Il file autosave è l'immagine finale salvata in automatico dal software, nel caso tu dovessi chiudere inavvertitamente il programma senza salvare, non avresti comunque perso l'immagine finale (non ricordo in che formato la salva, ma credo che tu possa riaprirla solo con dss), comunque se poi tu fai delle modifiche all'immagine finale e la salvi, l'autosave non serve più, a meno che tu non voglia riaprire l'immagine così come usciva dalla somma per fare un'altro tipo di elaborazione. Il programma prima di calibrare ogni immagine deve creare un master-dark (con cui appunto calibra ogni singola immagine) e chiaramente te lo trovi anche questo salvato nella cartella, ma diciamo che non serve più a niente, se tu avessi fatto anche flat e bias, troveresti anche i rispettivi master-flat e master-bias. Nei parametri di combinazione, secondo me è preferibile fare la mediana dei dark e il sigma-clip dei light (l'inverso di quello che fai tu). Riguardo invece alla ripresa, è controproducente (se non c'è una necessità specifica, come per risolvere il nucleo di M42) usare tempi di ripresa diversi, per una corretta calibrazione, avresti dovuto acquisire dark da 20min, da 25min e da 30min e poi calibrare le immagini con i rispettivi dark. L'immagine che hai postato, secondo me è sottoelaborata, si dovrebbe riuscire a tirar fuori di più, credo anche che il fuoco non sia preciso e forse hai avuto anche qualche problema di inseguimento. Roberto
_________________ Roberto Volpi Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
|