1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimi amici del forum,
si parla tanto di questi famosissimi filtri che servono a visualizzare gli oggetti deboli del cielo quando ci sono problemi di inquinamento luminoso. Però non sono riuscito a trovare alcun sito (mia carenza informatica) dove reperire informazioni sufficienti a dare delle spiegazioni su ciò che mettono in risalto tali filtri. Per esempio cosa si intende per H-alpha, OIII, SII, cioè sono isotopi dei rispettivi elementi della tavola periodica degli elementi, o si tratta di altro?
Sono bellissime le immagini che si ottengono grazie a tali filtri, ma secondo me oltre a questo, curare almeno un minimo l'aspetto scientifico di queste applicazioni non farebbe affatto male all'astrofotografia. In fin dei conti l'astrofilo non è altro che un uomo di scienza che ha conoscenze in diversi campi (ottica, astronomia, fotografia, ed oggi anche informatica in modo sempre più approfondito) e che ha la fortuna di possedere un laboratorio.
Sarei grato a chiunque mi fornisse indicazioni su dove reperire le informazioni che cerco. Naturalmente voglio sottolineare che quanto ho scritto sul concetto di astrofilo ed astrofotografia è solo un'opinione personale che può anche non essere condivisa. Pertanto per chi volesse la si potrebbe prendere come spunto per iniziare una piacevole discussione costruttiva dal punto di vista sia scientifico che di scambio di opinioni.
Grazie a tutti,

Carlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 3:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si tratta di linee di emissione degli spettri dei rispettivi elementi chimici, idrogeno, ossigeno e zolfo.
Per l'idrogeno vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_di_Balmer


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010