1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima foto: Orione e timida Fiamma
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Finalmente dopo vari tentativi ed alcuni problemi di elaborazione (grazie a Renzo per le dritte su DSS) io e Silvia siamo riusciti a tirar fuori qualcosa nonostante l'attrezzatura non eccelsa (direi proprio scarsina)
La ripresa è stata fatta domenica 3/12 verso la mezzanotte, con Canon 450D e Sigma 70-300 apo in groppa alla fidatissima ( :mrgreen: ) MON-1 del bresser, motorizzata solo in AR.
L'immagine è la somma di 16 pose da 45 secondi a 70mm/F5 + 3 dark, sommate e croppate con DSS, curve, colori e livelli con PS CS3.

Siate clementi, è la prima volta... :D

Orion & Flame

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, Andrix... È bellissima, particolarmente perchè è il tuo primo tentativo. Complimenti!!! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Grazie Peter :oops: :D

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, complimenti, davvero un bel inizio, credo che abbiate utilizzato quello che avete a disposizione molto bene.
Non so se vi sia possibile allungare il tempo di esposizione, non so se avevate stazionato in modo maniacale (se no cercate di stazionare al meglio) e quanto errore abbia l'inseguimento della vostra mantatura, certo che se vi fosse possibile allungare i tempi giuoverebbe molto.
Per l'elaborazione vi consiglio iris, tra l'altro con il remove gradient migliora molto anche l'immagine postata, ho fatto una veloce prova... (si untravvede anche la nebulosità rossa intorno alla testa di cavallo)


Allegati:
aaaa.jpg
aaaa.jpg [ 401.63 KiB | Osservato 1142 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo, aumentando il tempo vi sarebbe possibile chiudere un pelo il diaframma, migliorando la resa dell'obiettivo, curate bene anche il fuoco, che non mi sembra essere precisissimo.
Credo non abbiate un buon cielo, se vi fosse possibile recarvi in un bel posto buio, magari in montagna il risultato migliorerebbe ulteriormente, ma c'è tempo....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Pite ha scritto:
Beh, complimenti, davvero un bel inizio, credo che abbiate utilizzato quello che avete a disposizione molto bene.
Non so se vi sia possibile allungare il tempo di esposizione, non so se avevate stazionato in modo maniacale (se no cercate di stazionare al meglio) e quanto errore abbia l'inseguimento della vostra mantatura, certo che se vi fosse possibile allungare i tempi giuoverebbe molto.
Per l'elaborazione vi consiglio iris, tra l'altro con il remove gradient migliora molto anche l'immagine postata, ho fatto una veloce prova... (si untravvede anche la nebulosità rossa intorno alla testa di cavallo)



Ciao Pite,

in genere negli altri tentativi che avevamo fatto avevamo curato tutti questi dettigli, ma poi per un motivo od un altro (umidità eccessiva, nuvole) non siamo riusciti a riprendere a dovere.
Questa volta abbiamo tralasciato la cura maniacale di queste operazioni che forse potrebbero consentirci di allungare le pose, per non rischiare di uscire di nuovo a mani vuote (con questo tempo è un terno a lotto)
La prossima volta, tempo permettendo, sicuramente proveremo a stazionare e soprattutto a bilanciare ad arte, cosa che spesso fà si che la montatura insegua, sempre tenendo conto dei sui grandissimi limiti, in maniera più corretta.
Per l'elaborazione ho fatto un tentativo con Iris seguento la traduzione di Renzo della tecnica di Solomon, ma non avendo fatto i Flat, non mi dava modo di proseguire (probabilmente non ho seguito tutto alla perfezione, erano le 4 del mattino :lol: ). Proverò a fare un nuovo tentativo.
Grazie di aver tolto il gradiente, con PS c'ho provato ma senza successo.
Proverò con i tuoi consigli a migliorare le prossime pose.
Per il fuoco, ad occhio è dura, ma vedremo cosa si può fare.
Il cielo non è meraviglioso da quando hanno messo dei lampioni deu strade più in là, ma per essere a soli 20 km da roma non è poi così malvagio. Certo che in montagna è tutta un altra storia.
Grazie cmq dei consigli

:wink:

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non hai ripreso il flat carica uno degli scatti ed esegui il comando "fill 1", ti riempirà l'immagine tutta con pixel di valore 1, e la salvi come master_flat, la stessa cosa per l'offset ma facendo fill 0 e salvandola come offset.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Pite ha scritto:
Se non hai ripreso il flat carica uno degli scatti ed esegui il comando "fill 1", ti riempirà l'immagine tutta con pixel di valore 1, e la salvi come master_flat, la stessa cosa per l'offset ma facendo fill 0 e salvandola come offset.


Ottimo, stasera ci provo.

:wink:

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai che come inizio non è male per niente :)

Continua così!!


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 dicembre 2008, 21:24
Messaggi: 1
Località: Padova
Ciao Andrix e complimenti per la tua bella foto.
Mi incuriosisce molto la tecnica di ripresa e ti chiedo la cortesia di spiegarmi con parole "semplici" i dettagli della tua tecnica.
Leggendo la descrizione che fornisci mi accorgo di non conoscere il significato di molte cose.
Davvero grazie del contributo che vorrai darmi.
Un caro saluto.
Mauro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010