1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dopo la cuore, IC 1848 ovviamente...
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo aver fatto ic 1805 ho potuto fare anche la vicina nebulosa ic 1848.
Ripresa del 27.12, 20 x 8 minuti+ 31 dark (mi sono costruito l'alimentatore della canon, prima di andare a letto l'ho messa fuori a macinare dark :mrgreen: ), solito W.O. 66 + spian/ridutt, canon 400d modificata (che divertimento :D ).
Sempre con il dubbio dell'elaborazione (più rossa, più magenta, meno satura, alza-abbassa-stira :mrgreen: ).
Appena aggiorno il sito metto anche delle versioni più grandi delle ultime immagini riprese.
Allegato:
ic1848 finale 1200.jpg
ic1848 finale 1200.jpg [ 450.2 KiB | Osservato 680 volte ]

Suggerimenti graditi, mi sembra sempre di rovinare i raw con l'elaborazione :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire, Matteo, una più bella dell'altra. Sinceri complimenti.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Notevole, complimenti!!
L'unica cosa sono le stelle che sono di un celeste un pò slavato al contrario del rosso che trovo perfetto. Poi ha destra hai tagliato fuori un ammasso aperto? :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Geppe e Ras, l'ammasso era proprio al limite, purtroppo durante le riprese la guida si è piantata e ho perso la stella, ne ho agganciata un'altra che era leggermente spostata. Risultato ? L'ammasso era proprio al limite e ho dovuto "tranciarlo" altrimenti mi causava problemi "flattando" l'immagine con iris.
Per il blu provo a vedere di migliorarlo, col rosso non ho problemi, con le stelle blu e quelle arancioni faccio sempre un po' fatica.
Voglio provare (non so se ci riesco) mettere assieme questa immagine con la cuore per fare un mosaico.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'immagine davvero di elevatissimo livello :)

Complimenti vivissimi!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mazza ne stai fornando di immagini, bellissima pure questa

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella e molto buona l'autoguida. Personalmente però preferirei uno stacco meno deciso tra la nebulosa e il fondocielo.....ma degustibus :lol:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine Teo. Ho visto la foto su photoshop e ho visto che hai tagliato un po l'istogramma in basso, ma anche durante la costruzione dell'immagine probabilmente con una maschera. Questo ti ha fatto perdere la sfumatura intorno alla nebulosa e ottenuto uno stacco deciso. Quanto alle stelle probabilmente sono da regolare all'inizio dell'elaborazione, non posso dirti molto perche non ho mai provato filtri tipo cls, che probabilmente ti obbligheranno ha controllare l'istogramma sui due lati :wink: .

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Danziger, Vittorino,GP e Marcello.
Grazie per i commenti e per i suggerimenti . E' stato un bel dicembre, sono riuscito a sfruttare quelle poche serate buone. Devo anche ringraziare il filtro CLS che mi permette di riprendere da casa con buon profitto, infatti alcune sere non mi sarei mosso visto che il giorno seguente avrei iniziato presto il lavoro ( e una trasferta non sarebbe stata possibile).
Cari GP e Marcello, non é questione di gusti ma di incapacità mia :D , vorrei anch'io far sfumare delicatamente la nebulosa... devo migliorare molto in fase d'elaborazione per riuscire a far uscire i soggetti in modo morbido, mantenere i colori delle stelle, insomma c'é ancora parecchio da fare, magari fra un po' riprendo l'elaborazione da capo e vediamo cosa ne esce.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 1:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi piace molto. L'unica appunto che farei è sul fondo cielo, un pochino tropposcuro e nero. Tutta l'area è immersa in una tenue fluorescenza accalfa, sopratutto verso la 1805 e mi sembra che tutto questo ben di dio sia andato perso, ma scommetto che nei dati qualche cosa c'e'.

Per il resto è molto piacevole. ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010