1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: California (prima luce 400d mod GB)
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima luce per la 400d modificata dal mito Gianluigi (grazie mille!!).
Si tratta della nebulosa california ripresa il 26 novembre.
Le condizioni del cielo erano buone ma la ripresa é stata fatta da casa con un forte IL mitigato dall'utilizzo di un filtro CLS astronomik (versione eos-clip).
Sono 10 pose da 8 minuti + 1 dark. Nelle intenzioni le pose avrebbero dovute essere di più ma per una serie di inconvenienti alcune sono andate perse (sorvoliamo :oops: ). L'ottica utilizzata il solito W.O. 66 + spianatore/riduttore su CG5-gt. Ho fatto diverse prove d'elaborazione e, grazie a consigli di altri astrofili sono giunto a questo risultato (niente di eccezionale ma finalmente si vede il rosso), spero vi piaccia.

Ciao


Allegati:
Elabstelle copy2-.jpg
Elabstelle copy2-.jpg [ 300.46 KiB | Osservato 1251 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro Teo, mi sembra davvero di ottimo livello!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai da ritenerti moolto soddisfatto, è una bella immagine.

anch'io ho il filtro uguale al tuo, ti volevo chiedere, i raw escono anche a te praticamente tutti verdi?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho l'equivalente della baader ....le foto sono tutte sul verde!
a proposito dimenticavo..bella foto!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine Teo.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piace Teo, molto bella complimenti!

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Date le condizioni e l'integrazione relativamente breve è un bellissimo risultato e testimonia che la camera funziona molto bene.
La nebulosa appare un po tagliata in basso a sinistra. Lì si vede la neulosa sparire bruscamente mentre invece c'e' una lunga e morbidissima appendice che continua molto a lungo. Potrebbe esserci stato un problema con la sottrazione del gradiente.
Infine il fonso sembra un pochino rumoroso. 1 solo dark? perchè?
Complimenti, ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Prima luce per la 400d modificata dal mito Gianluigi (grazie mille!!).
Si tratta della nebulosa california ripresa il 26 novembre.
Le condizioni del cielo erano buone ma la ripresa é stata fatta da casa con un forte IL mitigato dall'utilizzo di un filtro CLS astronomik (versione eos-clip).
Sono 10 pose da 8 minuti + 1 dark. Nelle intenzioni le pose avrebbero dovute essere di più ma per una serie di inconvenienti alcune sono andate perse (sorvoliamo :oops: ). L'ottica utilizzata il solito W.O. 66 + spianatore/riduttore su CG5-gt. Ho fatto diverse prove d'elaborazione e, grazie a consigli di altri astrofili sono giunto a questo risultato (niente di eccezionale ma finalmente si vede il rosso), spero vi piaccia.

Ciao

Ciao e complimenti per la foto!!!!!!!!! :lol:

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il commento a Mirko75, gimmi, Fabrizio, Marcello, Link77, Vittorino e Danziger.

@Vittorino:con il filtro CLS le immagini hanno quella tonalità verde/azzurro che comunque si corregge bene sia con DSS che con Iris.

@gimmi:in effetti l'immagine era degradata da un forte gradiente e la sua rimozione ha creato un certo stacco brusco tra nebulosa e fondo cielo. La parte che mi piace meno é proprio quella indicata da te, risulta innaturale e si vede :oops: . Credo che la cosa sia imputabile a 3 fattori: una perdità di "luminosità e sfumature cromatiche" generale dovuta al CLS (almeno a me sembra che un po' si perda), un numero non sufficiente di pose per creare quel rapporto s/n tale da permettere un'elaborazione più agevole nelle zone limite della nebulosa e, infine, ad una elaborazione non ottimale da parte mia. Cercherò di rimetterci mano per rendere più morbida la zona.
Il solo dark è dovuto alla mancanza di tempo, era parecchio tardi quindi ho optato per smontare tutto e andare a letto :wink:

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
8) 8) :lol: :oops: :oops: ...un ottimo inizio davvero, bravo Teo, mi piace vedere che iniziate subito a spremere queste Canon mod.

complimenti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010