1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima luce borg 45ed + riduttore
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salve a tutti,
qualche giorno fa ho testato il borg45ed acquistato usato.
la foto è stata scattata con una eos 300d e col riduttore spianatore borg montato. nonostante la presenza dello spianatore il campo non mi sembra per niente spianato, anche lontano dai bordi.... è normale o c'è qualcosa che non va?

grazie

Lorenzo


Allegati:
m42xweb.jpg
m42xweb.jpg [ 70.93 KiB | Osservato 464 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce borg 45ed + riduttore
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Hai controllato che la distanza riduttore-sensore sia perfettamente quella dichiarata per il riduttore? basta un solo mm per far peggiorare le immagini.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce borg 45ed + riduttore
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Putroppo non riesco a sapere quale dovrebbe essere questa distanza!!
qualcuno ha qualche info al riguardo?

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce borg 45ed + riduttore
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qual è la sigla del riduttore? Il 45ED è il modello II o la prima versione?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce borg 45ed + riduttore
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il riduttore è il modello 7885
per quanto riguarda il modello del 45ed, non sapevo neanche che ce ne fossero due! :oops: ho mandato una mail al vecchio proprietario chiedendo lumi, ma a naso dovrebbe essere quello più vecchio.

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce borg 45ed + riduttore
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
lore_sga ha scritto:
il riduttore è il modello 7885
per quanto riguarda il modello del 45ed, non sapevo neanche che ce ne fossero due! :oops: ho mandato una mail al vecchio proprietario chiedendo lumi, ma a naso dovrebbe essere quello più vecchio.

Lorenzo


hai provato al sito borg se dice la distanza da adottare per il suo riduttore?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce borg 45ed + riduttore
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso di aver trovato la distanza: 55mm

http://www.sciencecenter.net/hutech/borg/parts/html/7885.htm

e adesso per sapere quale è la distanza tra la "bocca" della 300d ed il sensore devo munirmi di calibro, giusto?

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce borg 45ed + riduttore
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Lorenzo,

direi che l'immagine test è ottima, il mio 45ED con flattener aveva il campo molto più curvo negli angoli, il problema non è tanto nella planarità del sensore con le lenti ma del peso eccessivo della camera che tutti i Borg mal sopportano per via della meccanica molto leggera, si tratta quindi di flessioni, ma posso assicurarti che rispetto a quelle che avevo io sono del tutto trascurabili....ho provato di recente un Borg con il peso della mia 40D raffreddata ed il risultato è stato pessimo, circa 1.5kg sul piccolo focheggiatore si sono rivelati drammatici.
Stai tranquillo.....Croppa un pò tanto il campo non manca al piccolo 45 e goditi le sue splendide ottiche.
Ciao, Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce borg 45ed + riduttore
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
lore_sga ha scritto:
penso di aver trovato la distanza: 55mm

http://www.sciencecenter.net/hutech/borg/parts/html/7885.htm

e adesso per sapere quale è la distanza tra la "bocca" della 300d ed il sensore devo munirmi di calibro, giusto?

Lorenzo


Il tiraggio (distanza tra l'attacco a baionetta e il sensore) dovrebbe essere dichiarato al mm dal costruttore della digitale. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce borg 45ed + riduttore
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tiraggio Canon Eos: 44mm
Io sul mio Borg 77ED ho eliminato le flessioni utilizzando alcuni accessori (raccordi) Borg che mi hanno permesso di eliminare il tubo telescopico che si allunga. Cerco i N° di riferimento e ti faccio sapere

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010