1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Danziger, Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il primo Giove
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è il mio primo Giove ripreso con la tecnica del filmato con webcam elaborato poi con registax.

[albumimg]765[/albumimg]
Giove del 3-7-06 ore 22:45 circa

sono piu o meno una 70ina di frame...

le condizioni erano assai critiche:
-telescopio rifrattore 70/900
-webcam a dir poco scandalosa per l'astronomia :(
-dalla finestra dello studio di casa con pc fisso e sbalzo termico tra dentro e fuori
-niente motori e movimenti micrometrici inutilizzabili

in piu è la mia prima esperienza con i pianeti :D

E' possibile che quel rigonfiamento circa a metà nella banda sotto, sia la macchia rossa? guardando un planetario virtuale...avrebbe dovuto essere piu o meno li...

cmq sono stimolato a fare moooolto meglio :D

vi posterò in seguito altre foto della Luna fatte nella stessa seduta!

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine come prima esperienza non è indecente, ma si può fare molto di più.

1-Inanzi tutto devi fare riprese più luminose intorno ai 180 adu, se non hai il misuratore di adu cerca di capire quando l'immagine satura e scendi di un 20%. Questo ti eviterà di mangiarti parte del pianeta.

2-Fai filmati intorno ai tre minuti con quindi molti più frame, a 10fps otterrai circa 1800 frames, avendone così una quantità sufficiente.

3-Se ti è possibile allunga la focale con una barlow meglio se apocromatica. L'è un pò piccolino.

Una volta fatto questo cominci a essere a cavallo, se poi utilizzi Iris per l'elaborazione ancora meglio.

Spero di non averti confuso le idee....
Vai che sei sulla strada buona.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Danziger, Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010