1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sfruttando una finestra temporale di circa 1,5 ore (il tempo che impiegano tutte le stelle a "sorgere" e poi "tramontare" tra i palazzi che sovrastano il mio balcone) ho fatto questa foto complice un cielo libero da nubi (anche se era presente una velatura di smog)

strumenti

Ripresa: SW80ed con 350d+ UHC-S 2" (gianluigi tuned)
Guida : C9 ridotto con dmk 21
Montatura : Eq6
Software: MaxDslr e Phd Guiding
Elab: Iris
Luogo: Torino centro

13 pose da 6 min
10 dark
20 flat
20 flat dark

non sono riuscito a togliere quegli aloni circolari che sembrano polvere come posso fare?
nonostante i flat nella foto non croppata c'è una forte vignettatura .... ci sono rimedi?
cosa sono quelle righe verticali?
fatemi sapere cosa ne pensate e cosa posso fare per migliorarla....non ne sono molto soddisfatto!

small
http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/3089731006/

large
http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/3089731006/sizes/l/
Grazie

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il domenica 7 dicembre 2008, 17:13, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono dato all'ippica!
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
E'sempre bella la B33 e zone limitrofe..........e mi fa venire voglia di puntarla alla prima occasione.

Ot. Visto il meteo ,invece dell'ippica ,mi son dato alla salsa cubana!!! 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao link77, l'immagine promette bene ma risente dei difetti che hai menzionato. Per il rumore ho notato che talvolta l'utilizzo del flat "mangia" moltissimo segnale (Renzo aveva spiegato il problema una volta) e il rumore diventa molto evidente. Considerando che comunque non sei riuscito a togliere la vignettatura e le macchie di polvere ti do questi consigli:
1. utilizza DSS, di solito quando un flat non è efficace con iris con DSS funziona comunque (non chiedermi perchè ma io ho verificato un paio di volte la cosa). Naturalmente l'immagine con DSS di solito risulta meno bella che con iris...
2. fai la somma con iris SENZA utilizzare i flat e poi lavora con una maschera per migliorare la vignettatura (di solito funziona discretamente). Se la somma senza flat è migliore e con poco rumore ma fai fatica a "flattarla" con iris posso darti indicazioni precise (io o altri utenti del forum).
Fammi sapere se hai avuto qualche miglioramento.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2008, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'immagine è molto rumorosa, probabilmente hai forzato con l'elab. o non hai calibrato corettamente, visto anche i difetti non risolti dal flat.

Usa sempre un numero dispari di files di calibrazione e calcola la mediana.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 1:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche con il rumore è bella

Complimenti link77


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 2:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in iris (seguendo la guida di salomon) già la somma mi viene rumorosa!riproverò ad elaborare tutto da capo c'è qualche passaggio che sbaglio
con dss invece l'immagine risente troppo dell'inquinamento luminoso e non riesco a togliere la velatura con le curve di photoshop.......proverò ancora......
se avete altri suggerimenti saranno molto ben accetti.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nonostante un pò di rumore, secondo me l'immagine rimane davvero bellissima!!

Complimenti vivissimi! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
seppur con qualche limite l'immagine puo essere sistemata e diventare niente male.
ad esempio per le bande verticali potresti scaricare le astronomy action per ps che ti eliminano sia quelle verticali che quelle orizzontali.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010