1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astroart e TIFF
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao atutti, ho un piccolo problema riguardante l'esportazione dei file FITS in TIFF 8/16 bit, con la funzione di Astroart "Esporta". Praticamente i file RGB così esportati, se vado ad aprirli con Photoshop o con Maxim risultano essere in scala di grigi. Qualcuno sa spiegarmi il perchè ed eventualmente dove sbaglio. Grazie anticipatamente per l'aiuto.

Ciao e cieli sereni (ce n'è bisogno!)

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astroart e TIFF
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti dico quello che faccio io, da tecnica di Giovanni Cortecchia, passo passo vado su:
le 2 frecce della barra a sx della visualizzazione le porto agli estremi opposti per avere tutto il segnale,poi
matematica - scala - funzione di trasferimento - nella finestrina che appare metti 65500 (sono i livelli ) -OK
lìimmagine così ottenuta la salvi a 16 bit da File- salva 16/8

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astroart e TIFF
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
ti dico quello che faccio io, da tecnica di Giovanni Cortecchia, passo passo vado su:
le 2 frecce della barra a sx della visualizzazione le porto agli estremi opposti per avere tutto il segnale,poi
matematica - scala - funzione di trasferimento - nella finestrina che appare metti 65500 (sono i livelli ) -OK
lìimmagine così ottenuta la salvi a 16 bit da File- salva 16/8


anche io faccio cosi ma in PS il fit salvato è in bianco e nero.
Per vederlo a colori devo salvarlo in tiff

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astroart e TIFF
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si era sottinteso salvare in tiff, come da ttolo, non so perchè ma i fit a colori PS li visualizza in B/N

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astroart e TIFF
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
si era sottinteso salvare in tiff, come da ttolo, non so perchè ma i fit a colori PS li visualizza in B/N

Si faceva riferimento all'amico cortecchia che sul suo tutorial dice di salvare in Fits ( se ho ben capito), ma in PS non si vedono i colori in questo caso

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astroart e TIFF
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 2:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topo ha scritto:
Ciao atutti, ho un piccolo problema riguardante l'esportazione dei file FITS in TIFF 8/16 bit, con la funzione di Astroart "Esporta". Praticamente i file RGB così esportati, se vado ad aprirli con Photoshop o con Maxim risultano essere in scala di grigi. Qualcuno sa spiegarmi il perchè ed eventualmente dove sbaglio.

Non hai specificato quale versione di AstroArt stai usando. Supponendo che tu stia utilizzando l'ultima versione disponibile aggiornata (la versione 4.0 con service pack 2) hai due possibilità di salvare le immagini in formato TIFF a 16 bit entrambe attivabili con il comando "Salva 16/32 bit" dal menù "File". Come tipo di file puoi scegliere "TIFF 16/8 bit Data" o "TIFF 16/8 bit View". In modalità View l'immagine viene salvata così come visualizzata al momento mentre in modalità Data l'immagine viene normalizzata a 16 bit e salvata mantenendo i valori ADU originali. Con l'ultima versione di AA4 l'operazione citata da Vittorino è diventata obsoleta e si ottiene il medesimo risultato salvando come TIFF Data (non TIFF View, che invece era l'unico metodo con le versioni precedenti). L'immagine TIFF salvata da AA4 SP2 è a colori e viene aperta a colori da Adobe Photoshop CS2 e CS3 (ovviamente se era a colori l'immagine originale in AstroArt).

Le immagini FITS a colori non sono ufficialmente supportate dallo standard definito dalla NASA. AstroArt (dalla versione 3 in poi) usa un "trucchetto" per generare FITS a colori: salva una matrice di dati a tre dimensioni al posto di quella tipica a due dimensioni delle immagini monocromatiche. La terza dimensione ha sempre una profondità di 3 ed in questo modo vengono registrate 3 distinte immagini monocromatiche (rosso, verde e blu). Alcuni software utilizzano questo stesso trucco (ad esempio MaxIm DL) e sono quindi in gradi di scambiare con AA3 o AA4 FITS a colori fino a 32 bit per canale (96 bit totali). Il plugin per Photoshop FITS Liberator invece non supporta i FITS a colori, ma permette di determinare quale immagine caricare se vi sono più piani presenti. Se caricate un FITS a colori generato da AstroArt o da MaxIm potete scegliere di volta in volta il primo, il secondo ed il terzo piano ed incollarli quindi rispettivamente nei canali R, G e B di un'immagine per riottenere l'immagine a colori. Si tratta comunque di un metodo un po' macchinoso che non offre a mio avviso particolari vantaggi rispetto all'uso di TIFF 16 a colori.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astroart e TIFF
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lebowski ha scritto:
Vittorino ha scritto:
si era sottinteso salvare in tiff, come da ttolo, non so perchè ma i fit a colori PS li visualizza in B/N

Si faceva riferimento all'amico cortecchia che sul suo tutorial dice di salvare in Fits ( se ho ben capito), ma in PS non si vedono i colori in questo caso

Nel tutorial Gio parla di salvare il file colore in tiff.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astroart e TIFF
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Lebowski ha scritto:
Vittorino ha scritto:
si era sottinteso salvare in tiff, come da ttolo, non so perchè ma i fit a colori PS li visualizza in B/N

Si faceva riferimento all'amico cortecchia che sul suo tutorial dice di salvare in Fits ( se ho ben capito), ma in PS non si vedono i colori in questo caso

Nel tutorial Gio parla di salvare il file colore in tiff.


Hai ragione ho capito male io. Sorry

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astroart e TIFF
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che a ripetee giova .... per capirci, allora si deve ancora lavorare coon i cursosi e fare la normalizzazione poi salvare in tiff data oppure no.

In poche parole se si vuole lavorare su una immagine a colori direttamente con l'ultima versione di AA +SP, l'esatto modo di procedere da un lato all'esportazione e dall'altro all'importazione.

Scusate ma meglio una volta in più che in meno.

Poi se mi permettete visto che io uso la funzione DDP, consigliate di farla prima o dopo la visualizzazione degli istogrammi e la eventuale visualizzazione logaritmica ??

Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astroart e TIFF
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Visto che a ripetee giova .... per capirci, allora si deve ancora lavorare coon i cursosi e fare la normalizzazione poi salvare in tiff data oppure no

I cursori di visualizzazione e la curva (esponenziale, lineare o logaritmica) hanno influenza solo sull'immagine visualizzata, sull'immagine salvata ad 8 bit (TIFF, JPEG, BMP) o sull'immagine TIFF a 16 bit in modalità "View". L'immagine FITS o l'immagine TIFF a 16 bit in modalità "Data" invece salva i dati indipendentemente dalla visualizzazione scelta. Curve e livelli andranno regolati a posteriori ad esempio in Photoshop.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010