1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma la vecchia posa B?
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate ragazzi più esperti di me, poichè mi voglio attivare nella foto deep sky, ed intendo comperare una reflex digitale, magari Canon EOS, ho notato che quel genere di fotocamere hanno generalmente una velocità otturatore da 30 sec. a 1/4000. Ma come fate voi che usate quel tipo di fotocamera nei casi in cui serve una apertura maggiore di 30 secondi, cosa che ritengo necessaria per il profondo cielo, come aperture di cinque sei minuti, se non di più?

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma la vecchia posa B?
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Con lo scatto remoto, comprato o autocostruito, puoi oltrepassare i 30" di posa e lasciare l'otturatore aperto quanto vuoi.

Guarda qui....Scatto remoto autocostruito

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma la vecchia posa B?
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come hai detto tu, si usa la posa Bulb, che credo abbiano tutte le reflex digitali (del resto la mia 400D la possiede) e con tale posa posso farne di più lunghe di 30", anche svariati minuti.

Indispensabile direi. Così come l'utilizzo del telecomando, senza il quale mi sembra che tale posa non si riesca ad usare (mi sembra).


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma la vecchia posa B?
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Come hai detto tu, si usa la posa Bulb, che credo abbiano tutte le reflex digitali (del resto la mia 400D la possiede) e con tale posa posso farne di più lunghe di 30", anche svariati minuti.

Indispensabile direi. Così come l'utilizzo del telecomando, senza il quale mi sembra che tale posa non si riesca ad usare (mi sembra).


ciao!

In realtà funziona anche col pulsante di scatto, la vedo dura però tenere premuto il pulsante e non far ballare la camera per 10 minuti :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma la vecchia posa B?
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
In realtà funziona anche col pulsante di scatto, la vedo dura però tenere premuto il pulsante e non far ballare la camera per 10 minuti :mrgreen:



Esatto, era proprio questo il problema che non riuscivo a ricordare :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma la vecchia posa B?
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
quoto i messaggi degli altri...aggiungo che il pulsante dell''autoscatto te lo puoi facilmente autocostrure con un interruttore e un jack piccolo che si inserisca nell'apposito buco....in rete troverai facilmente come farlo... :)

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010