1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 8:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M1 Visac
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Iei sera ho combattuto con la stanchezza del dopolavoro, che mi faceva sentire il freddo più del necessario, ma la voglia di tirar fuori l'attrezzatura era troppa. Così ho puntato l'inflazionata Crab Nebula, dovendo però combattere con troppi problemini tecnici. Allora non mi son più mosso da lì anche perchè non vedevo l'ora di rientrare :lol: la temperatura era bassa e 'umidità elevata.
Notate un pò di mosso e molto rumore, ma mentre per il mosso provvederò a controllare la EQ6 che ieri gracchiava in modo anomalo, il rumore non sò proprio da dove venga.
Non appena queste feste mi lasceranno un pò di tranquillità, vedrò di rimettere mano a tutto l'insieme e vedere di risistemare le cose.
Un saluto.
Gp


Allegati:
M1-Visac-21-12-08-Jpeg.jpg
M1-Visac-21-12-08-Jpeg.jpg [ 353.64 KiB | Osservato 1005 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 Visac
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peccato per il mosso. L'elevato rumore potresti aggirarlo abbassando un po' il livello del fondo cielo, in questo modo contrasteresti anche l'intricata struttura della planetaria. In bocca al lupo

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 Visac
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè dai, a me piace, la nebulosa l'hai estratta bene :)

Sono sicuro che riuscirai anche a migliorarti!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 Visac
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi son permesso di darci un'occhiata con 5 minuti effettivi di elab.
ho aggiustato le stelle con star rounder e ho abbassato il rumore proteggendo la neb., ritoccato le curve per mascherare ancora un pò il rumore.
Paolo devi farmi vedere le stelline con il visac , vedi se riesci a domare quella focale con l'eq6, comunque la nebulosa è molto bella :wink:


Allegati:
M1-Visac-21-12-08-Jpeg.jpg
M1-Visac-21-12-08-Jpeg.jpg [ 359.73 KiB | Osservato 837 volte ]

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 Visac
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 12:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh si, Paolo!
Stai procedendo bene!
Raccimoli segnale. Niente di meglio per fare pratica di elaborazione.
I tuoi lavori mi piacciono, e spesso anche tanto (la galassia del Pegaso la ricordo ancora, per quanto con poco colore).
Continua così e cerca di apprendere il più possibile tirando il massimo dalla strumentazione.

Come guidi il Visac?
E' difficile collimarlo?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 Visac
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
bella ripresa e ottima resa della strumento!
mi piace il visac!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 Visac
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
mi son permesso di darci un'occhiata con 5 minuti effettivi di elab.

L'esperienza a volte fà miracoli :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 Visac
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo GP, un bel risultato! Il Visac è un bel gioiellino, ma a volte un pò difficilotto da gestire a causa della focale abbastanza lunga. Complimenti!

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 Visac
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 15:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande GP!
Impresa ardua, d'altra parte provare a prendere un granchietto sugli scogli è difficile, figurarsi in cielo. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 Visac
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli apprezzamenti :D
Già devo dire che questo Cassegrain riscuote notevoli consensi....chissà se qualcuno lassù raccoglierà queste lodi?! 8)

Intanto confermo che la eq6 ha accumulato problemi, e continuo a pensare al freddo. Ierisera durante il Goto ha iniziato a gracchiare in modo preoccupante. E' il rumore dei motori quando grattano/slittano....la porterò dentro e la controllerò nei serraggi.
A Davide dico che guido il Visac con un semplice Lidlscopio 70/700 anche se spesso mostra i suoi limiti plasticosi :roll: , ma basta non appesantirlo e il suo semplice lavoro lo fà....comunque un paio di volte l'ho guidato a f/9 anche con il piccolo WOsd66 con 390mm di focale.
Per la collimazione, mi ha insegnato la tecnica il simpatico e disponibilissimo Romulo Freire, la procedura è "lunghetta", ma non difficile. Ho fatto la stupidata di non realizzare delle foto, ma se serve a qualcuno mi potrà chiedere e sarò ben contento di spiegargli come si fà. L'unica cosa è che serve per forza un "costoso" collimatore olografico laser :?

Lo ripeto per l'ennesima volta:.....io dopo l'esperienza ccd-deepsky con il C8 con questo Visac ho risolto tutti i problemi.....decisamente consigliabile :D
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010