1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come utilizzare un stv?
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 20:36
Messaggi: 5
Località: Molfetta
Salve a tutti,mi sono appena iscritto e ho 21 anni!Da sempre ho la passione per l'astronomia e,grazie a mio padre,l'ho potuta coltivare abbastanza fin da piccolo.E' lui infatti che me l'ha trasmessa e che ha comprato,ovviamente,gli strumenti! :D Io ho un riflettore celestron c8 da 200 mm con cui in passato siamo riusciti a fare foto discrete con la macchina fotografica a rullino.Poi mio padre volle comprare l'Stv Sbig per poter ottenere immagini ancora migliori,ma non siamo riusciti ad utilizzarlo in maniera proficua(giusto poche immagini sfuocate e in bianco e nero) e l'abbiamo dimenticato lì da parte per anni.Oggi sto cercando di imparare finalmente ad utilizzarlo ed è per questo che mi rivolgo a voi.Non ho mai realizzato delle immagini digitali di qualche astro,perciò vi sarei tanto grato se qualcuno mi potesse spiegare un pò che cosa posso fare con questa strumentazione(non ho ancora chiare le potenzialità di questo stv) e quali sono i vari passaggi attraverso i quali ottenere una buona immagine sia di pianeti che di oggetti di deep sky.Grazie per cgi avrà la pazienza di rispondermi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come utilizzare un stv?
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto, innanzitutto :D

stiamo parlando di questa? http://www.eanet.com/kodama/astro/equipmnt/stv.htm

in ogni caso, credo sia meglio spostare l'argomento nella sezione di astrofoto del cielo profondo, la troverai gente con piu' esperienza "nel settore" ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come utilizzare un stv?
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 20:36
Messaggi: 5
Località: Molfetta
Si scusa,dato che non mi considero ancora un esperto l'ho messa in questa sezione.Cmq si tratta esattamente di quello!E' uno strumento utile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come utilizzare un stv?
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
binio,
aspettiamo qualche esperto di ccd, io non la conosco quella camera.

avrei giurato, pero', che serve essenzialmente per guidare, piu' che per riprendere.

aa

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come utilizzare un stv?
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto, per prima cosa.
L'STV nasce principalmente come autoguida stand alone. E' l'evoluzione dell'ST4 e dopo di lui .... il diluvio. :)
Infatti dopo l'STV non è più stata creata una camera di guida stand alone di tali caratteristiche.
Può ovviamente essere usata anche per riprendere (non fa le due cose insieme però, o guida o riprende).
Puoi collegarla a un pc e con programmi tipo Maxim, Astroart, CCDOps e simili puoi gestirla come una camera di ripresa. Ma oggi come oggi per le riprese esistono ovviamente camere più performanti (in fin dei conti l'STV è nato quasi nove anni fa mentre nel campo dei ccd anche pochi mesi fanno la differenza).
Questa è un po' la situazione a grandi linee.
Se tutto ciò è ben chiaro allora si potrà passare a maggiori approfondimenti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come utilizzare un stv?
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 20:36
Messaggi: 5
Località: Molfetta
grazie pe la risposta...ma cosa vuol dire autoguida stand alone?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come utilizzare un stv?
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andiamo con ordine :D

l'autoguida è una "tecnica" che permette di tenere una stella al centro del sensore comandando la montatura nel caso in cui non sia perfettamente stazionata.

fino a qualche anno fa si guidava a mano, si usava cioe' un oculare con un reticolo e si tene la stella al centro del reticolo agendo sulla pulsantiera della montatura per compensare eventuali spostamenti.

oggi si tende, appunto, ad autoguidare, nel senso che si lascia questo compito (noioso e, perchè no, faticoso) ad un qualche congegno eletttronico.

la via piu' facile è mediante l'uso di una webcam (per esempio) che, pero' necessita della presenza di un pc:
la webcam acquisisce la posizione della stella, la comunica al pc che, tramite un opportuno software, invia alla montatura il comando per la compensazione.

ci sono, ed è il tuo caso, alcune camere ccd che, invece, sono capaci di mandare i comandi alla montatura senza passare per un pc, lo fanno da sole (da cui "stand alone"). vale esattamente il discorso fatto per la webcam pero' in questo caso non c'è piu' un pc ma la camerina stessa ha già tutto l'occorrente hardware/software per comunicare con la montatura.

c'è una terza via (che suggeriva renzo nella sua risposta) e cioè quella di camere ccd che permettono di riprendere guidare contemporaneamente (o riservando una parte di sensore alla guida o con altre diaboliche tecniche software).

è importante anche dire che durante la posa hai bisogno, normalmente, se vuoi guidare, di un secondo strumento:
uno, il principale, riprende, l'altro ha solo il compito di tenere la stellina ferma al centro del sensore.

spero di essere stato sufficientemente chiaro :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come utilizzare un stv?
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 20:36
Messaggi: 5
Località: Molfetta
)chiarissimo! :wink: Allora in pratica l'stv mi serve principalmente per seguire una stella in maniera precisa e automatica,giusto?Però come ha detto renzo,non posso utilizzarlo contemporaneamente per ottenere immagini,che è però l'obiettivo finale.Quindi volevo ancora chiedervi:posso comunque ottenere immagini di buona qualità con questo strumento,anche se non è proprio nuovissimo?se sì,devo utilizzare qualche altro strumento o qualche programma in particolare(sò che è necessario ad esempio il filtro RGB,ma non so bene cosa sia :D)?Oppure è necessario utilizzare un'altra camera ccd per forza?
scusate l'eccesso di domande,ma nel campo dell'astrofotografia sono proprio alle prime armi! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come utilizzare un stv?
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
binio ha scritto:
)chiarissimo! :wink: Allora in pratica l'stv mi serve principalmente per seguire una stella in maniera precisa e automatica,giusto?Però come ha detto renzo,non posso utilizzarlo contemporaneamente per ottenere immagini,che è però l'obiettivo finale.Quindi volevo ancora chiedervi:posso comunque ottenere immagini di buona qualità con questo strumento,anche se non è proprio nuovissimo?se sì,devo utilizzare qualche altro strumento o qualche programma in particolare(sò che è necessario ad esempio il filtro RGB,ma non so bene cosa sia :D)?Oppure è necessario utilizzare un'altra camera ccd per forza?
scusate l'eccesso di domande,ma nel campo dell'astrofotografia sono proprio alle prime armi! :D

Cerco di condensare in poche righe ciò che richiederebbe un libro (e forse non basterebbe).
Ho letto che hai esperienze di foto su pellicola. Bene. Ricominciamo da qui.
Ammettiamo che tu usi una pellicola in bianco e nero. Un ccd come quello che hai è l'equivalente elettronico di questa pellicola.
Per cui per fare delle fotografie dovrai curare, come sulla pellicola, la messa a fuoco e la guida.
Ovviamente se lo usi per riprendere non puoi guidare e viceversa ma se la montatura è buona puoi usare l'STV per fare pose corte (diciamo 30-60 secondi per iniziare) non guidate e poi sommarle.
Per mettere bene a fuoco devi fare uno scatto di prova, vedere se una stella è ben puntiforme, muovere il fuoco in un verso, controllare se è migliorata la puntiformità o meno e riprovare fino a quando non hai il massimo della precisione. Per visualizzare le immagini ovviamente devi usare un computer collegato al ccd. Queste spiegazioni poi valgono anche per altri tipi di ccd e volutamente non sono specifiche per l'STV.
Fatto ciò puoi cominciare le tue riprese provando i vari tempi di esposizione in modo che tu abbia immagini non mosse.
Queste immagini mediante software adeguati (DeepSkystacker, Maxim, astroart, ccdstack, pixinsight, ecc) possono essere sommate in modo da ottenere un'immagine che abbia le caratteristiche di un'unica immagine ripresa con una esposizione più lunga.
Ovviamente le immagini riprese con questo sistema sono in bianco e nero ma, personalmente, ritengo che tu debba prima cominciare con le basi e poi passare al colore (che comunque richiede la padronanza della ripresa in bianco e nero).
L'astrofotografia richiede molta pazienza perché ci saranno sempre problemi da affrontare. Senza fretta comincia ad assimilare le basi. Fai le prove, postale sul forum per gli opportuni commenti e suggerimenti.
Molti dei frequentatori del forum quando hanno cominciato a scrivere qui erano più o meno nelle tue condizioni ma oggi fanno delle foto meravigliose, con pazienza, impegno e voglia di confrontarsi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come utilizzare un stv?
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 20:36
Messaggi: 5
Località: Molfetta
Ho capito!quindi per il momento posso ottenere solo immagini in bianco e nero.Che dire,siete stati gentilissimi,proverò a fare pratica-tempo permettendo-e vediamo i risultati!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010