1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rotazione polare da 12 ore
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 21:36
Messaggi: 19
Località: messina
Era dal 1993 che avrei voluto fare questa ripresa, che ritengo molto semplice ma non banale
anche per il fatto che fare attenzione alla strumentazione per 12 ore non è comodissimo.
fu una copertina della rivista l'astronomia ad invogliarmi e le foto di David Malin fecero il resto.

Questa foto è stata realizzata nell uniche 12 ore di cielo sereno di dicembre.
l'immagine sarebbe molto piu prodonda e a colori se non fossero arrivate delle nuvolette
nell'ultima mezzora di ripresa che mi hanno costretto a farla in b/n per evitare le dominanti
a gradiente rossastre.

si tratta di singole pose da 30secondi successivamente elaborate con startrails e ps.
riprese con canon 350d e obiettivo 55mm f8 @800iso

posto anche la ripresa da 11 ore e mezza a colori.
auguri a tutto il forum.


Allegati:
rotazione polare 12h.jpg
rotazione polare 12h.jpg [ 228.45 KiB | Osservato 912 volte ]
rotazione polare 11.5h.jpg
rotazione polare 11.5h.jpg [ 244.1 KiB | Osservato 938 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione polare da 12 ore
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, sopratutto pr quella a colori, da' un senso di profondità incrdibile, sembra di essere nel mezzo di una sfera di vetro.....

Buon Natale!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione polare da 12 ore
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 22:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' originalissima e fatta benissimo!
Quasi psichedelica, oserei dire.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione polare da 12 ore
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi ricordano i miei adorati 33 giri in vinile :D
complimenti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione polare da 12 ore
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Negli anni passati ne ho realizzate diverse di rotazioni polari da 12 ore in
analogico, un paio sono in questa pagina:

http://www.danilopivato.com/miscellany/star_trails.htm

Quindi non posso fare a meno di concordare sia sulla semplicità esecutiva
e sia sulle difficoltà di un pieno realizzo per questo tipo di scatti: chi ha
provato a realizzarle non può esser da meno! :D

Nella fattispecie però avrei programmato la fotografia inserendo nel contesto
dell'inquadratura un soggetto o uno sfondo appropriato per restituire almeno
la terza dimensione dello spazio compositivo e, alla natura fisiologica della
visualizzazione, quel respiro naturale psicologico che si forma nella contemplazione
di una fotografia.
Alcuni dei commenti sopra riportati non a caso dovrebbero in qualche modo far
riflettere in vista di un futuro tentativo.
Ciò non toglie comunque i pieni meriti di averci provato e di aver ottenuto un
buon risultato.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione polare da 12 ore
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai avuto più fortuna di me con il meteo, ma questo genere di immagini per essere viste nel pieno della loro trimensionalità, hanno bisogno della composizione con un oggetto terrestre. Comunque bella ripresa.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010