Io non ho una Canon, ma ben 3 diverse Pentax, da una delle quali (*ist DL) ho fatto togliere il filtro ir-cut senza mettere al suo posto nessun altro filtro, anche perché il sensore Pentax è leggermente più grande di quello della Canon e forse avrei fatto fatica a reperirlo. Io mi trovo benissimo così, anche se l'eventuale polvere, proprio attaccata al sensore, è più visibile anche con larghe aperture, ma basta un minimo di attenzione ed eventualmente un flat field o in extremis un ritocco manuale successivo. Bisogna però dire che l'elevata sensibilità all'infrarosso può non consentire una buona messa a fuoco con rifrattori o teleobiettivi, specie se particolarmente luminosi e poco corretti. Quindi è preferibile lavorare con telescopi riflettori (io ho un Newton e una Baker-Schmidt). In alcuni casi, specie se uso teleobiettivi, utilizzo un filtro nebulare Baader UHC-S, che oltre a tagliare l'inquinamento luminoso, taglia anche un po' di infrarosso, favorendo la messa a fuoco, anche se in qualche caso provoca fastidiosi riflessi o aloni, soprattutto se ci sono nel campo stelle molto luminose. Purtroppo la rimozione del filtro ir-cut provoca una non trascurabile variazione del fuoco, per cui è opportuno farlo tarare da chi ti smonta il filtro (occorre spostare il vetrino smerigliato e/o il sensore). Nella mia Pentax la cosa è stata possibile, ma se nella tua macchina non si potesse fare, conviene tenere conto della variazione di fuoco o preferibilmente far mettere davanti al sensore (a seconda delle esigenze) un convenientissimo filtro anti-uv, oppure un filtro anticalore di un proiettore per diapositive (che taglia leggermente l'ir), purché tali filtri siano dello stesso spessore e possibilmente dello stesso vetro del filtro ir-cut tolto, cosa forse non facile... In conclusione io ritengo una reflex senza alcun filtro davanti al sensore molto più versatile (specie se si riesce a tarare il fuoco), anche ad esempio per fotografia paesaggistica all'infrarosso, usando in tal caso davanti all'obiettivo un filtro che faccia passare solo l'infrarosso e mettendo a fuoco con l'autofocus.
_________________ Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi
|