1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LRGB - primo tentativo semi-serio m27
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi sto cimentando con l'LRGB...
e' un incubo!

credo sia dovuto al mio pessimo cielo di città... forse in montagna sarebbe un po' meno da angoscia.

La posa ha qualche piccolo problemino di inseguimento e rotazione di campo.
Eggia'... non avevo fatto i conti con i piccoli pixel della sxv-h9 che evidenzia i difettucci :)

Ad ogni modo per l'inseguimento credo di aver trovato i parametri corretti (ovviamente scoperti a fine posa di luminanza).
Per lo stazionamento preciso devo fare alcune modifiche alla flangia della colonnina...

va bhe..

m27 -
155 minuti in subframes di 5 con filtro LPS
15+15+15 per rgb (ho dovuto mettere a fuoco ogni singolo colore..)

elaborazione: un filo di unsharp mask su L

http://www.xchris.net/astro/?q=node/26

spero come al solito di non averla calibrata male...
sti benedetti monitor!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Christian, l'immagine è molto bella, i colori naturali, sul mio monitor si nota una velatura generale(luminosità piuttosto elevata), potresti forse contrastare maggiormente?
Notavo che anche tu utilizzi una sxv-h9, hai mai avuto problemi seppur marginali di dark?


Ciao Giovanni Cortecchia


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Grazie Giovanni :)
si l'ho tenuta un po' alta perche' normalmente quando elaboro su questo monitor... tutti gli altri vedono le immagini scure.
(e poi... da Milano,il cielo e' tutt'altro che scuro :D)

Purtroppo e' una menata dei monitor lcd..
io ho usato un EIZO da 21" per sistemare la foto e controllato su LCD... e ho fatto una via di mezzo... :S

di che problemi parli?
qui ho usato 3 dark,5 flat...

spiega meglio il problema del dark :)
Grazie ancora... sono i miei primi timidi tentativi e sono da incubo.. i filtri non sono parafocali (mi sono stati regalati insieme alla camere..) quindi e' tutto + lungo..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I problemi del dark non sono nella tua immagine, ti chiedevo se tu usi sottrarre il dark in quanto si dice che con il nostro ccd non sia necessario, mentre io nelle mie immagini lo noto e lo elimino a mano "sempre che sia possibile", quindi ti chiedevo, tu come fai a rilevare l'immagine dark dal momento che il nostro sensore non è raffreddato a temperatura controllata?
Sono anche io alle mie prime eperienze ccd lrgb, nel mio caso non solamente in relazione alle foto con ccd, (il mio primo telescopio è arrivato in febbraio, poi ho deciso di prendere il ccd in aprile) quindi ti faccio questa domanda sul dark perchè non so cosa sia meglio fare ed ho un sacco di domande alle quali cercherò un poco alla volta di trovare risposta in generale.

Io ho un monitor lcd calibrato colorvision e la vedo un pò chiara-poco contrastata, però bella e con colori molto naturali, ti indicavo il "forse problema" della luminosità perchè in tuoi precedenti post ho letto che combatti con la difficoltà della visualizzazione su lcd, la valutazione -un pò chiara- è solamente per darti un'indicazione su come io lo vedo nel mio monitor lcd.

Ciao Giovanni Cortecchia


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il sabato 1 luglio 2006, 14:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Christian una grande bella immagine 8)
Non ne so molto di deep ma con un deconvolve dovresti togliere quel
impercettibile rotazione di campo.

Bella davvero.

Ciao, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
xgio ha scritto:
I problemi del dark non sono nella tua immagine


si si avevo capito :)

che dire? mi comporto normalmente..
faccio i dark ad ogni sera proprio per il fatto che la camera non e' termostata.
L'ideale sarebbe farli a metà sera... per minimizzare gli errori.
Ad ogni modo essendo molto silenziosa la camera...
un piccolo delta T non dovrebbe influire + di tanto.

Io per ogni sessione di ripresa rifaccio completamente i dark.
I flat provo ad applicarli e se sono ok... li mantengo,altrimenti rifaccio pure loro.

Non noti un forte contrasto perche' c'e' veramente pochissima elaborazione e io amo lasciare le immagini morbide.

Dopotutto riprendo da Milano città e mostrare una m27 con un cielo nero pece sarebbe un po' assurdo :)

@Anto:grazie :)
ho provato la deconvoluzione,ma e' come dare una bulldozer ad un bambino di 2 anni.Se non so esattamente cosa fa... difficilmente riusciro' ad applicarlo in modo corretto :)
Cerchero' di risolvere i problemi all'origine... e' la cosa migliore.

Grazie ancora...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh eh il buldozer al bambino :D
Io intendevo qualcosa così anche se un pò troppo contrastata:

http://forum.astrofili.org/userpix/277_Chris_1.jpg

(ho ritagliato la parte centrale altrimenti ci voleva il server CERN :wink:
Purtroppo non ho potuto fare meglio e il contrasto è duro in quanto
provando a schiarire venivano fuori gli artefatti jpg.
Credo potresti applicare il deconvolve sui i tre canali e ottenere
risultati migliori.

Ad averla una base bella come la tua foto.

P.S.: Ogni tanto lavoricchio sulle vostre foto provando e riprovando, poi
appena passerò al deep vi chiederò consigli seri ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
grazie Anto per la prova...
le mie prove erano simili (un po' meno scure forse).

io preferisco ad ogni modo lasciarla + naturale possibile... quando l'elaborazione e' troppo intrusiva mi da' l'idea che non sia piu' una foto...
(a questo punto prendo paint e la disegno :lol:)

quello che non mi convince molto nella mia immagine sono certe stelle... con alone troppo rosso.Dovrei controllare la banda passante di questi filtri.

in luminanza ho usato l'LPS che mi taglia l'IR...
ma il filtro rosso?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il rosso dipende dal costruttore.
Se non riportato ti conviene mettere il filtro IRcut.
Io ho il set dell'Astronomik e i filtri sono tagliati tutti anche sull'IR.

Concordo comunque sul fatto che non bisogna "disegnarle" eh eh 8) 3
Infatti il buldozer ha fatto effetto in mano al bimbo :wink:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ad ogni modo la ripresa LRGB non mi passava neanche per la testa per ora.
Non riesco a fare una luminanza giusta... figurati tutti i colori assieme :lol:

quando sarà il momento della crominanza prendero' dei filtri parafocali ;)

(credo siano baader questi)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010