, si perde la possibilità di autofocus.
Francamente non capisco perchè il tecnico di cui parli ti abbia sconsiglato il filtro Baader, io non ne vedo ASSOLUTAMENTE la ragione, anzi ti consiglio caldamente di baderizzare la tua 30D, farai un salto di qualità notevole nelle astrofoto, senza rinunciare alle foto casalinghe.

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate se mi intrometto, ma mi interessava la discussione dato che anche sono in possesso di una canon 30D. Anche a me è stato detto che una volta modificata la macchina poteva essere usata soltanto per uso astronomico. Sono anche io tentato di modificarla ma dato che mi piace anche usare la macchina per fare foto natura e macro non so proprio come comportarmi. Avevo anche io pensato di acquistare una 350 mod. Grazie e scusate l'intromissione.

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispondo con la mia esperienza, se puo' essere utile.

Avendo già una 300d Baaderizzata ed avendo comprato a Dicembre una 450d, ho chiesto in giro, alcuni anche colui che fà vedere come sontarla e rimontarla per far da se la modifica (non metto ne nome ne link) consiglia la completa rimozione specie per uso puro IR.

Dall mio punto di vista invece trovo che il filtro Baader permette due cose fondamentali

1) la prima di poter usare la macchia fotoggrafica anche con altri scopi non di riprese astonomiche, mantenendo l'autofocus

2) La seconda di ridurre il problema del fuoco sui rifrattori in quanto l'IR ha un fuoco leggermente diverso come già detto, quiandi probabili stelle a palloncino anche se usi un rifrattore tipo i Meade S/N o un S/C

3) Per finire come avevi chiesto ho preso un filtro EOS CLIP della Astronomik nel mio caso ho optato per un CLS che mi filtra bene l'inquinamento luminoso e lascia una buona porzione di Blu ancora disponibile al contrario dell'UHC.

4) Avrei voluto prendere un ClipFilter IDAS in quanto mi trovo bene con questo filtro sulla H9C, ma il costo di 350 euro in italia lo trovo troppo elevato per l'uso, quindi ho optato per l'Astronomic.


Senza dubbio compra il filtro baader, proteggie il sensore da evetuali graffi e sporcizie varie oltre alle cose dette prima.

Foto da mostrare ??? Nulla al momento, tempo impietoso Sigh!

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, possiedo una Canon 300D bayerizzata, che uso tranquillamente anche per foto diurne (usando il bilanciamento del bianco personalizzato).
Senza alcun filtro nel diurno perdi l'autofocus e il bilanciamneto del bianco (che dovrai fare o con un software in fase elaborativa o usando un filtro specifico con l'obiettivo), ma soprattutto il sensore rimane scoperto in balia della polvere e la pulizia è più delicata.
In alternativa dovresti montare davanti al sensore un filtro clear (che lascia passare tutta la luce), così recuperi anche l'autofocus, ma non il bilanciamento del bianco nelle foto diurne... inoltre i filtri clear costano più del baader...

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010