1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come misurare il rumore in una DSLR?
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mettiamo di voler confrontare due modelli di DSLR (nel mio caso 350D e 40D) come faccio a confrontare il rumore?

Ecco la mia metodologia:
Metto alla stessa temperatura entrambi le fotocamere, stessi iso e impostazioni del raw. Scatto in contemporanea i dark con stessi tempi e stessi intervalli.
Converto i raw in tif 16 bit (con tutto tranne Adobe Camera Raw, per esempio con DPP o Raw Converter di ZoomBrowser della Canon), apro le immagini in Photoshop, apro la finestra dell'istogramma, utilizzo il channel RGB clicco sul punto esclamativo per avere informazioni accurate, utilizzo la vista espansa (non quella compatta), prendo nota della deviazione standard (Std Dev).
Più la Std Dev è alta, maggiore è il rumore.
Allegato:
Std_Dev_PS.jpg
Std_Dev_PS.jpg [ 14.51 KiB | Osservato 347 volte ]

Se la misura è fatta in Luminanza i valori mi sembrano linearmente + bassi del 74%

Secondo voi questa procedura è tecnicamente corretta?

Ci sono altri metodi senza convertirli in tif (che fa perdere tempo e spazio)?
Speriamo che non mi rispondiate di usare un certo programma che odio....

Misurazioni del genere potrebbero essere utili anche per confrontare come un'unica fotocamera si comporta a diverse temperature, iso, tempi di posa, di intervalli, etc.

Grazie

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
agambaros ha scritto:
Speriamo che non mi rispondiate di usare un certo programma che odio....
Ale

LOL
parli di Iris?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
agambaros ha scritto:
Speriamo che non mi rispondiate di usare un certo programma che odio....
Ale

LOL
parli di Iris?

Acqua.
Riprovate.....
Iris ho evitato di farmi del male e non l'ho mai installato. :x


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Puoi provare con aa4 con il comando statistiche
Auguri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è molto ma molto + complicato di così.
intanto quella misura di rumore è inutile se non sai anche il guadagno relativo delle due camere.
puoi cercare su google "photon transfer function".
quello è un metodo eccellente per calcolare tutto assieme, guadagno, rumore, e fixed pattern noise.
in bocca al lupo, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come diceva Renzo del Rosso, in teoria sulla 40D vi è più rumore rispetto alla 350D, ma la dinamica a 16 Bit della 40D permette di elaborare meglio il soggetto con notevoli migliorie.

Poi molto dipende dalle temperature in uso vedi i tests fatti con la coldbox.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Mi trovo d'accordo con jimmi.
Dalle mie esperienze la deviazione standard non è sufficiente per valutare il rumore in una DSLR, anche perchè non è il rumore di per se stesso che da fastidio ma è il basso rapporto tra segnale e rumore.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010