1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Auriga QHY8
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...più precisamente un largo campo su IC405, IC410, M36, M38.

Mi rendo conto di riuscire a fare sempre meno foto, per un motivo (il meteo) o per l'altro (il meteo). Così non ho potuto lasciarmi scappare una delle poche sere limpide e senza Luna della scorsa settimana.

Mediana di 9 esposizioni da 20min ciascuna con CCD QHY8 (Magzero8) al fuoco di un obiettivo zoom Canon 70-200/2.8 @ 200mm/2.8 e filtrata da Baader UHC-S. Il tutto in autoguida su EQ6skyscan. Leggero crop.

Un saluto a tutti.


Allegati:
auriga_200mm.jpg
auriga_200mm.jpg [ 331.56 KiB | Osservato 1278 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auriga QHY8
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella realizzazione e molto carina l'inquadratura. Sembra che ci sia un residuo di vignettatura, soprattutto nella parte destra.

Complimenti

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auriga QHY8
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
bella realizzazione di questo bel campo e interessante la resa del ccd!
bravissimo!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auriga QHY8
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripresa molto bella, complimenti.
peccato per una leggera daformazione sul lato dx dell'immagine, forse hai una flessione sull'anello di raccordo ccd-obiettivo..
Bella.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auriga QHY8
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si su un lato qualcosa non va, ma è una bella immagine, complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auriga QHY8
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, un'idea ce l'ho, ovvero che l'obiettivo versione IS (stabilizzato) non abbia l'elemento ottico mobile perfettamente collimato quandi l'IS è disattivato. La versione non-IS che avevo anni fa era perfettamente piana in ogni situazione. Forse è il motivo per cui i fotografi dicono che la versione non-IS sia un pelo superiore al fratello stabilizzato (Valerio, ne sai qualcosa?).

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auriga QHY8
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Mah, un'idea ce l'ho, ovvero che l'obiettivo versione IS (stabilizzato) non abbia l'elemento ottico mobile perfettamente collimato quandi l'IS è disattivato. La versione non-IS che avevo anni fa era perfettamente piana in ogni situazione. Forse è il motivo per cui i fotografi dicono che la versione non-IS sia un pelo superiore al fratello stabilizzato (Valerio, ne sai qualcosa?).


Chiaramente l'inserimento in un complesso gruppo ottico di elementi mobili può creare dei problemi, inavvertibili nella fotografia tradizionale, ma ben evidenti in quella astronomica. Questi obiettivi dovrebbero avere un blocco che quando non viene usato il sistema IS, sistema le lenti in posizione centrata. Ciò però non sempre avviene, l’ho riscontrato negli anni passati utilizzando il Canon EF L USM 300mm IS f/4 e il fratellone maggiore f/2.8; e penso che i progettisti per blocco intendano semplicemente una posizione di riposo, vicina alla posizione ottimale. In alcuni casi le immagini risultavano infatti pressoché perfette (con i limiti di un’ottica fotografica), in altri casi invece le stelle erano fortemente degradate ai bordi (l’aggettivo “fortemente” va letto riferito comunque a un’ottica da qualche migliaia di euro, non per un obiettivo da 200 euro!). E spesso, attivando e disattivando il sistema, non riuscivo a sistemare la cosa. E infatti, sono in molti a preferire le versioni non IS dei due eccellenti zoom Canon 70-200, sia f/2.8 che f/4. Non conosco gli altri sistemi di stabilizzazione utilizzati dagli altri produttori, se non quelli implementati nelle ottiche Nikon di cui comunque ho meno esperienza nell’uso astronomico con solo alcune eccezioni. Lo zoom 70-200mm, per esempio, non brilla per perfezione sulle stelle, penso proprio per la presenza del sistema di stabilizzazione, che Nikon sigla VR. Non ho riscontrato anomalie invece con il 16-85mm (c’era qualche mia vecchia foto a largo campo sul forum, circa un anno fa) e il 18-200mm, ma sono comunque due ottiche non propriamente indicate per l’astrofotografia. Il Micro 105mm VR invece ha un sistema di blocco meccanico del gruppo stabilizzatore che quando lo si disattiva rende il sistema solidale e anche a tutta apertura ha sempre prodotto stelle perfettamente puntiformi fino ai bordi. Questa è la mia modesta esperienza in merito ai sistemi IS e VR…tendenzialmente sconsigliabili per un utilizzo principalmente in campo astronomico se non con piccolissime eccezioni…

:)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auriga QHY8
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....ma niente niente ti ha stabilizzato anche la rotazione della Terra??... :mrgreen: :mrgreen:
scusate l'OT ma mi è scappata hihihihihi...
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auriga QHY8
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fortunatamente no... sarebbe letale e non riuscirei più a fare altre foto :x

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Auriga QHY8
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra davvero splendida questa immagine :)

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010