1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7129
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 8:43
Messaggi: 20
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi presento un oggetto ripreso all'inizio di settembre da San Quirico d'Orcia ma rielaborato almeno 10 volte e, forse, nella versione colore non ancora ottimale....

I dati di ripresa sono i seguenti:
per luminanza n.26 pose da 12min; per RGB n.5 pose per canale da 4min in bin.2x2.
Telescopio TEC160ED con riduttore Astro Phyisics 0,75x CCD SXVF h9.

Ciao a tutti


Allegati:
Commento file: Versione Bianco e Nero per luminanza
NGC7129-Lum_b.jpg
NGC7129-Lum_b.jpg [ 381.67 KiB | Osservato 1205 volte ]
NGC7129-e.jpg
NGC7129-e.jpg [ 439.01 KiB | Osservato 1269 volte ]

_________________
Maurizio Baravelli

Apo TEC160ED & Celestron C11
Montatura Marcon MB50
CCD Starlight-XPress SXVF H9
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Maurizio.
Complimenti per la ripresa, è un soggetto davvro difficile anche se estremamente affascinante.
Il colore però non mi convince e lo vedo virato troppo magenta. Da rivedere sicuramente il bilanciamento colori.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Quoto GP, bel lavoro ma non mi piace il bilanciamento colore.

Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 10:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un'ottima ripresa, forse hai esagerato con la riduzione del rumore, ed anch'io rivedrei il bilanciamento colori.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra davvero splendida :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Maurizio,

preferisco l'immagine in b/n, dove anche lì si nota un uso eccessivo di
quelle applicazioni nate per ridurre il rumore. Infatti, per il tipo di strumento
impiegato e la focale risultante si nota una certa carenza dei dettagli fini.
Per il resto nulla da eccepire.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Maurizio, immagine molto bella, conosco il soggetto abbastanza bene e sò quanto sia debole, rivedrei solamente un pochino i colori, per il resto mi piace.
Ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 8:43
Messaggi: 20
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Maurizio,

preferisco l'immagine in b/n, dove anche lì si nota un uso eccessivo di
quelle applicazioni nate per ridurre il rumore. Infatti, per il tipo di strumento
impiegato e la focale risultante si nota una certa carenza dei dettagli fini.
Per il resto nulla da eccepire.
Cari saluti,

Danilo Pivato



In effetti anche io preferisco la versione B/N ed è per questo che nella presentazione ho scritto che la versione colore l'ho rifatta tante volte e non sono ancora soddisfatto, perchè come misurare bene i livelli dei singoli colori è, per me, ancora abbastanza ostico e da perfezionare.
Per quanto riguarda le maschere per la riduzione del rumore a volte "mi faccio prendere la mano" esagerando, però anche qui, trovare il giusto equilibrio fra meno rumore e più dettaglio non mi è proprio così automatico.

Grazie a tutti dei suggerimenti.

Ciao

_________________
Maurizio Baravelli

Apo TEC160ED & Celestron C11
Montatura Marcon MB50
CCD Starlight-XPress SXVF H9


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto i precedenti interventi e ti faccio i miei complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010