1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco un'altra immagine presa sabato sera a Pian dell'Armà. Premetto subito che questa è una preview, giusto per vedere il risultato, infatti l'elaborazione finale ho intenzione di farla con più calma e con Iris (ora ho usato ancora DSS :( ).
Il soggetto è tra i più inflazionati di questo periodo, la nebulosa Testa di Cavallo.
Questa volta però ho voluto sfruttare la corta focale del Borg 77ED (330mm) per includere nello stesso campo anche la timida NGC1990, una debole nebulosa a riflessione appena sotto la seconda stella (Epsilon) della cintura di Orione. Il cielo della serata non è stato tra i migliori e ciò ha indubbiamente compromesso un po' il risultato, tuttavia penso che le basi per tirar fuori qualcosa di buono ci siano. Anche le pose sono un po' scarsine, solo 1 ora complessiva. Ecco i dettagli:
Borg 77ED ridotto a f/4.3, Nikon D40 modificata e Filtro UV/IR cut. Sono 6 pose da 10 minuti a 400 ISO più 7 dark, 19 bias ma nessun flat (per il momento). Per l'elaborazione ho usato, come detto, DSS solo per sfruttare la sua velocità elaborativa (con Iris sono ancora un po' una lumaca). L'immagine partorita dal DSS l'ho successivamente aperta in Photoshop sistemando i livelli e il bilanciamento colore (ma su questo punto c'è ancora molto da fare). Ho visto che NGC1990 c'è, deboluccia, ma si vede.
Ecco quanto:
Allegato:
IC434 e NGC1990 Nikon D40 6x10minuti 400ISO Borg77ED f4e3 uvir cut 7dark dss.jpg
IC434 e NGC1990 Nikon D40 6x10minuti 400ISO Borg77ED f4e3 uvir cut 7dark dss.jpg [ 499.18 KiB | Osservato 1738 volte ]


e questo è un singolo file solo convertito in jpeg:
Allegato:
filegrezzo.jpg
filegrezzo.jpg [ 191.72 KiB | Osservato 1191 volte ]


Graditi commenti per quando dovrò metterci mano sul serio ;)

a presto (per le altre immagini della serata)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra davvero di ottimo livello...dettagliata e pulita!

Bellissima!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è già molto segnale anche sul grezzo. E anche ben pulito.
Aspetto l'elaborazione finale. Ma anche se restasse così puoi esserne soddisfatto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è molto bella come foto però è molto strano l' effetto dei cerchi attorno alle stelle luminose


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I cerchi intorno alle stelle luminose credo siano introdotti dal riduttore di focale, ma valerio ti saprà dire.

Ottima l'immagine, e credo che con iris migliorerà ulteriormente. Interessantissima la ripresa di NGC1990, che nella mia ignoranza non conoscevo.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio.C ha scritto:
è molto bella come foto però è molto strano l' effetto dei cerchi attorno alle stelle luminose


Grazie. I cerchi sono prodotti dalle riflessioni del filtro UV/UR cut che utilizzo con la reflex modificata che, essendo sensibile dall’UV all’infrarosso compresi, mi porterebbe altrimenti a foto poco definite. Potrei sistemarlo in postproduzione quando farò l’elaborazione finale, perché ho altre 6 pose da 10 minuti da aggiungere a queste fatte però con la Canon eos 300D in cui, senza utilizzare il filtro nel percorso ottico, questi anelli concentrici non si vedono.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
I cerchi intorno alle stelle luminose credo siano introdotti dal riduttore di focale, ma valerio ti saprà dire.

Ottima l'immagine, e credo che con iris migliorerà ulteriormente. Interessantissima la ripresa di NGC1990, che nella mia ignoranza non conoscevo.


Grazie Pite, spero proprio che migliorerà con Iris, anche perchè gli aggiungerò altre 6 pose fatte però con la Canon e tutti i flat corretti

...sperèm :D

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Valerio, proprio un bel campo ben ripreso (sarà una preview ma a me pare già definitiva).

valerio ha scritto:
Grazie. I cerchi sono prodotti dalle riflessioni del filtro UV/UR cut che utilizzo con la reflex modificata che, essendo sensibile dall’UV all’infrarosso compresi, mi porterebbe altrimenti a foto poco definite. Potrei sistemarlo in postproduzione quando farò l’elaborazione finale, perché ho altre 6 pose da 10 minuti da aggiungere a queste fatte però con la Canon eos 300D in cui, senza utilizzare il filtro nel percorso ottico, questi anelli concentrici non si vedono.

Puoi spiegare un po' meglio la faccenda ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
Ottima Valerio, proprio un bel campo ben ripreso (sarà una preview ma a me pare già definitiva).

valerio ha scritto:
Grazie. I cerchi sono prodotti dalle riflessioni del filtro UV/UR cut che utilizzo con la reflex modificata che, essendo sensibile dall’UV all’infrarosso compresi, mi porterebbe altrimenti a foto poco definite. Potrei sistemarlo in postproduzione quando farò l’elaborazione finale, perché ho altre 6 pose da 10 minuti da aggiungere a queste fatte però con la Canon eos 300D in cui, senza utilizzare il filtro nel percorso ottico, questi anelli concentrici non si vedono.

Puoi spiegare un po' meglio la faccenda ?


Grazie Teo,
per la questione riflessi se ne era già parlato in un topic in passato ma che fatico a trovare, comunque, nel mio caso utilizzo una Nikon modificata con un filtro davanti al sensore che lascia passare tutte le radiazioni dall’UV all’IR compresi mentre sulla Canon modificata ho montato il classico filtro per il sensore Baader che blocca sia L’UV che l’IR. Quando fotografo con la Nikon devo quindi inserire un filtro UV/IR cut per eliminare le radiazioni che degraderebbero la qualità dell’immagine. Nel mio caso inserisco un filtro B+W 486 (vetri Schott) da 52mm che si comporta come i classici filtri UV/IR Cut per astronomia tipo i Baader o gli Astronomia; questo filtro (ma quasi tutti i filtri) però introduce quello strano effetto di cerchi concentrici intorno alle stelle più luminose. Spero di aver interpretato bene la tua domanda.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:

Grazie Teo,
per la questione riflessi se ne era già parlato in un topic in passato ma che fatico a trovare, comunque, nel mio caso utilizzo una Nikon modificata con un filtro davanti al sensore che lascia passare tutte le radiazioni dall’UV all’IR compresi mentre sulla Canon modificata ho montato il classico filtro per il sensore Baader che blocca sia L’UV che l’IR. Quando fotografo con la Nikon devo quindi inserire un filtro UV/IR cut per eliminare le radiazioni che degraderebbero la qualità dell’immagine. Nel mio caso inserisco un filtro B+W 486 (vetri Schott) da 52mm che si comporta come i classici filtri UV/IR Cut per astronomia tipo i Baader o gli Astronomia; questo filtro (ma quasi tutti i filtri) però introduce quello strano effetto di cerchi concentrici intorno alle stelle più luminose. Spero di aver interpretato bene la tua domanda.

V

Perfetto, non avevo capito se il filtro servisse anche nel caso di reflex "badeerizzata", invece serve solo se non hai filtro (o filtro clear). Quindi la piccola Nikon renderà bene pure x foto agli infrarossi.
Grazie mille

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010