1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ieri sono rientrato in possesso della mia 350d ora finalmente modificata
non potendo recarmi in montagna eccomi pronto sul balcone di casa con un cielo inquinatissimo ma con tanta voglia di testare la dslr appena rientrata a casa.

sono 8 pose da 5 min con 350d
sw 80 ed
riduttore WO type II
filtro 2" baader OIII

ho solo fatto la somma e un po' di strech con iris, mancano i dark
pensavo che il filtro fosse meno aggressivo sulla nebulosa.
qualcuno sa dirmi cosa è quell'effetto pioggia?


Allegati:
m42_web_prova.jpg
m42_web_prova.jpg [ 436.82 KiB | Osservato 1274 volte ]

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Link! :)

Continua così!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho mica capito, hai ripreso la nebulosa di orione (notoriamente ricca di h-alfa) con una 350 modificata e hai messo un filtro OIII ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti mi sembra un pelino troppo scura...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ero convinto che oIII contenesse anche h-alpha......

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che erore!
ho appena controllato le caratteristiche dei filtri.
ero convinto che OIII facesse passare anche h-alpha


almeno dopo aver perso la nottata non farò più l'errore
dovevo usare uhc!!!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il domenica 23 novembre 2008, 15:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Succede!! :mrgreen:
che bello sta cosa che se uno aggiunge un messaggio mentre scrivi ti chiede se vuoi aggiungerlo dopo che ti fa leggere il nuovo mess.....
Ti stavo per mandare i link dei filtri ma hai fatto tutto da solo! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
che erore!
ho appena controllato le caratteristiche dei filtri.
ero convinto che OIII facesse passare anche h-alpha


almeno dopo aver perso la nottata non farò più l'errore
dovevo usare uhc!!!

Tranquillo, succede, sai quanti di noi la prima volta che hanno provato l'autoguida hanno utilizzato un hot pixel della webcam ? (per poi dire, cavoli se guida, non si sposta di un micron :mrgreen: )...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Teo66 ha scritto:
Tranquillo, succede, sai quanti di noi la prima volta che hanno provato l'autoguida hanno utilizzato un hot pixel della webcam ? (per poi dire, cavoli se guida, non si sposta di un micron :mrgreen: )...




Ahahaha
fantastica !!!

Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
che erore!
ho appena controllato le caratteristiche dei filtri.
ero convinto che OIII facesse passare anche h-alpha


almeno dopo aver perso la nottata non farò più l'errore
dovevo usare uhc!!!


Il meglio sarebbe usare Halpha.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010