Capiti e risolti i problemi di qualche settimana fa che mi hanno fatto buttare un'intera freddissima serata, ieri ho fatto questo:
Allegato:
Andromeda 2-2.jpg [ 161.9 KiB | Osservato 678 volte ]
Giuro che si tratta di un'elaborazione fatta in 5 minuti ieri notte, dapprima allineando e sommando le pose con DSS in base ai parametri standard , poi muovendo più o meno creativamente i levels e le curves dentro Photoshop.
Ciò detto e considerato che ci devo perdere un po' di tempo per l'elaborazione definitiva, vi posto questa bozza solo per farvi notare che malgrado l'inseguimento non abbia dato nessun tipo di problema, le stelle, anche quelle al centro della foto, se ingrandite, mostrano una lieve oblungazione.
Rispetto alle altre prove eseguite in passato (con l'autoguida mi sento ancora in fase sperimentale) in cui avevo realizzato pose, al massimo, di 5 minuti, questa volta si tratta di 10 pose da 10 minuti.
Sono forse troppe per la mia configurazione?
Erano meglio 20 pose da 5 minuti?
Questa la configurazione:
Ripresa con SW 80 ED Pro e Canon 400d non modificata
Guida con SW MC127 e Meade DSI
Montatura HEQ5 Pro
Software: HD Guiding e Driver Ascom EQMod
Inoltre, un intoppino, all'inizio, ce l'ho avuto.
Fatta una prima volta la calibrazione, PHD ha cominciato a guidare tranquillamente e io ho cominciato a riprendere.
Andromeda era proprio sopra la mia testa!
Ad un certo punto, nell'interfaccia del Driver EQMod, al posto dei valori di Dec e AR ha cominciato a lampeggiare la scritta "LIMIT, LIMIT, LIMIT"

e il Driver ha smesso di guidare.
Ho quindi detto al goto di ritrovare M31 ma questo, per eseguire l'operazione ha fatto fare ai telescopi un giro completo (e io dietro con il tavolo con sopra il computer a cui era connesso di tutto di più

)
Come si spiega?
E soprattutto, come si evita?
Un saluto
Sergio