1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Sò che è un argomento banale e scontato per molti, ma io sono ignorante in materia e chiedo a voi gentilmente se mi potete insegnare qualcosa.
In un sensore e precisamente in una camera di guida, quali sono i parametri dai quali si può comprendere la sua sensibilità? Le dimensioni dei pixel quanto contano?
Grazie

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per la luminosità contano sia la dimensione del pixel che l'elettronica che gestisce il ccd, l'efficienza quantica ti da idea della sensibilità in generale.

se sei in cerca di una camera guida puoi stare sulle magzero 5m, economica e valida, oppure sui sensori ccd più qualitativi tipo gli atik, ma salgono i prezzi.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie vittorino, in particolare mi interessava sapere qualcosa di più sulle dimensioni dei pixel. Pixel grandi dovrebbero essere maggiormente indicati per una camera di guida perchè, a parità di esposizione, dovrebbero raccogliere più luce dei pixel più piccoli giusto?
Per esempio nella magzero 5m sono di 5,2x5,2 micron mentre nella LVI di 6 micron quadrati, dunque molto più piccoli di quelli della magzero :roll:
Se ho detto cavolate abbiate pazienza...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però il pixel grande vuol dire minor precisione di guida in quanto rileva lo spostamento più tardi di un pixel piccolo.
Per esempio se prendi un foglio quadrettato e tiri una piccola linea fra due quadretti adiacenti avrai rilevato lo spostamento ma se invece i quadretti sono grossi il doppio e tiri la linea della stessa lunghezza resta nello stesso quadretto e non rilevi spostamento.
Poi i software fanno qualcosa in più ma a parità di software il discorso è quello che ti ho fatto io

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
Per esempio nella magzero 5m sono di 5,2x5,2 micron mentre nella LVI di 6 micron quadrati, dunque molto più piccoli di quelli della magzero .

pixel LVI 6 micron>pixel mag0 da 5,2

oltre a quello detto da Renzo, va valutata anche la superfice tot del sensore, area grande=campo inquadrato maggiore=maggior probabilità di trovare una stella guida

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010