1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Voyager e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...se almeno una volta nella sua carriera non abbia provato a fotografare la Grande Nebulosa in Orione, la famosissima M42!
Beh, nel nostro caso, ci abbiamo provato diverse volte con diversi strumenti...e abbiamo trovato carina l'idea fare un excursus sulle varie evoluzioni dal nostro punto di vista del target forse più fotografato del cielo.
Tutto cominciò una sera, quando riuscimmo a montare per mezzo di un arrocchio artigianale in cartone (che conserviamo ancora come cimelio!) una fotocamera digitale in proiezione di un modestissimo oculare Kellner 20mm, e scattammo ben 4 pose da 7 secondi con un dobson da 300mm f/5,6 su forcella, ottenendo questo risultato:

userpix/1016_Orione_4_Marzo_2.jpg

Le prove continuarono, scattando 5 pose da 7 secondi e sommandole con registax!!

userpix/1016_Orione_2.jpg

Fin quando giungemmo alla svolta...la allora (e ancora oggi!) blasonatissima Canon 350D...un mito per noi!
Il destino volle che ci arrivò proprio il giorno della trasferta osservativa, quindi questa fu la prima luce che vide il nostro nuovo setup fotografico, ottenuta sommando 4pose da 30" a 800 iso:

userpix/1016_Orione_monte_terminio_170307_compattata_1.jpg

Trascorse un anno, il dobson a traliccio sulla forcella cedette il posto ad un newton da 300mm f/4 du Eq6, e i miglioramenti non tardarono ad arrivare:

userpix/1016_M42_19_11_DG_3.jpg

Intanto, già maturavamo l'idea di sostituire la canon con una camera ccd, così quest'estate abbiamo comprato la Atik 314L mono.
Il newton 300mm f/4 nel frattempo è stato rimpiazzato da diversi strumenti, tra cui un newton 200mm f/5 e un Vixen R200SS, fin quando alla fine abbiamo comprato il WO megrez 90 apo.

Così, torna l'inverno e sale di nuovo Orione...ed arriviamo al nostro ultimo scalino:
ne approfittiamo per presentarvi la nostra ultima M42 ripresa con Megrez 90 apo ed Atik 314L esclusivamente in Ha e OIII, con le seguenti pose per ciascun canale:

20 x 5"
20 x 30"
10 x 60"
5 x 300"
1 x 600"

La somma è stata effettuata con Iris e l'elaborazione con Photoshop CS2

Allegato:
M42 giuki sp7tp.JPG
M42 giuki sp7tp.JPG [ 100.86 KiB | Osservato 1497 volte ]


Beh, se osserviamo le prime foto e ripensiamo ai criteri con cui le scattammo, oggi ci viene tanto da ridere...ma questo ci ha aiutati a crescere...
A presto!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bel report interessante, e bella foto!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissima tutta la stroria dell'evoluzione..e bellissimo il risultato finale!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti!
ottimo risultato!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordo i vostri primi passi ed il percorso che avete compiuto fino ad arrivare a questa ottima m42.
Rivedere le l'evoluzione attraverso le immagini postate nel tempo rende ancora di più l'idea di quanto siate migliorati! Complimenti!!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sTUPENDA!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bell'esperienza. Penso che quasi tutti gli astrofotografi hanno in M42 la loro evoluzione tecnica! :)

Bravi

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite a tutti!!!
Dobbiamo ammettere una cosa...non ci aspettavamo che fosse tanto difficile l'elaborazione di M42!! Il guaio è trovare un compromesso tra il segnale delle regioni periferiche e la zona centrale, che tende a saturarsi maledettamente...Chi le immaginava tante cose un paio di anni fa... :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda!!!

Davvero meravigliosa...belli i colori, e la generale morbidezza e delicatezza dell'intera immagine!

Complimenti vivissimi!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 22:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, 84 volte bravi, per la passione, la foto e il report (interessantissimo e da elogio per modestia e simpatia)! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Voyager e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010