1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cocoon Nebula - Prima elaborazione
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Questa che vi propongo e' la prima
elaborazione della nebulosa Cocoon ripresa
questa notte con l'FLT110 .

Attendo consigli

http://forum.astrofili.org/userpix/11_packed_cocoon_1.jpg

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
vuoi un consiglio? levaci mano non è cosa che fa per te 8)
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
a parteb gli scherzi un defettuccio c'è ,una specie di vignettatura (però piccola piccola) ai bordi, che dici si può eliminare?
a parte questa cosina che dire, sempre alla grande :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non posso dare consigli ma ho bisogno di fare domande, ho letto che tu spesso usi per la luminanza il ddp, se io provo il ddp l'immagine che ottengo generalmente è molto rumorosa, l'unico modo che ho per sommare le immagini in maxdl è quello di utilizzare la sdmask (mi sembra si chiami così) forse mancano esposizioni in lum. per ottenere immagini compatte anche con sistemi che accentuino la luminosità?

Per quanto mi riguarda immagine bellissima, le tue immagini come quelle di alcuni altri sul forum sembrano vere foto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un consiglio??....!!
ma perchè devi prenderci in giro cosi?? :D

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mentre guardavo l'immagine mi dicevo che volevo scriverti:
Cosa hai combinato con quelle stelle troppo dilatate?
Poi ho visto il seeing che hai riportato.
Con un seeing del genere penso che le stelle sarebbero grosse come i palloni dei mondiali.
COmplimenti perciò.
Comunque penso che un passa alto non gli farebbe male.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ho approfittato della pausa tra primo e secondo tempo per controllare , naturalmente , la
possibilità dei miglioramenti suggeriti da Renzo.

Ho alleggerito anche i rossi utilizzando come canale di questo colore non piu l'HaR , ma il semplice
rosso.

http://forum.astrofili.org/userpix/11_packed_cocoon_b_1.jpg

A me sembra molto piu naturale della precedente e le stelle leggermente piu puntiformi soprattutto quelle piu luminose.

Devo dire che questo soggetto e' talmente luminoso che non ho dovuto tirare i canali
come avviene per altri per staccare dettagli dal fondo cielo . Aspetto, ovvio , di rifarlo ad una focale piu lunga , spero!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Franco complimenti
immagine veramente notevole !!

ciao
Giorgio

www.attimieterni.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,
come sempre splendida esecuzione.
Nonrmalmente questo soggetto viene proposto con una tonalita' tendente al viola mentre la tua ripresa e' rosso pieno.
La tonalita' corretta qual'e'? Sempre che ci sia.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Raffaele Castellano ha scritto:
Ciao Franco,
come sempre splendida esecuzione.
Nonrmalmente questo soggetto viene proposto con una tonalita' tendente al viola mentre la tua ripresa e' rosso pieno.
La tonalita' corretta qual'e'? Sempre che ci sia.


Grazie a tutti:)

x Raffaele,

questa immagine , in assoluto , e' quella sulla quale ho sudato meno
e in quanto ai colori non ho avuto la necessità di combinarli in PS
come faccio in genere per avere maggiori margini di manovra.
In questo caso ho fatto il combine in Maxim e ho usato PS per
controllare e diminuire la dominante verde dovuta al fondo cielo luminoso , fare i livelli , e uniformare il background.

Dopo l'evidenza di Renzo sulla dimensione di alcune stelle , ho rivisto
il solo "peso" delle stelle in particolare quelle piu luminose , ed ho approfittato per ricombinare i livelli escludendo l'Ha dal rosso poiche' il solo canale rosso puro era gia sufficientemente brillante e contrastato.

X Giovanni

Si , in genere uso l'SDMask per integrare il canale di luminanza e la somma per i canali colore .
Il DDP non e' una procedura che uso per "esaltare" dettagli , la uso come se fosse uno stretch che , pur mantenendo le informazioni piu deboli , non mi bruci quelle piu forti .

Anche diverse mie immagini ( in particolari quelle dove non vi e' uso dell'Ha ) sono molto rumorose proprio per la presenza prepotente
del fondo cielo . E' importante iterare piu volte il processo dell'attribuzione
del canale di luminanza sul colore dosandolo un po per volta ( ad esempio settando al 50% la trasparenza del layer in photoshop) .
Questo consente di non eccedere con informazioni forti che asciugherebbero i colori immediatamente e introdurrebbero molto rumore derivente dalle aree che si perdono sul fondo cielo .
Una volta ottenuta una immagine che sembra ben dosata nei colori e nella luminosità , e' indispensabile intervenire con tool o artifici per ridurre il rumore , anche a zone , se necessario.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace di più la seconda

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010