1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 295
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, augurandovi un buon anno ne approfitto per allegare questa ultima ripresa del 2008,IC434.
Ho provato il nuovo sensore SXVF-H9 che con la ruota porta filtri e il Taka 130 mi permette di ottenere immagini LRGB.
Il seeeing non era eccezionale ed il cielo non prefettamente limpido.
No dark no flat ( dam black spot) elaborazione con MaximDL 3.58 e Astroart4 e Nebulosity 2.
115min L filtro deep sky + 15min per canale R.G:B.
Suggerimenti sempre graditi


Allegati:
IC434 LRGB 2008 12 27 T115 min Taka130 F5,6 SXVfH9 7P binned 2x2.jpg
IC434 LRGB 2008 12 27 T115 min Taka130 F5,6 SXVfH9 7P binned 2x2.jpg [ 34.89 KiB | Osservato 599 volte ]

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 14:08 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Osvald ha scritto:
Ciao a tutti, augurandovi un buon anno ne approfitto per allegare questa ultima ripresa del 2008,IC434.
Ho provato il nuovo sensore SXVF-H9 che con la ruota porta filtri e il Taka 130 mi permette di ottenere immagini LRGB.
Il seeeing non era eccezionale ed il cielo non prefettamente limpido.
No dark no flat ( dam black spot) elaborazione con MaximDL 3.58 e Astroart4 e Nebulosity 2.
115min L filtro deep sky + 15min per canale R.G:B.
Suggerimenti sempre graditi


La sagoma del cavallo sembra incisa a mano.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine complessa da rendere a causa delle forte differenze di luminiosità tra la stella e la nebulosa. La resa è comunque buona anche se appare molto marcato l'utilizzo di filtri antirunore e il riflesso della stella ha una dominante stranamente violacea. Proverei a rivedere le fasi di calibrazione del colore

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine dal nostro punto di vista è stata tirata un pò troppo e il fondocielo è troppo scuro. La Fiamma, la nebulosa azzurrognola sotto il Cavallo e Alnitak presentano delle increspatura non naturali che derivano sicuramente da un eccesso di elaborazione.
Prova con un'elaborazione meno aggressiva e vedrai che il risultato viene fuori da sè, anche perchè di segnale ce n'è!!!
Facci sapere...

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 295
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti, ho provato a rielaborare, anche se non so quanto sono vicino al meglio che si possa tirar fuori dal segnale acquisito. ecco l'allegato.
ciao


Allegati:
IC434 LRGB tris 2008 12 27 T115 min Taka130 F5,6 SXVfH9 7P binned 2x2.jpg
IC434 LRGB tris 2008 12 27 T115 min Taka130 F5,6 SXVfH9 7P binned 2x2.jpg [ 33.88 KiB | Osservato 510 volte ]

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La nebulosa in se (testa di cavallo) è meravigliosa!! Davvero stampata e incisa a mano, come qualcuno ha detto sopra :)

Splendida!

La stella li vicino è enorme, come mai?? Si può evitare questa cosa?


Comunque ottima foto, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010