binio ha scritto:
)chiarissimo!

Allora in pratica l'stv mi serve principalmente per seguire una stella in maniera precisa e automatica,giusto?Però come ha detto renzo,non posso utilizzarlo contemporaneamente per ottenere immagini,che è però l'obiettivo finale.Quindi volevo ancora chiedervi:posso comunque ottenere immagini di buona qualità con questo strumento,anche se non è proprio nuovissimo?se sì,devo utilizzare qualche altro strumento o qualche programma in particolare(sò che è necessario ad esempio il filtro RGB,ma non so bene cosa sia

)?Oppure è necessario utilizzare un'altra camera ccd per forza?
scusate l'eccesso di domande,ma nel campo dell'astrofotografia sono proprio alle prime armi!

Cerco di condensare in poche righe ciò che richiederebbe un libro (e forse non basterebbe).
Ho letto che hai esperienze di foto su pellicola. Bene. Ricominciamo da qui.
Ammettiamo che tu usi una pellicola in bianco e nero. Un ccd come quello che hai è l'equivalente elettronico di questa pellicola.
Per cui per fare delle fotografie dovrai curare, come sulla pellicola, la messa a fuoco e la guida.
Ovviamente se lo usi per riprendere non puoi guidare e viceversa ma se la montatura è buona puoi usare l'STV per fare pose corte (diciamo 30-60 secondi per iniziare) non guidate e poi sommarle.
Per mettere bene a fuoco devi fare uno scatto di prova, vedere se una stella è ben puntiforme, muovere il fuoco in un verso, controllare se è migliorata la puntiformità o meno e riprovare fino a quando non hai il massimo della precisione. Per visualizzare le immagini ovviamente devi usare un computer collegato al ccd. Queste spiegazioni poi valgono anche per altri tipi di ccd e volutamente non sono specifiche per l'STV.
Fatto ciò puoi cominciare le tue riprese provando i vari tempi di esposizione in modo che tu abbia immagini non mosse.
Queste immagini mediante software adeguati (DeepSkystacker, Maxim, astroart, ccdstack, pixinsight, ecc) possono essere sommate in modo da ottenere un'immagine che abbia le caratteristiche di un'unica immagine ripresa con una esposizione più lunga.
Ovviamente le immagini riprese con questo sistema sono in bianco e nero ma, personalmente, ritengo che tu debba prima cominciare con le basi e poi passare al colore (che comunque richiede la padronanza della ripresa in bianco e nero).
L'astrofotografia richiede molta pazienza perché ci saranno sempre problemi da affrontare. Senza fretta comincia ad assimilare le basi. Fai le prove, postale sul forum per gli opportuni commenti e suggerimenti.
Molti dei frequentatori del forum quando hanno cominciato a scrivere qui erano più o meno nelle tue condizioni ma oggi fanno delle foto meravigliose, con pazienza, impegno e voglia di confrontarsi.