1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 9:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 300d e foto a largo campo
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che sono un visualista e che quindi non voglio spendere soldi per l'astrofotografia, vorrei chiedervi un parere:
E' possibile fare qualcosa di decente con una eq 3.2 e una 300d?
Tipo foto a largo (molto largo) campo senza guidare col tele?
Ho la montatura motorizzata in ar con cannocchiale polare, una 300d adattata sopra con l'obiettivo originale (18-55) oppure con un 35-105 e il cavo x la posa b...
Si può fare qualcosa?magari anche pose brevi da sommare...Se si, che parametri devo utilizzare?tempi, diaframmi, iso...
Grazie!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente puoi fare molto.
Tieni presente che meno ingrandisci meno hai problemi di inseguimento.
Con 18mm fai la via lattea che è uno spettacolo!
con il motore ar una volta ben stazionato, possibilmente con il metodo delle derive, puoi fare pose anche abbastanza lunghe 2-3 minuti senza guida ma anche di piu.
Chiudi di due stop l'obiettivo e vai, più pose fai meglio è 20-30 per inziare a far qualcosa di carino dovrebbero bastare, come tempo puoi partire con 1 minuto a 800 iso, forse anche 400.
Non sono esperto, quindi aspetta qualcuno più preparato per farti un'idea precisa, sono andato un pò a intuito.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto non sei un esperto ma i consigli che hai dato sono perfetti.
Un foto che potrebbe fare, se il cielo è buio, è la rotazione del polo. 18 mm a F:8, 100 ISO, pile cariche e vai, fino a che ce n'è!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno mi indicherebbe qualche link relativo all'elaborazioni delle immagini?Ieri sera ho provato a fare 2 pose da 60 secondi, giusto per vedere cosa ne usciva...otra ho i file raw, ma non so come muovermi!
Se avete qualche link, magari in italiano, che mi può servire vi ringrazio!
Ho cercato brevemente sul forum ma non ho trovato niente....stasera appena ho tempo riprovo, ma intanto mi affido a voi!
Ps, che programmi mi servono?
Come faccio a fare la messa una fuoco come si deve?
Avrei anche la possibilità di usare un portatile in terazza...grazie

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per i software di elaborazione c'è Iris, gratuito ma un po' complesso, con una buona guida: http://www.astrosurf.com/buil/iris/tuto ... c13_us.htm

Altrimenti l'ottimo Maxim Dl, a pagamento.

Per la messa a fuoco se parli di obiettivi, metti all'infinito, meglio se punti qualcosa all'infinito di giorno e memorizzi la posizione della tacca.
Se la messa a fuoco è nelle riprese al telescopio ti consiglio DSLR Focus.

Se usi la 300d non andrei sopra gli 800 iso, ma molto dipende dalla temperatura climatica a cui scatti, fondamentale è comunque scattare il Dark.

Ciao
Massimiliano

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei consigli....bella la guida, peccato per l'inglese, ma va bene ugualmente...per la messa a fuoco si, parlo di obiettivi...mettere a fuoco all'infinito significa un oggetto il + lontano possibile?!tipo un palo su una montagna e cose simili?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì un oggetto il più lontano possibile.

Nel mio sito ho fatto qualche prova con la 300d e cavelletto fisso:
http://astrosurf.com/mag/costellazioni.htm

Ora ho scattato qualcosa con pose da 6 minuti e cielo abbastanza buono, spero di aggiungerle al più presto.

Se il cielo è inquinato le reflex non rendono molto, ho testato la 20Da in cieli bui (che dalle mie parti non mancano) e dalla città...bhé il ccd rimane sempre un'altra cosa per cieli inquinati.

Ciao
Massimiliano

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010