AstroManu ha scritto:
Mah, un'idea ce l'ho, ovvero che l'obiettivo versione IS (stabilizzato) non abbia l'elemento ottico mobile perfettamente collimato quandi l'IS è disattivato. La versione non-IS che avevo anni fa era perfettamente piana in ogni situazione. Forse è il motivo per cui i fotografi dicono che la versione non-IS sia un pelo superiore al fratello stabilizzato (Valerio, ne sai qualcosa?).
Chiaramente l'inserimento in un complesso gruppo ottico di elementi mobili può creare dei problemi, inavvertibili nella fotografia tradizionale, ma ben evidenti in quella astronomica. Questi obiettivi dovrebbero avere un blocco che quando non viene usato il sistema IS, sistema le lenti in posizione centrata. Ciò però non sempre avviene, l’ho riscontrato negli anni passati utilizzando il Canon EF L USM 300mm IS f/4 e il fratellone maggiore f/2.8; e penso che i progettisti per blocco intendano semplicemente una posizione di riposo, vicina alla posizione ottimale. In alcuni casi le immagini risultavano infatti pressoché perfette (con i limiti di un’ottica fotografica), in altri casi invece le stelle erano fortemente degradate ai bordi (l’aggettivo “fortemente” va letto riferito comunque a un’ottica da qualche migliaia di euro, non per un obiettivo da 200 euro!). E spesso, attivando e disattivando il sistema, non riuscivo a sistemare la cosa. E infatti, sono in molti a preferire le versioni non IS dei due eccellenti zoom Canon 70-200, sia f/2.8 che f/4. Non conosco gli altri sistemi di stabilizzazione utilizzati dagli altri produttori, se non quelli implementati nelle ottiche Nikon di cui comunque ho meno esperienza nell’uso astronomico con solo alcune eccezioni. Lo zoom 70-200mm, per esempio, non brilla per perfezione sulle stelle, penso proprio per la presenza del sistema di stabilizzazione, che Nikon sigla VR. Non ho riscontrato anomalie invece con il 16-85mm (c’era qualche mia vecchia foto a largo campo sul forum, circa un anno fa) e il 18-200mm, ma sono comunque due ottiche non propriamente indicate per l’astrofotografia. Il Micro 105mm VR invece ha un sistema di blocco meccanico del gruppo stabilizzatore che quando lo si disattiva rende il sistema solidale e anche a tutta apertura ha sempre prodotto stelle perfettamente puntiformi fino ai bordi. Questa è la mia modesta esperienza in merito ai sistemi IS e VR…tendenzialmente sconsigliabili per un utilizzo principalmente in campo astronomico se non con piccolissime eccezioni…

V