1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A chi usa Nebulosity: quale output?
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una piccola informazione.

Finalmente ho lo Shoestring e posso utilizzare Nebulosity per programmare le sessioni di ripresa con pose oltre i 30 secondi.

Mi servirebbe solo un chiarimento: fino ad oggi mi sono arrangiato con lo scatto remoto e con il software Canon. In questo caso, selezionando sulla Reflex la modalità di output Raw, ottengo dei files CR2 che DSS riconosce tranquillamente.

Nebulosity, invece, pur in modalità di acquisizione Raw, mi offre alcune opzioni che non comprendo perfettamente:

- Save as compressed Fits (immagino non vada spuntato)
- Save in 32-bit floating point (è cosa buona?)
- Scale to 15-bit (0-32767) at Save (direi di no)
- Color file format: "RGB Fits:ImagesPlus" oppure "RGB Fits: Maxim" oppure "3 separate Fits" (quale di questi?)

Ma non si riesce ad avere i buoni vecchi CR2 anche con Nebulosity?

Grazie

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nebulosity può tranquillamente processare le immagini in formato Raw CR2; una volta pretrattate le immagini, devi salvare il risultato finale in un formato che ti permetta ulteriori manipolazioni (es. attraverso Photoshop) In questo caso, puoi salvare in compressed FITS, ottenendo un file sostanzialmente integro e senza perdita di dati (Save as compressed FITS: FITS files are saved in lossless compressed FITS format to
save space with no loss of data integrity (default); questa è l'opzione che Nebulosity usa di default per salvare le immagini, e che utilizzo per trattare successivamente le mie immagini con Astroart 4.0

Saluti da Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio per la risposta, ma forse non ho spiegato bene qual'è il mio dubbio.

Io non elaboro con Nebulosity che vorrei utilizzare solo per gestire la sessione di ripresa.

Fino ad oggi, utilizzando il comando di scatto a distanza e il software Canon (Remote shooting), ho sempre ottenuto dalla reflex i files CR2 che allineo e sommo con Deep Sky Stacker per poi lavorare il risultato con Adobe Photoshop.

Ora, utilizzando Nebulosity, con le opzioni ...

-Capture
-Acquisition mode: Raw Acquisition

-Output
-Save in 32-bit floating point
-Color file format: RGB fits: Image plus

... i files che ottengo sono dei file Fits che non so se sono equivalenti ai CR2 che ho ottenuto fino ad ora o se sono comunque il formato migliore per le successive elaborazioni.

Ho anche fatto una prova facendo 5 pose del medesimo soggetto in CR2 (con lo shooter della Canon) e 5 in Fits con Nebulosity e a importarle in Deep Sky Stacker.

Intanto le prime sono files da circa 7,24 mega mentre le seconde sono files da circa 30,6 mega!

In Deep Sky Stacker, le prime vengono subito "viste" a colori mentre per le seconde bisogna dire al programma che si tratta di files Fits ottenuti monocromatici Raw ottenuti con la Canon 350d.
Confrontando i due tipi di immagini, i colori sono molto diversi.
Più caldi nel file CR2.

Insomma il mio dubbio è: dato che riprendo con la 350d, allineo e sommo con Deep Sky Stacker e tratto con Adobe Photoshop, quali sono le migliori opzioni di salvataggio delle pose in Nebulosity?

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami Sergio, non avevo compreso il senso del tuo messaggio. Se vuoi salvare i file in formato Raw, devi andare nel menu Preferences, Color Acquisition, e selezionare la modalità Raw, altrimenti Nebulosity converte al volo i file Raw in RGB Fits. Copio ed incollo dal manuale:

Note: By default, Nebulosity will acquire images from one-shot color cameras and
convert the RAW data to full-color data on the fly as quickly as possible. When saving,
its default is to save in RGB FITS files of the style supported by Maxim DL and
AstroArt. If you want your color imager to save in RAW format (see above as to
why you likely will want to do this), select RAW acquisition from the Preferences,
Color acquisition mode submenu.

Dopo che hai selezionato questa modalità, dovresti ottenere dei Raw CR2, e successivamente trattarli come meglio desideri (se utilizzi Nebulosity solo per l'acquisizione, questa dovrebbe essere la scelta in assoluto migliore...)

Saluti da Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, questi sono i miei settaggi in Nebulosity:

Allegato:
Nebulosity setup.JPG
Nebulosity setup.JPG [ 47.09 KiB | Osservato 2209 volte ]


Io ho selezionato "RAW Acquistion" nel submenu "Acquisition mode" (non trovo un Submenu "Color acquisition"!).

I files che ottengo sono comunque sempre dei Fits e belli grossi!
Probabilmente dipende dall'opzione che vedi in Color file format (nello specifico è selezionato "RGB FITS: ImagesPlus") ma non si può deselezionare e, d'altronde, le opzioni possibili fanno sempre riferimento a formati FITS.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sergio, stamattina ho provato a collegare la 350D utilizzando Nebulosity 2.0.3b, e ho provato ad acquisire e salvare immagini. A pag.18 del manuale in .pdf è spiegata la procedura raccomandata per fotografare in one-shot color. Di default, Nebulosity converte al volo il file Raw in full-color RGB, per permettere una visione immediata del risultato. Se si vuole salvare in formato RAW (che non è il formato Raw CR2 proprietario Canon), bisogna selezionare Raw acquisition dal menu Preferences_Color acquisition mode. Nel menu Output, dovrai selezionare RGB Fits MaxIm per ottenere dei file Fits non compressi (mentre il formato Fits Images Plus è compresso..), tant'è che se selezioni questa opzione, il segno di spunta su Save as compressed Fits scomparirà. Otterrai dei Fits monocromatici (apparentemente) ma che contengono tutta l'informazione colore necessaria per il post-processing con altri software (MaxIm, Astroart). Se utilizzi Nebulosity per acquisire, ed in seguito Photoshop per un ritocco finale, ti conviene acquisire in formato Raw, salvare (Output) in RGB Fits MaxIm, una volta terminata la fase di calibrazione (sottrazione dei dark, divisione per i flat, stacking delle immagini, etc..) salvi il risultato finale in formato TIFF o PNG (16 bits/colore) e lo carichi in Photoshop per un ritocco finale senza perdita di informazione. Naturalmente altri interventi, più esaurienti del mio saranno graditi (sia da te che da me). Infine, il nocciolo della questione: Nebulosity sembra non salvare le immagini come Raw CR2, ma le converte automaticamente nel formato che dovremo scegliere (raccomandato:Acquisition Mode: Raw acquisition, Output: RGB Fits: MaxIm). Dopo il pretrattamento, lo stacking, la conversione in colore, un primo stretching, etc) salvi in formato TIFF o PNG e passi a Photoshop...

A risentirci presto, per ulteriori delucidazioni reciproche....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mille grazie!

Proverò quindi a selezionare Raw + RGB Fits Maxim se mi dici che è il formato che mantiene la massima informazione.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi siccome stasera dovrò usare nebulosity ed ho visto che funziona....

Salvando gli scatti nella maniera detta da Sigge (visto che sembra non ci sia modo di salvare in CR2.) potrò poi utilizzare i file così ottenuti con IRIS??


Grazie mille!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlando un pò in chat anche con Jasha e Skiwalker forse ho trovato un modo per ovviare al problema.

In pratica Nebulosity può salvare le immagini RAW in formato FIT, scomponendolo nei tre colori (R, G, B) a 15 bit, e quindi compatibile con IRIS.

Ora, usando questi FIT, nominandoli al momento dell'acquisizione come da guida jim solomon tradotta da renzo fl x i flat, d x i dark, fd x i flat dark e l x i light, in teoria dovrei riuscire ad usare IRIS così come l'utilizzavo in precedenza, decodificando i File RAW in PIC....giusto?? :D


Speriamo bene...devo assolutamente provare...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Avendo già dei fits non devi più fare il "decode raw files" di iris.

Cmq prima di mettermi in ballo con le mie minxxxxxxx prova :oops: :D
Io non ho mai provato perchè non ne ho voglia dal momento che ho i .cr2.
Ma se vuoi faccio la prova (non ho nebulosity però).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010