1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 3:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scie stellari...
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
non so se è la sezione giusta ma non sapevo dove metterle :lol: se non andasse bene spostate pure!!!

ecco una prima foto di strisciata stellare...non ho usato filtri ne niente e l'inquinamento luminoso forse si vede un po'..

30 minuti
iso 100
f 7.1
18mm
il cielo è quello di Inveruno (MI)

pareri graditi...
posso cercare di raccogliere più segnale o come quanità di luce va bene??
questa foto l'ho fatta tra le 6.15 e le 6.45 di sera e forse non era buissimo anche se mi sembrava scuro....questa sera più tardi ci riprovo...
Valerio


Allegati:
rgb per forum.jpg
rgb per forum.jpg [ 85.9 KiB | Osservato 1093 volte ]

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scie stellari...
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio,
poi fare una serie di pose più corte (con diaframmi più aperti) e poi montarle insieme per simulare un'esposizione più lunga. In questo periodo puoi arrivare anche a 12 ore:
http://www.flickr.com/photos/agambaros/ ... 282312622/

Ciao

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scie stellari...
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Ciao Alessandro,
beh questo sarebbe davvero utile :) ....ma li scatti devo farli praticamente senza interruzione se no si vede una scia spezzata??
e tutti con la medesima configurazione e il medesimo tempo?? e poi che programma utilizzo per sommarli??
grazie
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scie stellari...
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io invece ho usato l'analogica 2 ore di esposizione su pellicola da 400 iso , con un fish-eye da 16mm chiuso a f/8..con l'analogica nn si hanno problemi di batteria che potrebbe esaurirsi subito

http://farm4.static.flickr.com/3278/274 ... 4d1d_b.jpg

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scie stellari...
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ora si potrà fare una rotazione di 180° :D
Con la pellicola apri alle 18 e chiudi alle 6

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scie stellari...
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
io se faccio mezzora mi viene una bella immagine bianco-rossa.
complimenti per il cielo! :D

p.s.: ti sposto in foto deep.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scie stellari...
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
tuvok ha scritto:
io se faccio mezzora mi viene una bella immagine bianco-rossa.
complimenti per il cielo! :D

p.s.: ti sposto in foto deep.


beh il cielo è quello che è...insomma tra milano e la malpensa è abbastanza schifoso.... :(

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scie stellari...
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 13:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
complimenti per il cielo! :D


Non sai quello che hai detto antonio...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scie stellari...
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre ai consigli che hai già ricevuto, includo abbassa la luminosità del fondo cielo.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scie stellari...
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio,
sottoscrivo quanto scritto da Agambaros, l'unico modo per ridurre il problema dell' IL in strisciate è quello della serie di pose sommate (es 30s, pausa 1s). Anche da Inveruno puoi fare certamente di meglio.

Come sw per la somma (condizionale) puoi usare:
http://www.startrails.de/html/software.html (free)
http://www.tawbaware.com/imgstack.htm (non free)

Dopo l'uso di uno di questi sw, ci vuole tanta pazienza e il solito Photoshop, sia per riempire i piccoli saltini tra le strisciate, sia per togliere la quantità incredibile di aerei che passano in una notte...
Si tratta di un tipo di elaborazione da fare non più di una volta all'anno, altrimenti può portare a pazzia...

Un altro esempio di strisciata di 12 ore, fatta da uno a caso... ;-)
http://www.astrosurf.com/comolli/l040.htm
e relativo filmato di partenza:
http://comolli.zapto.org/071228.avi
http://comolli.zapto.org/071228.swf

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010